Problematiche di verifica dei contatori di volume per liquidi diversi dall’acqua

A. Frattolillo
;
2001-01-01

Abstract

La verifica periodica dei contatori di volume metrico legali è generalmente più complessa della taratura in laboratorio a causa della necessità di operare direttamente in campo, senza talvolta poter disconnettere lo strumento dalla rete. Tutto ciò rende spesso difficile garantire un’incertezza inferiore ai limiti di tolleranza prescritti dalla normativa. In tale memoria vengono descritte le principali metodologie di taratura e verifica (gravimetrica e per confronto) delle misure campioni di volume utilizzate nel controllo legale dei misuratori volumetrici dei liquidi diversi dall’acqua, particolarmente diffusi nel campo della contabilizzazione dei volumi nelle transazioni commerciali e nell’accertamento fiscale dei prodotti petroliferi. Viene altresì descritta la gerarchia di campioni (misure di capacità) che garantisce la riferibilità ai campioni nazionali e che trasferisce l’unità di misura del volume ai campioni di prima linea in dotazione alle Autorità Locali di Metrologia (Uffici Metrici delle CCIAA) e ai campioni di lavoro utilizzati sul campo dalle stesse Autorità, nonché dalle aziende incaricate del servizio di manutenzione dei sistemi di misurazione.
2001
Italiano
Atti del 56° Congresso ATI
napoli
1
377
389
13
56° Congresso ATI
Nessuno
10-14 settembre 2001
Napoli
nazionale
scientifica
Not applicable
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Dell’Isola, M.; Frattolillo, A.; Vigo, P.; Ardimento, G.; Gaudiosi, R.
273
5
4.1 Contributo in Atti di convegno
none
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie