Verifica sperimentale degli effetti di installazione in condotti chiusi

A. Frattolillo
;
2000-01-01

Abstract

Gli effetti di installazione sono tra le principali cause di incertezza dei misuratori di portata. Purtroppo essi dipendono strettamente dal tipo di disturbo e dal tipo di misuratore rendendo improbabile un’analisi sperimentale esaustiva a causa sia della varietà delle soluzioni impiantistiche esistenti sia degli elevati costi di realizzazione. D’altra parte, a causa dei limiti di accuratezza dei codici numerici disponibili per la valutazione teorica del disturbo, un’analisi numerica presenta, generalmente, un’affidabilità limitata. Scopo del presente lavoro è l’analisi sperimentale di alcuni disturbi fluidodinamici quali singole e doppie curve. L’impianto sperimentale realizzato a tale scopo si basa sulla tecnica anemometrica a filo caldo che, sebbene presenti lo svantaggio dell’intrusività e di effettuare misure locali di velocità, risulta la tecnica di laboratorio in assoluto più consolidata. Tali soluzioni saranno confrontate con le soluzioni numeriche ottenute mediante un codice di calcolo numerico basato sul metodo ai volumi finiti. La verifica consentirà di validare il modello numerico adottato in precedenti studi ed eventualmente di ottimizzare lo stesso relativamente ai casi trattati.
2000
Italiano
Atti del 55° Congresso ATI
Bari
1
113
119
7
55° Congresso ATI
Nessuno
settembre 2000
Matera
nazionale
scientifica
Effetti di installazione, swirl, cross flow
Not applicable
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Buonanno, G.; Frattolillo, A.; Massarotti, N.
273
3
4.1 Contributo in Atti di convegno
none
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie