Paesaggi neometropolitani. Ricerca e progetto di architettura per la città di Sestu/Neometropolitan landscapes. Research and architecture project for the city of Sestu

Giovanni Battista Cocco;Dessi' Adriano
2020-01-01

Abstract

After the establishment of the metropolitan areas in Italy, several questions emerged in relation to administrative issues, which are clearly referred to in the Law, and project issues on various scales, from architecture to landscape, which are imposed by this new condition. The town of Sestu, one of the most important and populous centres of the first Cagliari belt, proposed to orient its urban government policy around a new role for itself in the vast area, and proposed to its governing bodies, to closely examine and address the ‘territorial tendencies’ measured on a large scale, in order to highlight the need to build strategies for the creation of a new relationship between the built environment and nature, around which it can rethink its own ways of Living. This study aims to investigate the relationship between research and the architectural project through a multiscale approach, laying the foundations of the process for ‘changing’ places based on the principles of landscape and urban design, explored in the final synthesis work - ‘narratives’ - within the School of Architecture of Cagliari.
2020
AA.VV.
Inglese
Italiano
1
240
240
978-88-6242-449-3
LetteraVentidue
Siracusa
ITALIA
Successivamente all’istituzione delle aree metropolitane in Italia, maturano numerosi interrogativi sia in riferimento agli aspetti amministrativi, ben richiamati dalla Legge, che alle questioni del progetto alle diverse scale, dall’architettura al paesaggio, che questa nuova condizione impone. La città di Sestu, uno dei nuclei più importanti e popolosi della prima corona cagliaritana, propone di orientare la propria politica di governo del territorio urbano attorno a un suo rinnovato ruolo nell’area vasta, e avanza ai propri organi di governo di approfondire le ‘derive territoriali’ misurate alla grande scala, al fine di rendere evidenti le necessità di costruire strategie per la realizzazione di un nuovo rapporto tra costruito e natura, sulle quali ripensare i propri modi di Abitare i luoghi. Questo studio si propone d’investigare il rapporto tra ricerca e progetto di architettura attraverso un approccio multiscalare, fondando il percorso di ‘modificazione’ dei luoghi sui principi del progetto paesaggistico e urbano, esplorati nei lavori di sintesi finali – ‘narrazioni’ – all’interno della Scuola di Architettura di Cagliari.
Architettura, Progetto del territorio, Paesaggio
Architecture, Territory project, Landscape
Goal 11: Sustainable cities and communities
Comitato scientifico
no
7 Curatele::7.1 Curatela
info:eu-repo/semantics/other
reserved
284
2
Cocco, GIOVANNI BATTISTA; Dessi', Adriano
7.1 Curatela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GB Cocco_Paesaggi neometropolitani__PARTE I_m.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
GB Cocco_Paesaggi neometropolitani__PARTE II_m.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 8.39 MB
Formato Adobe PDF
8.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
GB Cocco_Paesaggi neometropolitani__PARTE III_m.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
GB Cocco_Paesaggi neometropolitani__PARTE IV_m.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 8.87 MB
Formato Adobe PDF
8.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
GB Cocco_Paesaggi neometropolitani__PARTE V_m.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie