Proof of concept: dalla tecnologia al mercato con velocità e sicurezza

Maryia Zaitsava
Primo
;
Federica Dotta
Secondo
;
Maria Chiara Di Guardo
Ultimo
2022-01-01

Abstract

Stiamo vivendo in un mondo ‘veloce’, dove è importante adattarsi e innovarsi rapidamente. In questo contesto è necessaria un’accelerazione di processo, che può essere supportata da strumenti come il Proof of concept (Poc), utilizzato per ottenere una dimostrazione rapida di fattibilità circa una nuova idea o tecnologia. Per sviluppare in modo efficace ed efficiente queste ‘prove di concetto’, per gli autori, è utile predisporre una rotta contenente le linee guida utili a definire i passi fondamentali da percorrere, presentando altresì gli errori più comuni legati all’implementazione della metodologia e un framework utile per aiutare le imprese e le organizzazioni a impostare correttamente il Poc; elementi evidenziati in un’indagine finanziata dall’Unione europea.
2022
Italiano
306
71
76
6
https://www.este.it/wp-content/uploads/2022/07/SOMMARIO_SVILUPPO_ORGANIZZAZIONE_LUGLIO_AGOSTO_2022.pdf
Esperti anonimi
nazionale
scientifica
no
Zaitsava, Maryia; Dotta, Federica; DI GUARDO, MARIA CHIARA
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
3
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Proof of concept dalla tecnologia al mercato con velocità e sicurezza.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Proof of concept: dalla tecnologia al mercato con velocità e sicurezza
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 930.14 kB
Formato Adobe PDF
930.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie