Le distillerie Capra di Quartu Sant'Elena tra storia, architettura, recupero e riuso

Carlo Atzeni;Stefano Cadoni;Massimo Faiferri;Francesco Marras;Fabrizio Pusceddu;Marcello Schirru
2022-01-01

Abstract

Nei primi anni del Novecento, a seguito dei processi di modernizzazione e sviluppo economico dell'hinterland cagliaritano, dopo l'alluvione del 1889, la famiglia Capra avvia un progetto industriale di successo, consorziando i maggiori produttori di vini nel gruppo Vinalcool. Stabilito il polo direzionale a Quartu Sant'Elena, i Capra vi insediano un'importante distilleria che costituisce un interessante episodio di architettura industriale in ambito urbano, esito di un processo di ibridazione tipologico e costruttivo con la tradizione locale: si tratta di un sistema di corpi di fabbrica a navata unica articolati intorno a una corte produttiva, realizzati con murature in adobe e coperti con carpenterie lignee. Il sito, in posizione strategica nel centro storico, occupa quasi un isolato e si inserisce nel tessuto abitativo di case a corte replicandone a scala produttiva le regole morfo-tipologiche. Abbandonato e degradato, rappresenta una significativa opportunità di riqualificazione urbana che Quartu Sant'Elena e l'Ateneo di Cagliari intendono cogliere con un progetto di recupero e riuso per la costituzione di un Polo di ricerca per l'innovazione tecnologica.
2022
Italiano
Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022
978-88-297-1666-1
Marsilio
Venezia
ITALIA
Edoardo Currà, Marina Docci, Claudio Menichelli, Martina Russo, Laura Severi
2908
2926
19
2°SGPI Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022
Contributo
Esperti anonimi
9-11 giugno 2022
Roma-Tivoli
internazionale
scientifica
patrimonio industriale; recupero; progetto architettonico; tecniche costruttive tradizionali e contemporanee
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Atzeni, Carlo; Cadoni, Stefano; Faiferri, Massimo; Marras, Francesco; Pusceddu, Fabrizio; Schirru, Marcello
273
6
4.1 Contributo in Atti di convegno
reserved
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
farms.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Contributo atti di convegno 2°SGPI Roma-Tivoli 9-11 giugno 2022
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 7.12 MB
Formato Adobe PDF
7.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie