Formazione degli insegnanti: professionalità, riflessività e processi di inclusione

Antonello Mura;Giovanni Bonaiuti
2022-01-01

Abstract

La società contemporanea pone alla scuola situazioni sempre più complesse ed eterogenee. L’esigenza di un corpo docente professionalmente attrezzato per interagire efficacemente con le giovani generazioni sia sul piano culturale sia su quello socio-relazionale. Ciò richiede lo sviluppo di competenze ampie e la capacità di porsi costantemente in riflessione e interpretare il cambiamento cogliendo, nel contempo, le opportunità che l’educazione incontra confrontandosi con la diversità e con il bisogno educativo speciale.
2022
Italiano
Professione insegnante Quali strategie per la formazione?
Arturo De Vivo, Marisa Michelini, Maura Striano
Arturo De Vivo, Marisa Michelini, Maura Striano
II
1025
1031
7
Guida Editori
Napoli
ITALIA
978-88-6866-810-5
Comitato scientifico
nazionale
scientifica
inclusione; riflessività; professionalità integrata
Goal 4: Quality education
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Mura, Antonello; Bonaiuti, Giovanni
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2
268
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie