Intertestualità e sostenibilità. L’insegnamento dell’azione per il clima e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Milia Gabriella
Primo
;
Virdis Daniela Francesca
Secondo
2021-01-01

Abstract

Il presente articolo discute i diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile sottoscritti il 25 settembre 2015 da tutti i membri delle Nazioni Unite in occasione delle celebrazioni per i settant’anni dell’organizzazione. Si dedica particolare attenzione al tredicesimo obiettivo, il cui principale scopo risulta essere il raggiungimento di azioni a favore del clima. Gli obiettivi dell’Agenda 2030 vengono trattati in particolare da un punto di vista didattico, in quanto risultano coprire numerosi aspetti contenuti nel sillabo della scuola secondaria di secondo grado nell’ambito della didattica della lingua inglese e dell’educazione civica, resa obbligatoria in tutti gli ordini di scuola dall’anno scolastico 2020-2021. Pertanto, delineato il contesto, questo articolo in primo luogo descrive le origini e le principali caratteristiche dell’intertestualità. In secondo luogo, affronta la tematica dei cambiamenti climatici attraverso la didattica della lingua inglese, proponendo un piano didattico di livello B2 secondo il QCER, i cui materiali offrono esempi di intertestualità. Gli studenti avranno modo, attraverso un approccio Task Based Learning (TBL), di imparare rilevanti strutture grammaticali e lessicali e di comprendere che nei discorsi ambientali proposti l’intertestualità è una strategia per comprendere l’idea di un bisogno condiviso di risolvere le questioni climatiche ed ecologiche.
2021
Italiano
Intertextuality. Intermixing genres, languages and texts
Maria Grazia Dongu, et al.
Maria Grazia Dongu, Luisanna Fodde, Fiorenzo Iuliano, Claudia Cao
31
295
321
27
Franco Angeli
Milano
ITALIA
9788835120308
Esperti non anonimi
nazionale
scientifica
La struttura dell’articolo e la sua revisione sono a cura di entrambe le autrici. La Sezione 3 «L’insegnamento della lingua inglese e la sostenibilità» è a cura di Daniela Francesca Virdis, tutte le altre sezioni sono a cura di Gabriella Milia.
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Milia, Gabriella; Virdis, DANIELA FRANCESCA
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2
268
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
295-321 (Milia-Virdis).pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 106.98 kB
Formato Adobe PDF
106.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie