La concezione ginnico-fisica nel pensiero di Giacomo Leopardi

Michele Zedda
Primo
2020-01-01

Abstract

In this article, the author examines Giacomo Leopardi's conception of physical and sporting culture. Leopardi looks at physical activities under the influence of Greco-Roman civilization models. His philosophy deeply mirrors the personal, unhappy bodily condition of his own life. This condition makes the Poet prefer a virile, vitalistic, and agonal conception of the movement centred on strength, enthusiasm and youthful ardour.
2020
Italiano
2020
1
11
17
7
https://zenodo.org/record/4007739#.YCpCf2hKjcc
Esperti anonimi
In questo articolo l'autore esamina la concezione di Giacomo Leopardi della cultura fisica e sportiva. Leopardi pensa alle attività fisiche sotto l'influenza dei modelli della civiltà greco-romana. La sua filosofia rispecchia profondamente la condizione fisica personale e infelice della sua stessa vita. Questa condizione fa preferire al Poeta una concezione virile, vitalistica e agonistica del movimento incentrata sulla forza, l'entusiasmo e l'ardore giovanile.
internazionale
scientifica
Leopardi; body; physical activity; sport
Leopardi; corpo; attività fisica; sport
no
Zedda, Michele
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
1
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La concezione ginnico-fisica nel pensiero di Leopardi, Ripes, 5(1) 2020-M. Zedda.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 341.89 kB
Formato Adobe PDF
341.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie