Cagliari nella Epitome de Cerdeña y Caller su corte di Efisio Giuseppe Soto Real (1672 e 1678)

Nicoletta Bazzano
2020-01-01

Abstract

Nel 1672 e, poi, nel 1678 venne pubblicata a Madrid da Efsio Giuseppe Soto Real la Epitome de Cerdeña y Caller su corte, una descrizione del Regno e della sua capitale per far conoscere l’isola e la città ai cortigiani madrileni. Si tratta di un piccolo opuscolo. Tuttavia, la lettura di esso può ancora essere utile per comprendere l’immagine che aveva a corte nell’età barocca la realtà sarda, sconosciuta ai più, ritenuta da molti esotica come le lontane Indie. Particolare importanza nel testo viene data a Cagliari, la capitale del regno, una città piccola in confronto a molte altre, ma non per questo priva delle caratteristiche proprie delle capitali della Monarchia spagnola: prova dell’unità culturale, oltre che politica, del mondo degli Asburgo di Spagna.
2020
Italiano
Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII)
Rossella Cancila, et al.
Rossella Cancila
36.1
369
384
16
Associazione no profit Mediterranea
Palermo
ITALIA
9788885812642
9788885812659
http://www.storiamediterranea.it/portfolio/n-36-capitali-senza-re-nella-monarchia-spagnola-identita-relazioni-immagini-secc-xvi-xviii/
http://www.storiamediterranea.it/wp-content/uploads/2020/05/Capitali-senza-re-I-TOMO_web_13.05.2020.pdf
Comitato scientifico
scientifica
Regno di Sardegna; Cagliari; Età barocca
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Bazzano, Nicoletta
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bazzano, Cagliari.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 238.87 kB
Formato Adobe PDF
238.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie