Il turismo e l'artigianato

Ancis Luca
;
Corona Valentina
2020-01-01

Abstract

La Regione Sardegna vanta una potestà legislativa piena in materia turistica in virtù dell’art. 3 dello Statuto speciale 1, così che, diversamente da quanto era previsto per le Regioni a Statuto ordinario fino alla riforma del 2001, il legislatore speciale non è mai stato vincolato dalla legislazione nazionale ai fini della disciplina del settore. Da un punto di vista pratico, però, è accaduto che l’autonomia legislativa sia stata esercitata solo per alcune norme di carattere finanziario, volte alla promozione del fenomeno turistico, ma nessun altro aspetto del comparto – come la classificazione delle strutture ricettive, le agenzie di viaggio, le professioni turistiche – ha avuto una propria regolamentazione, se non dopo l’emanazione della legge nazionale sul turismo 17 maggio 1983, n. 217. Non diversamente da quanto si è visto a proposito del comparto turistico, la Regione Sardegna non si è avvalsa della potestà legislativa esclusiva prevista dallo Statuto in materia di artigianato se non con interventi limitati e per lo più disorganici.
2020
978-88-921-2985-6
Competenze regionali sul turismo - Competenze regionali sull'artigianato - Politiche regionali su turismo - Politiche regionali sull'artigianato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto 2.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie