L’UTILIZZO DEL BIM PER L’IDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI EDILIZI VERIFICABILI AI FINI ACUSTICI

Costantino Carlo Mastino
;
Roberto Baccoli;Andrea Frattolillo;Chiara Salaris;
2019-01-01

Abstract

Il BIM (Building Information Modeling) è nato come conseguenza di un aspetto economico principalmente legato al risparmio conseguito nella fase di gestione dell’immobile. Oggigiorno sempre più spesso si cerca di utilizzare il modello BIM per la BPS (Building Performance Simulation) onde stimare le prestazioni dell’edificio in fase progettuale. Uno degli aspetti fondamentali del Building Information Modeling, è quello di rappresentare l’edificio geometricamente tramite la realizzazione di un modello tridi-mensionale a cui associare diverse tipologie di informazioni. Nel presente lavoro sarà descritta una procedura in cui il modello BIM sarà usato come base per identificare gli elementi edilizi da sottoporre a verifica acustica.
2019
Italiano
Atti 46° Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica
978-88-88942-59-9
ITALIA
2
46° Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica
Contributo
Comitato scientifico
29-31 maggio 2019
Pesaro
scientifica
BIM, Verifiche acustiche
no
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Mastino, COSTANTINO CARLO; Baccoli, Roberto; Frattolillo, Andrea; Salaris, Chiara; Marini, Martino
273
5
4.1 Contributo in Atti di convegno
open
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AIA-2019_Rev1_CM.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 336.9 kB
Formato Adobe PDF
336.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie