Ricerca in vetrina 2018. Ricerca è democrazia. Il ruolo dell’attività scientifica nella costruzione di un futuro equo e sostenibile

Valeria Saiu
Primo
;
Fabrizio Angius;Francesca Leccis;Giovanni Mei;Emanuele Mura;Laura Lai;Stefano Mais;Andrea Pinna;Lino Cabras;Roberta Guido;Federico Onnis Cugia;Davide Pisu;Moreno Frau
2018-01-01

Abstract

Il presente volume raccoglie gli atti della terza edizione del Convegno “Ricerca in Vetrina” che si è tenuto presso l’Aula Magna “Gaetano Cima” dell’Università degli Studi di Cagliari nelle giornate del 6 e 7 dicembre 2018. L’evento, promosso dalle sedi di Cagliari e Sassari dell’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani (ADI), mette al centro il lavoro che dottorandi e dottori di ricerca non strutturati svolgono ogni giorno all’interno delle università italiane, con l’obiettivo di valorizzarne il contributo e creare una piattaforma conoscitiva e di dialogo tra accademia, istituzioni, imprese e società civile. “Ricerca è democrazia” è il tema proposto per questa edizione in cui sono state coinvolte alcune delle più importanti associazioni impegnate sul campo – Amnesty International, Libera, ASVIS, AISA, CSV Sardegna – al fine di riflettere, in questo momento storico di grave crisi delle democrazie mondiali, sul ruolo della ricerca come forma di “attivismo sociale” con forti implicazioni nella costruzione di un futuro equo e sostenibile. Come motore dell’innovazione, infatti, la ricerca può divenire uno strumento strategico per favorire il dialogo interculturale, incoraggiare la tolleranza, garantire pari opportunità, promuovere lo sviluppo di contesti svantaggiati e politiche di benessere per le generazioni presenti e future. Sono queste alcune delle questioni affrontate durante il convegno dai ricercatori esperti di diverse discipline, provenienti da nove università italiane: Cagliari, Sassari, Roma “La Sapienza”, Roma Tre, Firenze, Perugia, Verona, Bari e Catanzaro. Tutti i contributi presentati – suddivisi in tre sessioni tematiche interdisciplinari: Sviluppo, risorse e ambiente; Il passato e la sua eredità; Connessioni e reti – evidenziano, secondo molteplici approcci e prospettive, un articolato quadro di conoscenze teoriche e sperimentazioni empiriche che sottolineano la dimensione tecnico-applicativa e il valore etico della ricerca per la democrazia.
2018
Italiano
475
978-88-917-7215-2
FrancoAngeli
Milano
ITALIA
Comitato scientifico
scientifica
no
info:eu-repo/semantics/book
3.1 Monografia o trattato scientifico
open
Saiu, Valeria; Mastinu, Miriam; Angius, Fabrizio; Leccis, Francesca; Mei, Giovanni; Mura, Emanuele; Lai, Laura; Mais, Stefano; Pinna, Andrea; Cabras, Lino; Guido, Roberta; ONNIS CUGIA, Federico; Pisu, Davide; Frau, Moreno
3 Libro::3.1 Monografia o trattato scientifico
276
14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
417-99Z_Book Manuscript-2005-1-10-20190830.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie