Il Sardo fra nostalgia e rimozione. Riflessioni per una didattica fra lingua, letteratura e cultura

Maurizio Virdis
Primo
2019-01-01

Abstract

The Sardinian language is increasingly losing in knowledge and common use, especially of the younger generation, despite a reacquisition and conscience of its cultural and historical value. On the political side there is no real awareness of the intrinsic value and possibilities of the minority language, and therefore there is no meditated planning, despite several laudable initiatives by the Autonomous Region of Sardinia. A learning of the minority language, of Sardinian I mean, would bring considerable advantage to the learners, both on the cognitive level and on the historical, cultural and anthropological level. This would bring the Sardinian language to a level of “normality”, removing it from a marginality that has the taste of nostalgia and folklore.
2019
Italiano
Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti
Francesco Avolio, et.al.
Francesco Avolio, Antonella Nuzzaci. Lucilla Speti
81
91
11
Pensa Multimedia Editore s.r.l.
Rovato (BS)
ITALIA
9788867606139
Esperti anonimi
La lingua sarda è sempre meno conosciuta e usata, soprattutto fra le giovani generazioni, nonostante una riconquistata coscienza del suo valore culturale e storico. Sul lato politico non c'è reale consapevolezza del valore intrinseco e delle virtualità culturali di questa lingua minoritaria, e quindi non c'è una pianificazione meditata, nonostante diverse iniziative lodevoli dalla Regione Autonoma della Sardegna. L'apprendimento della lingua minoritaria, di sardo voglio dire, porterebbe notevoli vantaggi per gli studenti, sia sul piano cognitivo che sul piano storico, culturale e antropologico.Ciò porterebbe la lingua sarda ad un livello di “normalità“, sottraendola ad una marginalità che ha il sapore della nostalgia e del folklore.
internazionale
scientifica
Sardinian Language; minority Language; cultural and historical value; educational minority language
Lingua sarda; lingue minoritarie; valore storico e culturale; lingue minoritarie e processo di apprendimento
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Virdis, Maurizio
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Sardo fra nostalgia e rimozione. Riflessioni per una didattica fra lingua, letteratura e cultura.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: pdf
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 154.75 kB
Formato Adobe PDF
154.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie