Indagini per la conoscenza e la tutela dell'architettura militare storica. Il fronte occidentale delle fortificazioni di Cagliari (Sardegna, Italia)

Andrea Pirinu;Roberto Balia;Luca Piroddi;Antonio Trogu;Giulio Vignoli
2018-01-01

Abstract

Il contributo mostra alcuni risultati dell’applicazione di un protocollo d'indagine pluridisciplinare che prevede l'integrazione di metodologie di rilevamento dell'architettura e metodi geofisici. La procedura operativa, già testata nel bastione di Santa Croce a Cagliari, trova applicazione nel capoluogo isolano nel tratto di mura compreso tra l'opera cinquecentesca già oggetto di studio e la trecentesca torre dell'Elefante. Il segmento oggetto della presente comunicazione, interessato a partire dal Cinquecento da crolli, ricostruzioni e ampliamenti descritti nei documenti d'archivio, è costituito da una cortina ripiegata progettata nel 1575 dall’ingegnere ticinese Giorgio Paleari Fratino e dalla cortina del De Cardona, opera “alla moderna” voluta dallo stesso vicerè negli anni 30 del secolo. L’opera cinquecentesca portata a compimento dal Fratino negli anni 1576-1578 avanza con un robusto terrapieno la linea di difesa rispetto all’esistente margine di matrice medievale e ingloba due torrioni quattrocenteschi, ben descritti nei disegni dei tecnici militari. Il fronte bastionato nel Settecento è completato dalla realizzazione di un bassofianco a ridosso del tratto costituito dal fianco sud del bastione di Santa Croce e dalla stessa cortina ripiegata e affronta nel recente periodo numerosi interventi di restauro e consolidamento che modificano il profilo del parapetto –in origine inclinato (come prescritto dal trattato del Maggi & Castriotto e in uso nelle opere dei fratelli Paleari) e gli equilibri del sistema costruttivo attraverso il ricorso a pali in cls armato. L'applicazione della metodologia d’indagine impiegata consegna interessanti informazioni in merito alle vicende costruttive del settore in oggetto ed alla presenza di passaggi voltati funzionali all’opera militare e conservati all’interno dell’attuale assetto urbano.
2018
Italiano
FORTMED2018_Torino BOOK OF ABSTRACTS
978-88-85745-14-8
Politecnico di Torino
TORINO
ITALIA
AA.VV. partecipanti al convegno Fortmed2018 - DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN, Torino 18-20 ottobre 2018
Anna Marotta, Roberta Spallone
46
46
1
FORTMED 2018- DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN
Contributo
Comitato scientifico
18-20 Ottobre 2018
Torino
internazionale
scientifica
architettura militare, rilievo integrato, geofisica applicata, Cagliari
no
274
Pirinu, Andrea; Balia, Roberto; Piroddi, Luca; Trogu, Antonio; Utzeri, Marco; Vignoli, Giulio
4.2 Abstract in Atti di convegno
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.2 Abstract in Atti di convegno
6
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract Fortmed2018_Pirinu, Balia.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie