Un "palio" nell'Italia fascista: Blasetti alla Cines-Pittaluga

David Bruni
2017-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce la laboriosa realizzazione di Palio (1932) attraverso l’analisi dei cospicui materiali conservati presso il Fondo Blasetti (Cineteca del Comune di Bologna). Tali materiali si riferiscono alla genesi del film ma riguardano anche il periodo successivo alla sua presentazione e ne fanno un caso di studio privilegiato per valutare le modalità produttive adottate dalla Cines-Pittaluga. Inoltre, Palio appare interessante anche per le soluzioni originali che lo contraddistinguono sul piano stilistico. Un ulteriore motivo di interesse è rappresentato dalla componente ideologica in esso insita, soprattutto nel richiamo alla solidità della tradizione incarnata dalla manifestazione senese.
2017
Italiano
7 Quarta serie
16
39
60
22
Esperti anonimi
nazionale
scientifica
Storia del cinema; Cinema italiano; Alessandro Blasetti; Siena
Articolo in rivista di fascia A
no
Bruni, David
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
1
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palio.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie