Geostorica sarda. Produzione letteraria nella e nelle lingue di Sardegna

Maurizio Virdis
2017-01-01

Abstract

The question of a Sardinian literature and of a literary language begins to appear in the 16 th century and is affirmed in the 18 th . The 19 th century shows a split, a schisis, in Sardinian intellectuality, which was divided between loyalty to the Sardinian national values and the new Italian nationality. This fracture is still unresolved, and also manifests itself in a diversified literary production: one in the Sardinian language, and another one in an Italian mixed with Sardinian, so typical today of Sardinian nouvelle vague. The two “tribes” often look at each other with mutual suspicion, without seeking a fruitful connection.
2017
Italiano
8
2
17
27
11
Esperti anonimi
La questione di una letteratura e di una lingua letteraria sarda comincia ad apparire nel XVI secolo, e si afferma nel secolo XVIII. L’Ottocento mostra una scissione, una schisi, all’interno dell’intellettualità sarda, che si divide fra la fedeltà ai valori nazionali sardi e la nuova nazionalità italiana. Frattura tutt'oggi irrisolta, che si manifesta anche in una diversificata produzione letteraria: in lingua sarda, e in un Italiano mescidato di sardo, così proprio della nouvelle vague isolana odierna. Le due “tribù” spesso si guardano con reciproco sospetto, senza cercare un fruttuoso punto d’incontro.
internazionale
scientifica
Sardinia; The language question; Sardinian literature; Literatures of Sardinia
Sardegna; Questione della lingua; Letteratura sarda; Letterature di Sardegna
no
Virdis, Maurizio
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
1
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Geostorica sarda_Rhesis-L-8.2-03-Maurizio-Virdis.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 552.46 kB
Formato Adobe PDF
552.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie