I volti di Estella. Le metamorfosi del personaggio attraverso riscritture e adattamenti

Claudia Cao
2014-01-01

Abstract

Nonostante le vicende alterne che hanno segnato la sua ricezione nei primi decenni dalla sua uscita (Great Expectations, 1961) di Charles Dickens è un’opera che continua a esercitare una grande forza magnetica su generazioni e generazioni di lettori. La testimonianza forse più chiara della vitalità dell’opera, e al contempo della sua inesauribile pregnanza semantica, è il gran numero di trasposizioni e riscritture che hanno visto la luce nel secolo e mezzo trascorso dalla sua pubblicazione, tanto da farne un caso isolatonellaproduzionedell’autore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cao_I volti di Estella_articolo_2014.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione post-print
Dimensione 291.16 kB
Formato Adobe PDF
291.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie