Autoimmunità e carcinoma della tiroide: ulteriori studi sui rapporti tra citologia e anticorpi anti-tiroide.

F. Boi;F. Spanu;S. Mariotti
2007-01-01

Abstract

INTRODUZIONE: L’associazione della tiroidite di Hashimoto (HT) con il carcinoma della tiroide (in particolare il carcinoma papillare [PTC]) è stata suggerita da casistiche chirurgiche e riproposta in un nostro recente studio clinico-citologico su noduli tiroidei non selezionati (Boi F. et al EJE 2005, 153: 637-642). SCOPO DELLO STUDIO: Ampliare la casistica dei noduli tiroidei sottoposti ad agoaspirato (FNAB) per approfondire lo studio sul rapporto tra citologia tiroidea e anticorpi anti-tiroide (ATA) al fine di verificare e confermare i risultati dello studio del 2005. SOGGETTI E METODI: Abbiamo aggiunto alla casistica precedente altri 626 consecutivi esami citologici per un totale di 1216 FNABs, dai quali erano state escluse le diagnosi citologiche di HT, suddivisi in due gruppi in base alla positività (ATA+, n=410) o negatività (ATA-, n=806) degli ATA. I risultati citologici sono stati classificati in tre classi crescenti di rischio di malignità: basso (classe II), intermedio (classe III) e alto (classe IV). All’esame istologico, l’adenoma follicolare e noduli iperplastici costituivano le lesioni benigne, tra i tumori maligni il PTC era la neoplasia più riscontrata. Per l’analisi statistica: χ2 con 0,05 era considerato come livello di probabilità. RISULTATI: La distribuzione delle classi citologiche nei gruppi ATA+ e ATA- è schematizzata nella tabella sottostante. Venivano confermati i risultati del 2005, con una maggiore prevalenza delle classi citologiche IV e III e una minore prevalenza della classe II nei noduli ATA+ vs i noduli ATA-. L’analisi istologica dei casi operati, riportata nella tabella sottostante, evidenziava una aumentata prevalenza di PTC nei noduli ATA+ quasi esclusivamente rappresentata dalle citologie di classe IV. I noduli ATA+ di classe III mostravano invece una incidenza di PTC significativamente inferiore rispetto ai noduli di classe III ATA-. La prevalenza di malignità calcolata vs tutti i citologici si confermava più elevata tra i noduli ATA+ (51/410=12,4%) se paragonato agli ATA– (64/806=8%, p <0,02) cosi come la prevalenza calcolata fra i casi ATA+ (51/76=67,1%) vs gli ATA– (64/130=49,2%, p <0,02) operati. CONCLUSIONI: L’ampliamento della casistica ha confermato una maggiore prevalenza della classe citologica IV e di PTC nei noduli ATA+. La maggiore prevalenza di classe citologica III nei noduli ATA+ non è associata ad un maggiore rischio di malignità, suggerendo che le atipie riscontrate nella classe citologica indeterminata siano conseguenza dell’autoimmunità.
2007
Italiano
Abstract Book 1° Congresso AIT 2007
ITALIA
35
35
1
1° Congresso nazionale Associazione Italiana della Tiroide
Contributo
Comitato scientifico
29 Novembre – 1 Dicembre 2007
Ancona
nazionale
scientifica
citologia tiroidea
anticorpi anti-tiroide
no
274
Boi, F.; Spanu, F.; Figus, B.; Lai, M. L.; Mariotti, S.
4.2 Abstract in Atti di convegno
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.2 Abstract in Atti di convegno
5
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie