Come rilevare la visione professionale degli insegnanti. Uno schema di codifica

Bonaiuti Giovanni
Writing – Original Draft Preparation
;
Santagata Rossella
Writing – Original Draft Preparation
;
Vivanet Giuliano
Writing – Original Draft Preparation
2017-01-01

Abstract

The use of video to support the development of teaching competencies represents an opportunity that is widely investigated in educational research. In this area, at the University of Cagliari, in collaboration with the University of California-Irvine, a teacher professional development project based on the use of video technology and focused on video observations was initiated. The project’s objective is to support the development of professional vision competencies, that is the ability to notice and make sense of fundamental classroom events that are relevant to student learning. In alignment with the project objectives and drawing from existing frameworks from the international literature, particularly from the field of mathematics education, the authors have developed an initial coding system of eight dimensions that captures teacher professional vision across various disciplinary fields. In the present contribution, the construct of professional vision is introduced, the dimensions and indicators of the coding framework are presented, and applications, potentialities, and critical aspects are discussed.
2017
Italiano
2017
401
418
18
http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/2512/2257
Esperti anonimi
L’uso dei video a supporto dello sviluppo delle competenze di insegnamento rappresenta una opportunità ampiamente indagata nella ricerca educativa. In questo ambito, presso l’Università di Cagliari, in collaborazione con l’Università di California-Irvine, si è avviato un progetto di formazione degli insegnanti basato sull’uso delle tecnologie digitali per la video-osservazione con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze di visione professionale (professional vision), intesa come la competenza di notare e attribuire significato a ciò che di rilevante avviene in classe in relazione all’apprendimento degli studenti. In linea con gli obiettivi del progetto, sulla base di modelli già affermati nella letteratura internazionale, riferibili prevalentemente all’area della didattica della matematica, gli autori hanno sviluppato un primo schema di codifica a otto dimensioni delle competenze di visione professionale, caratterizzato dalla trasversalità rispetto agli specifici ambiti disciplinari. Nel presente contributo, si introducono i fondamenti di tale costrutto, si presentano le dimensioni e indicatori dello schema, e se ne discutono ambiti di applicazione, potenzialità e criticità.
nazionale
scientifica
professional vision; video-analysis; teacher education
visione professionale; videoosservazione; formazione insegnanti
Bonaiuti, Giovanni; Santagata, Rossella; Vivanet, Giuliano
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
3
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017 IJER Bonaiuti Vivanet Santagata 2512-9118-1-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie