Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin. Antologia di testi

OTTAVIANI, ALESSANDRO
2017-01-01

Abstract

La teoria di Darwin esposta nel 1859 in On the Origin of Species segnò il declino inesorabile dell’idea delle specie come atti separati di creazione divina e immutabili nel tempo. La definitiva affermazione dell’evoluzionismo non ha però dato corso, nei decenni seguenti, ad un generale accordo nella comunità scientifica sui meccanismi di trasformazione degli organismi; né ha comportato la cancellazione sistematica della voce di coloro che hanno continuato sia a sostenere la compatibilità della presenza e dell’intervento divini con la storia della natura sia, addirittura, a rivendicare ad oltranza un fondamento scientifico al significato letterale del Genesi. Il volume offre una guida agile e ragionata di questo dibattito fra sapere biologico e teologico fino alle recenti tesi dell’Intelligent Design.
2017
Italiano
H. Driesch, et al.
Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin
1061
1
184
181
978-88-430-8568-2
Carocci
Roma
ITALIA
Evoluzionismo; Creazionismo; Darwinismo; Lamarckismo; Teologia naturale
nazionale
didattica
no
info:eu-repo/semantics/book
3.5 Edizione critica
Ottaviani, Alessandro
3 Libro::3.5 Edizione critica
1
280
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ottaviani, Evoluzionismo e creazionismo_2.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 672.52 kB
Formato Adobe PDF
672.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie