Il senso e la norma

LORINI, GIUSEPPE
2016-01-01

Abstract

Il senso e la norma è una raccolta di dodici studi di Giuseppe Lorini il cui file rouge consiste nella indagine della relazione tra il senso (il significato) e la norma. Emund Husserl scrisse che il senso non può essere un pezzo reale dell’oggetto, quasi che il senso sia una pellicola che ricopre le cose, ma che non fa parte di esse. Dal libro Il senso e la norma emerge un’immagine alternativa del senso e della relazione tra il senso e le cose. In particolare, questa immagine si scompone in tre differenti adombramenti che hanno al centro la norma: (i) il senso come componente della realtà-costituita-da-norme, (ii) il senso come componente delle norme stesse, (iii) il senso come condizione trascendentale della realtà-costituita-da-norme.
2016
Italiano
1
168
168
978-88-921-0296-5
Giappichelli
Torino
ITALIA
Nessuno
Filosofia della norma; Ontologia sociale; Regole costitutive; Senso giuridico; Analisi del linguaggio normativo; Fatti istituzionali; Fatti giuridici
nazionale
scientifica
no
info:eu-repo/semantics/book
3.1 Monografia o trattato scientifico
reserved
Lorini, Giuseppe
3 Libro::3.1 Monografia o trattato scientifico
276
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G. Lorini, Il senso e la norma, Torino, Giappichelli, 2016 (stampa).pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: testo dell'opera
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie