Voci catturate: a proposito di alcune registrazioni di canti di prigionieri italiani della grande guerra

MACCHIARELLA, IGNAZIO
2016-01-01

Abstract

Nel volume studiosi di varie discipline storiche (storia contemporanea, paleografia, etnomusicologia, storia della lingua italiana) si confrontano sul tema delle fonti della Grande Guerra indicando percorsi di ricerca innovativi, dal recupero della memoria indiretta con inchieste di storia orale all’esplorazione di corpora e archivi pubblici e privati ancora poco noti. Accanto alle testimonianze del vissuto di guerra l’eccezionalità di quell’evento è testimoniata dallo sviluppo delle scienze sociali favorito dalla mobilità di guerra e dalle strutture concentrazionarie; dobbiamo ad etno-antropologi e a dialettologi alla ricerca della psicologia dei popoli la possibilità di sentire le voci registrate dei soldati che recitano e cantano e di leggere le loro lettere.
2016
Italiano
Memoria della guerra. Fonti scritte e orali al servizio della storia e della linguistica
Serenella Baggio, et.al.
Serenella Baggio
81
103
23
Università degli Studi di Trento
Trento
ITALIA
9788884436436
Esperti anonimi
nazionale
scientifica
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Macchiarella, Ignazio
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Macchiarella, Voci Catturate.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione post-print
Dimensione 484.41 kB
Formato Adobe PDF
484.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie