The Genna Selole Fm. (Middle Jurassic, Central Sardinia): Depositional Architecture and evolution of an alluvial system influenced by an active sinsedimentary Tectonics

COSTAMAGNA, LUCA GIACOMO
2008-01-01

Abstract

La Fm. di Genna Selole (Bajociano-Bathoniano, Giurassico medio, Sardegna centrale), unità a composizione prevalentemente silicoclastica, rappresenta l’esordio del secondo ciclo sedimentario mesozoico sull’ horst del basamento varisico sardo denominato Paleoalto Morfostrutturale della Barbagia. La Fm. di Genna Selole rappresenta la risposta sedimentaria alla parziale, effimera emersione del basamento dovuta ai riflessi dei movimenti tettonici distensivi che portarono alla nascita della Tetide alpina. Il Paleoalto Morfostrutturale della Barbagia si configura in questo periodo come un’importante sorgente di sedimenti per le aree ad esso circostanti: mentre nella sua parte centrale prevalgono i fenomeni di resistasia ed erosione, sui suoi versanti i processi fluviali depositano sedimenti clastici la cui energia, potenza e composizione variano in funzione della distanza orizzontale e verticale dalle culminazioni topografiche dell’alto stesso. Questi sedimenti costituiscono il riflesso di diversi ambienti continentali: ambienti di fiume intrecciato, di piana alluvionale paludosa, di laguna costiera. La loro evoluzione preannuncia la trasgressione marina ed il passaggio ad un ambiente di piattaforma carbonatica. La deposizione di questi sedimenti è accompagnata da evidenti manifestazioni di tettonica sinsedimentaria (faglie sinsedimentarie, filoni nettuniani, strutture di carico, brecce sismitiche) che rivelano chiaramente le compresse interrelazioni esistite fra tettonica e sedimentazione durante questo periodo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie