L'ontologia BIA-Net: una base per la ricerca di informazioni secondo rapporti di rilevanza nella Bibliotheca Iuris Antiqui

GIUNTI, MARCO;SERGIOLI, GIUSEPPE;VIVANET, GIULIANO
2014-01-01

Abstract

BIA-Net è la versione accessibile via Web del vasto archivio della Bibliotheca Iuris Antiqui, che consta di tre grandi parti: Opera, un archivio bibliografico di oltre 50.000 opere di diritto romano, Thesaurus, un sistema di classificazione dei documenti presenti in Opera, e infine Fontes, l'archivio digitalizzato delle fonti dei diritti dell'antichità. Questo lavoro presenta una proposta di ontologia per BIA (Ontologia BIA-Net), mediante la descrizione dettagliata delle classi e relazioni costitutive di ciascuno dei suoi tre archivi e delle relazioni fra gli archivi stessi. Nella parte finale vengono anche proposte ulteriori prospettive di ricerca, inerenti allo sviluppo di due applicazioni di tipo semantico, un motore di ricerca e un browser, tramite cui rendere la base di conoscenze di BIA semanticamente interrogabile e navigabile.
2014
Italiano
Digital Humanities: progetti italiani ed esperienze di convergenza multidisciplinare
Marco Giunti, et al.
Fabio Ciotti
263
278
16
Sapienza Università Editrice
Roma
ITALIA
9788898533275
http://digilab2.let.uniroma1.it/ojs/index.php/Quaderni_DigiLab/issue/view/12
Esperti anonimi
internazionale
scientifica
Knowledge Representation; Ontology (Computer Science); Semantic Web; Knowledge Bases; Data Retrieval
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Giunti, Marco; Sergioli, Giuseppe; Vivanet, Giuliano
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
3
268
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QUADERNI-DIGILAB.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 711.35 kB
Formato Adobe PDF
711.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie