Rita Fresu
«Che tu gli vuoi bene, tuo marito lo vedrà ne' tuoi occhi». Appunti linguistici sui galatei per giovani spose di Anna Vertua Gentile (1846-1926)
In corso di stampa Fresu, Rita
La guida (turistico)artistica: appunti per la storia linguistica di un genere
In corso di stampa Fresu, Rita
Dai chiostri e dalle corti. Lettere femminili nella storia linguistica italiana: questioni, (s)confinamenti, casi
2025-01-01 Fresu, Rita
Il “Libro” di Caterina da Siena in un manoscritto inedito (ms. Roma, CISC, 1). Storia e descrizione del codice, analisi linguistica e trascrizione parziale
2025-01-01 Fresu, Rita; Maria Breccia Fratadocchi, Margherita; Murgia, Giulia
Caterina e la storia della lingua italiana
2025-01-01 Fresu, Rita
Oltre la diastratia. Identità socioculturali, tipologie di testi, gradazioni di scrittura: questioni teoriche, casi di studio
2024-01-01 Fresu, Rita
Plutarchi femminili tra Otto e Novecento: paradigmi culturali, configurazioni testuali, rappresentazioni linguistiche
2024-01-01 Fresu, Rita
«Io non so scrivere et poco leggere». Scritture dal basso, che puntano in alto: lettere di Artemisia Lomi Gentileschi,
2024-01-01 Fresu, Rita
Premessa
2024-01-01 Fresu, Rita
«per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer
2024-01-01 Fresu, Rita
L’italiano, la politica ed Enrico Berlinguer
2024-01-01 Fresu, Rita
Una lingua, molte “lingue”. La variazione linguistica nella didattica dell’italiano: teorie, strumenti, pratiche
2024-01-01 Fresu, Rita; Urraci, Giovanni
Semicolti che scrivono
2024-01-01 Fresu, Rita
«a giovamento della studiosa gioventù». Descrizione e prescrizione nella gramatica di Vincenzo Raimondo Porru
2023-01-01 Fresu, Rita
Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria
2023-01-01 Fresu, Rita; Maninchedda, Paolo; Murgia, Giulia; Serra, patrizia maria
Sardegna e oltre. Spazi e tempi del plurilinguismo tra XVI e XIX secolo
2023-01-01 Fresu, Rita; Maninchedda, PAOLO GIOVANNI; Murgia, Giulia; Serra, PATRIZIA MARIA
«Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini
2023-01-01 Felicani, Elena; Fresu, Rita; Polimeni, Giuseppe
Lessico familiare
2023-01-01 Fresu, Rita
«chiamar tutte le cose con nome nostrano». Angiolina Bulgarini e la didattica della lingua attraverso i lavori donneschi
2023-01-01 Fresu, Rita
Dialetto
2023-01-01 Fresu, Rita
«Un nodo di problemi sui quali c’è da lavorare per vent’anni». Riaprendo il Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini
2023-01-01 Felicani, Elena; Fresu, Rita; Polimeni, Giuseppe
«Così s’è formata la lingua italiana». La (storia) linguistica italiana raccontata alle giovinette di fine Ottocento
2023-01-01 Fresu, Rita
Da madrine a spose. Educazione femminile e Grande guerra: appunti linguistici
2023-01-01 Fresu, Rita
recensione a Fausto De Sanctis, Toponomastica storica e contemporanea di Casalincontrada, con foto e cartoline d’epoca, [collana «Ricerche e studi» 4, Centro Studi Delollisiani], Pescara, Edizioni Sigraf, 2019, pp. 144
2023-01-01 Fresu, Rita
Tra educande e contadine. La lingua della produzione religioso-educativa di Elena Guerra (1835-1914)
2022-01-01 Fresu, Rita
«Sedetevi in circolo, miei piccoli amici». La pubblicistica per l’infanzia di Grazia Deledda: proposte di analisi linguistica
2022-01-01 Fresu, Rita
città
2022-01-01 Fresu, Rita
divertire
2022-01-01 Fresu, Rita
tornare
2022-01-01 Fresu, Rita
Torre
2022-01-01 Fresu, Rita
«Pigliate il primo vicolo, che troverete in esso una cosa meravigliosa». La costruzione linguistica della guida di viaggio in età moderna
2022-01-01 Fresu, Rita
Rubiconda, corpulenta e nerboruta: la rappresentazione (linguistica) dell'ostessa in una guida enogastronomica di primo Novecento
2022-01-01 Fresu, Rita
Insegnare la variazione: “cattivi” modelli nella didattica dell’italiano
2021-01-01 Cantoni, Paola; Fresu, Rita
Livelli di scrittura e cultura linguistica nella corrispondenza femminile tra Medioevo e prima Età moderna: questioni teoriche e casi paradigmatici
2021-01-01 Fresu, Rita
«Sposa amante ed amata». Galateo coniugale tra Otto e Novecento. Lingua e stile, con la riedizione di un testo raro di Anna Vertua Gentile
2021-01-01 Fresu, Rita
In fieri, 3. Ricerche di linguistica italiana. Atti della III Giornata dell’ASLI per i dottorandi (Firenze, Accademia della Crusca, 21-23 novembre 2019)
2021-01-01 Fresu, Rita; Gualdo, Riccardo
Premessa
2021-01-01 Fresu, Rita; Gualdo, Riccardo
Le amiche di Lisistrata. Lingua, genere, comicità nel tempo
2021-01-01 Melis, Valeria; Fresu, Rita
Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all’età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, stereotipi
2021-01-01 Fresu, Rita; Murgia, Giulia; Serra, PATRIZIA MARIA
Dinamiche di genere: uno sguardo trasversale
2021-01-01 Fresu, Rita; Murgia, Giulia; Serra, PATRIZIA MARIA
Costruire i ruoli di genere nell’Italia del primo Novecento. La lingua della manualistica coniugale di Marianna Bondi Bettazzi
2021-01-01 Fresu, Rita
Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento. La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti
2021-01-01 Fresu, Rita; Sotgiu, Stefania
Substandard nei media digitali. Ancora sui (nuovi) semicolti
2020-01-01 Fresu, Rita
Dialetto dei/nei semicolti, ieri e oggi
2020-01-01 Fresu, Rita
Altri modelli per l’insegnamento della variazione: riflessioni teoriche e proposte didattiche
2020-01-01 Fresu, Rita
Modelli comunicativi e stereotipi di genere nei galatei tra Otto e Novecento
2020-01-01 Fresu, Rita
La lingua istituzionale negli Stati Farnesiani d’Abruzzo: fonti e percorsi di analisi
2020-01-01 Fresu, Rita
Dalla devianza al continuum. L’italiano dei semicolti negli studi storico-linguistici: evoluzioni e linee di tendenza
2020-01-01 Fresu, Rita
Trasmettere il sapere, orientare il comportamento. Tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa
2020-01-01 Fresu, Rita; Murgia, Giulia; Serra, PATRIZIA MARIA
«Le fanciulle che troppo chiacchierano, facilmente sono anche pettegole». Lingua e genere nella letteratura di condotta tra Otto e Novecento
2020-01-01 Fresu, Rita
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile