Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente

AGGIORNAMENTO AL 21 maggio 2024

 

orcid.org/0000-0001-9725-7977
Scopus ID: 7102220750

Esperienze Scientifiche

2020 Professore Associato Settore Concorsuale 05/I2 Microbiologia, SSD BIO/19, presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente.

2022 Docente di Microbiologia nel corso di Laurea in Scienze Naturali dell'Università di Cagliari. 
2019-2023 Docente del modulo di Variabilità del Genoma (2 CFU) nel corso di laurea in Biologia dell’Università di Cagliari. 
2019-2022 Docente del modulo di Rischio Microbiologico del corso di Rischio Ambientale (3 CFU) del corso di laurea in Scienze Ambientali e Naturali dell’Università di Cagliari. 
2017 ad oggi Docente del modulo di Microbiologia Molecolare (4+2 CFU) del corso di Virologia e Microbiologia Molecolare (SSD BIO/19) dell’Università di Cagliari. 
2017-2023 Abilitazione a Professore Associato in Microbiologia (SSD BIO/19).
2017-2018 Docente del laboratorio del corso di Genetica Molecolare (2 CFU) dell’Università di Cagliari.
2017- 2020 Ricercatore TD-B, Settore Concorsuale 05/I2 Microbiologia, SSD BIO/19, presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. 
18/07/2016- 01/11/2017 Borsa di ricerca, Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente. Titolo del progetto: Valutazione microbiologica di materiale organico nel processo di umificazione rapida degli scarti dell’ industria agroalimentare. 
02/11/2015-02/04/2016 Borsa di ricerca, Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente. Titolo del progetto: Sviluppo di inibitori della Integrasi di HIV-1. 
2015 ad oggi Tutor del corso “Virologia Molecolare e Microbiologia Molecolare”. Laurea Magistrale in Biologia Cellulare , Università di Cagliari.
01/04/2013-30/06/2013 Visiting Postdoctoral fellowship presso la Ohio State University, Center for Retrovirus Research and Comprehensive Cancer Center, College of Pharmacy. Titolo del progetto: sviluppo di inibitori della integrasi di HIV-1.
03/08/2012 – 03/08/2015 Assegno di Ricerca, Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente. Titolo del progetto: “Bersagli innovativi per l'identificazione di nuovi inibitori delle fasi precoci della replicazione dell'HIV-1: studi funzionali e sviluppo di nuovi inibitori”.  
01/04/2010 – 01/04/2012 Principal Investigator, Regione Autonoma della Sardegna (RAS)
Titolo progetto: “Identificazione di nuovi inibitori di polimerasi virali”. 
24/11/2009 – 31/03/2010 Borsa di Ricerca presso la NUTRISEARCH srl (Polaris, Sardegna Ricerche). Titolo del progetto: La lipidomica come strumento per la nutrizione personalizzata.
2009 – ad oggi Docenza nel corso intitolato “Norme di buona tecnica nella manipolazione delle sorgenti radioattive”, nell’ambito dei corsi di formazione finalizzati alla radioprotezione, tenuti presso il Dipartimento di Fisica. 
Responsabile del corso: Prof. Paolo Randaccio.
18-03-2008 al 18-11-2008 Contratto a progetto presso la NUTRISEARCH srl (Polaris, Sardegna Ricerche). Titolo del progetto: messa a punto di sistemi per la produzione di metaboliti di acidi grassi in cellule di lievito.
2005 – a oggi Tutor del corso "Genetica dei microorganismi e dei virus " nell'ambito della Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, (Università di Cagliari).
2004 – 2007 Dottoranda di Ricerca in “Chemioterapia delle Infezioni da Virus”, Università di Cagliari.
01/11/2003-30/11/2003 Contratto di collaborazione occasionale scientifica, presso l’Università di Cagliari, Dip. Biologia Sperimentale, Sezione di Microbiologia e Virologia Generale. Titolo del progetto: Attività biologica di potenziali agenti terapeutici contro Flaviviridae (Epatite C virus, Dengue virus, West Nile virus).
01/01/2003-01/06/2003 Contratto di Collaborazione alla ricerca, progetto finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità, presso l’Università di Cagliari, Sezione di Microbiologia e Virologia Generale, Dipartimento di Biologia Sperimentale. 
Titolo del progetto: Patogenesi, immunità e vaccino dell’AIDS.
2003 – 2005 Tutor per il corso "Introduzione ai meccanismi funzionali della cellula II", Laurea triennale in Biologia Sperimentale, Università di Cagliari.


Responsabilità scientifiche

2024 Referente della Qualità della CAV del  Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita, dell’Ambiente e del Farmaco.

2023 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca di interesse nazionale “One Health approaches to infectious diseases and life science research”, del progetto partenariato esteso PNNR INF-ACT, coordinato dall’Università degli Studi di Pavia.

2022 Componente della Commissione Visiting Professor di Facoltà

2021 Componente della Commissione Brevetti e Spin Off dell’Università di Cagliari 

2020 Componente della Giunta di Facoltà di Biologia e Farmacia.
2020 ad oggi Referente Scientifico per lo strumento Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR) del Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca (CeSAR).
2019 Componente della Commissione di Autovalutazione (CAV).
2019 Componente della Commissione Paritetica.
2019 Componente della Commissione Rapporti Internazionali di Facoltà (CRIF).
2019 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze della Vita, dell’Ambiente e del Farmaco.
2018 ad oggi Referente Scientifico per lo strumento Ensight del Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca (CeSAR).


Progetti di Ricerca come coordinatore

2023 Progetto relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN).

2022 Progetto Proof of Concept (Bando PoC) finanziato da Sardegna Ricerche, titolo “Rivestimento microbicida per superfici “high touch” (RIV4PoC).
2020 Progetto Collaborativo con Sardegna Ricerche nell’ambito del programma Incentivo ricerca-SR4COVID, titolo del progetto “RIVESTIMENTO CON PROPRIETÀ ANTIVIRALE PER DISPOSITIVI MEDICI, SUPERFICI ED OGGETTI “HIGH TOUCH” PRESENTI IN LUOGHI PUBBLICI”.
2010 – 2012 Regione Autonoma della Sardegna (RAS), titolo del progetto “Identificazione di nuovi inibitori delle polimerasi virali”, nell'ambito della LR07/2007.


Progetti di Ricerca come partecipante

2024 Progetto ADVISE, “Bando a cascata per la concessione a soggetti esterni all’Ecosistema dell’Innovazione di finanziamenti per l’attività di Ricerca Spoke 3 

2024 Progetto di ricerca “AVITHRAPID: Antiviral Therapeutics for Rapid Response Against Pandemic Infectious Diseases” project n. 101137192 - HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03, finanziato nell’ambito del programma HORIZON EUROPE

2023 Progetto PNRR INF-ACT - One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases (INF-ACT)

2022 Progetto VIR-UNICA (LR07 annualità 2022), titolo del progetto” Implementazione di una piattaforma sarda in previsione di emergenze di virus con potenziale epidemico/pandemico”

2020 – 2021 Research Project European Union grant EU2020, project title “EXaSCale smArt pLatform Against paThogEns for Corona Virus (EXSCALATE4CoV)”
2018 – ad oggi Progetto di Ricerca e Sviluppo POR 2014-2020 L.d.A. 1.1.3. “Sviluppo di farmaci innovativi contro retrovirus endogeni, virus esogeni e tumori con particolare rilevanza nella Regione Sardegna”.
2018 – 2020 Ricerca di base” – Annualità 2017 – Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 titolo del progetto “Approccio multi-target per lo sviluppo di nuovi inibitori della replicazione di HIV”.  
2018 – 2020 Progetto di Ricerca e Sviluppo POR 2014-2020 L.d.A. 1.1.3. “Paste&Pane Alimenti Funzionali (PAF)”.
2015 – 2018 Regione Autonoma della Sardegna (RAS), titolo del progetto "Sviluppo di inibitori del sistema di evasione della risposta immunitaria innata del Virus Ebola".  
2012 - 2015 PRIN 2010-11, titolo del progetto “Approccio molecolare multi-target per bloccare la replicazione dell'HIV-1”.
2012 - 2015 Regione Autonoma della Sardegna (RAS) e Regione Lombardia, titolo del progetto “Biotech piante sarde”.
2010 - 2012 Regione Autonoma della Sardegna (RAS), titolo del progetto "Identificazione di nuovi inibitori delle polimerasi virali”.
2011 - 2013 Istituto Superiore di Sanità (ISS), titolo del progetto “Exploiting the functional role of nucleic acid-protein complexes interaction in early and late phases of HIV-1 life cycle for the development of innovative antiviral agents”.
2010-2012 Regione Autonoma della Sardegna (RAS) titolo del progetto “Progettazione, sintesi e valutazione dell'attività biologica di nuovi inibitori della funzione di ribonucleasi H (RNasi H) associata alla trascrittasi inversa di HIV-1”.
2009-2012 Ministero nazionale dell'Università (MIUR) (PRIN 2008) titolo del progetto "Progettazione, sintesi e attività biologica di agenti anti-HIV che interagiscono con innovativi target virale e cellulare (IN, HAT, Tat / TAR, CDK9, RNasi H, dimerizzazione di RT, DDX3, CXCR4 e CCR5).
2007-2012 Fondazione Banco di Sardegna, titolo del progetto "Sviluppo di inibitori dell'RNasi H di HIV-1".
2005-2008 EU INTAS, titolo del progetto "Identification of new inhibitors of HCV and HIV-1 replication”. 


Membro di società scientifiche
2009 –ad oggi Membro Associato della Società Italiana di Virologia (SIV-ISV) .
2015 – ad oggi Membro Associato della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM).


Attività di servizio per la comunità scientifica
2015 – ad oggi Referee per riviste internazionali.


Premi
2012- FEBS Journal seleziona il paper Esposito Francesca, Kharlamova T, Distinto S, Zinzula L, Cheng Y-C, Dutschman G, Floris G, Markt P, Tramontano E. Alizarine derivatives as new dual inhibitors of the HIV-1 reverse transcriptase(RT)-associated DNA polymerase and Ribonuclease H activities effective also on non-nucleoside resistant RTs. FEBS Journal 2011, 278(9): 144-157, per la Virtual Issue come eccellente contributo nel campo dell'enzimologia molecolare.
http://febs.onlinelibrary .wiley.com/hub/issue/10.1002/(ISSN)1742-
4658(CAT)VirtualIssues(VI)MolecularEnzym ology2012/

2018- Best Poster Award al “2nd National Congress of the Italian Society for Virology (SIV-ISV), 28-30 novembre 2018, Roma per il poster Esposito F, Tocco G, Distinto S, Le Grice S.F.J, Beutler J, Tramontano E. Effect of thienopyrimidinone derivatives on HIV-1 Integrase activities: preliminary investigation of the mechanism of action.


Domande di brevetto depositate 
2020 Scano A, Ennas G, Esposito F, Tramontano E, Angius F. Rivestimento con proprietà antibatteriche (Brevetto internazionale PCT/IB2020/055621 del 2020) , in titolarità dell'Università di Cagliari.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie