Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Giulia Murgia è professoressa associata di Filologia e Linguistica romanza, presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università di Cagliari.

I suoi principali interessi di ricerca concernono la produzione statutaria in lingua sarda e italiana della Sardegna medievale e la letteratura arturiana in prosa di area francese e italiana. Tra i suoi lavori più recenti, si ricordano le edizioni critiche del Breve Portus Kallaretani (Cagliari, Centro Studi Filologici Sardi/Edizioni della Torre, 2020) e della Carta de Logu d’Arborea. Edizione critica secondo l’editio princeps (BUC, Inc. 230) (Milano, FrancoAngeli, 2016), e la monografia intitolata La Tavola Ritonda tra intrattenimento ed enciclopedismo (Roma, Sapienza Università Editrice, 2015).

Ricerca. Per l'elenco delle pubblicazioni, si veda la voce Ricerca > Prodotti della ricerca sulla pagina docente: unica.it - Prodotti della Ricerca (IRIS)

Didattica. Ricopre i seguenti incarichi di docenza presso il corso di Laurea Triennale in Lettere e il corso di Laurea Magistrale di Filologie e Letterature Classiche e Moderne della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari: “Filologia sarda” (30 h, 6 CFU, magistrale); “Linguistica sarda 2” (30 h, 6 CFU, magistrale); "Lingua sarda 1" (30 h, 6 CFU, triennale); "Origini delle letterature europee" (30 h, 6 CFU, triennale). Per ulteriori informazioni, si veda la voce Insegnamenti sulla pagina docente: unica.it - Insegnamenti

Progetti di ricerca

- In corso: Responsabile scientifico del progetto “«Il traffico delle lingue»: idiomi a contatto nella Sardegna pre-unitaria” («Trafficking between languages»: idioms in contact in pre-unitary Sardinia). Progetto di ricerca biennale dell’Università di Cagliari, finanziato nell’ambito della Convenzione triennale tra la Fondazione di Sardegna e gli Atenei Sardi - Annualità 2020.

- In corso: Componente del progetto: “Writing expertise as a dynamic sociolinguistic force: the emergence and development of Italian communities of discourse in Late Antiquity and the Middle Ages and their impact on languages and societies”. P.I.: Prof.ssa Piera Molinelli (Università di Bergamo). PRIN bando 2017 (finanziato dal MIUR).

- 2019-2021: Componente del progetto: ““Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all’età moderna: modelli, rappresentazioni, stereotipi”. P.I.: Prof.ssa Rita Fresu (Università di Cagliari). Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna. Fondo di Sviluppo e Coesione 2014 - 2020 - Interventi di sostegno alla ricerca.

- 2017-2019: Componente del progetto: “Trasmettere il sapere, orientare il comportamento: tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa”. P.I.: Prof.ssa Rita Fresu (Università di Cagliari). Progetto biennale (2017-2019) finanziato dalla Fondazione di Sardegna

- 2014-2015: Componente del progetto: “Rappresentazioni linguistiche dell’identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica”. Responsabile scientifico: Prof.ssa Piera Molinelli (Università di Bergamo). PRIN bando 2010/2011, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Incarichi istituzionali

- 2019-oggi: referente del corso di Laurea in Lettere per l’Accordo fra l’Université Paris Nanterre (Francia) e l’Università degli Studi di Cagliari (Italia) per l’attivazione di Lauree triennali internazionali per il rilascio di un doppio titolo (Cagliari: Laurea triennale in Lettere, curriculum moderno – Paris Nanterre: Licence en Études italiennes. Langues, Littératures et Civilisations Étrangères et Régionales).

- 2019-oggi: componente effettivo Commissione Erasmus e referente per la meta Sorbonne Université.

- 2019-oggi: componente del Tavolo Tecnico per l’ambito disciplinare “Comprensione del testo”, previsto nell’ambito del progetto Orientamento UniCa Orienta, finanziato attraverso i fondi del POR FSE Regione Sardegna 2014-2020 – Asse III Istruzione e Formazione – Azione 10.5.1. – “Azioni di raccordo tra scuole e istituti di istruzione universitaria o equivalente per corsi preparatori di orientamento all’iscrizione universitaria o equivalente, anche in rapporto alle esigenze del mondo del lavoro”.

- 2020-oggi: docente a supporto della commissione paritetica Docenti Studenti di Facoltà (Laurea Magistrale in Filologie e Letterature Classiche e Moderne).

- 2021-oggi: componente commissione scientifica del Piano UNICA-RAS 2021-2024 per la predisposizione di un protocollo per la certificazione delle competenze linguistiche in sardo e il potenziamento della didattica del sardo.

- 2021-oggi: componente del Consiglio del Centro Interdipartimentale per l’Insegnamento dell’Italiano a Stranieri (CIS) dell’Università degli Studi di Cagliari.

- 2021-oggi: componente del collegio dei docenti del Dottorato Internazionale in Studi Filologico-Letterari e Storico-Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, in convenzione con The University of Edinburgh e con Uniwesytet Jagiellonski W Krakowie.

Altri incarichi e attività

- Componente del Comitato editoriale della rivista «Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, Literature» (ISSN: 2037-4569, <https://www.rhesis.it/>).

- Componente del comitato allargato del Direttivo della Sezione Italiana della SIA (Società Internazionale Arturiana). Partecipazione alle attività, al popolamento del sito in qualità di webmaster (Home - SIA-Sezione Italiana (siciliamedievaleprova.altervista.org) e alla redazione delle schede bibliografiche per il «Bollettino Bibliografico» della Branca Italiana.

- Socio della SIFR (Società Italiana di Filologia Romanza)

- Socio della DILLE (Società Italiana di Didattica delle lingue e Linguistica educativa).

- Socio del CSFS (Centro di Studi Filologici Sardi).

- Componente del Comitato Scientifico della Collana “Studi filologici e letterari” della casa editrice UNICApress/ricerca (Università degli Studi di Cagliari).

- Collaborazione con l’ISTAR (Istituto Storico Arborense per la Ricerca e la Documentazione sul Giudicato d’Arborea e il Marchesato di Oristano).

- Referee per riviste scientifiche attinenti al SSD L-FIL-LET/09 Filologia e Linguistica Romanza.

(ultimo aggiornamento 01.08.2023)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie