Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE

dal 01.10.2021 | Ricercatore TD tipologia B, presso Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR)

 

DOCENZE (presso DICAAR)

dal 2017 | Storia dell'Architettura II

2017 - 2021 | Storia dell'Architettura Contemporanea

2010 - 2017 | Laboratorio di Storia dell'Architettura

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

06.11.2018 | Abilitazione Scientifica Nazionale alla docenza di II fascia (Professori Associati), per il Settore Concorsuale 08/E2, Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18, ai sensi dell’art. 16, comma 1, Legge 240/10, validità dal 6 novembre 2018 al 6 novembre 2027, bando D.D. 1532/2016.

11.02.2008 | Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile, XX ciclo. Tesi: Palazzi e dimore signorili nella Sardegna del XVIII secolo, relatore: Prof. Giorgio Cavallo.

18.12.2008 | Cultore della materia per il SSD ICAR/18 (Storia dell’Architettura).

01.10.2003 | Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, n. 5351.

17.12.2002 | Laurea in Ingegneria Edile, Università degli Studi di Cagliari. Tesi: Architettura e vicende costruttive del complesso dell’Università degli Studi e del Seminario Tridentino di Cagliari, relatore: Prof. Giorgio Cavallo.


AFFILIAZIONI

dal 2017 | Vicepresidente, membro del Direttivo e socio dell'Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Sardegna;

dal 2016 | Socio dell'Associazione Italiana degli Storici dell'Architettura (AISTARCH);

dal 2008 | Socio dell'Associazione Italiana di Storia della Città.

 

ALTRE ESPERIENZE DI RICERCA

2020 | Membro del Comitato Scientifico del progetto di ricerca Migrazioni forestiere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’Età Moderna, finanziato col bando Capitale Umano ad Alta Qualificazione Regione Sardegna, L.R. 7 agosto 2007, n°7 (2015), principal investigator Prof. Giampaolo Salice, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

2020 | Membro del gruppo di lavoro dell'Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Cagliari, del PRIN - Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 2017, The Renaissance in Southern Italy and in the Islands: Cultural Heritage and Technology, ERC field SH - Social Sciences and Humanities, coordinamento Bianca De Divitiis Università degli Studi di Napoli Federico II, con Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Cagliari, responsabile scientifico dell’unità di ricerca Prof. Marco Cadinu.

2020 | Membro del Comitato Scientifico della mostra: Sentieri narrativi sconosciuti di Storia Urbana. Presidi militari, religiosi e ospedalieri a Cagliari, tra Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Sardegna, in collaborazione con Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR), e Comune di Cagliari, Servizio Cultura e Spettacolo, responsabile scientifico Prof.ssa Donatella Rita Fiorino.

2020 | Membro del gruppo di ricerca del progetto: VI Convenzione attuativa del Protocollo d’Intesa tra Università degli Studi di Cagliari, DICAAR, e Comune di Iglesias, relativo al “Piano Particolareggiato del Centro Storico delle zone ricadenti all’interno del perimetro del centro di antica e prima formazione", responsabile scientifico Prof. Marco Cadinu.

2016 | Borsa di Ricerca, nell'ambito del Progetto di Ricerca "Tecniche murarie tradizionali: conoscenza per la conservazione e il miglioramento prestazionale”, per una “Consulenza storica per il reperimento e l'interpretazione critica delle fonti archivistiche e delle architetture signorili oggetto della ricerca”, finanziato dalla Regione Sardegna, ex lege n. 7 del 07.08.2010, responsabile scientifico Prof.ssa Caterina Giannattasio.

2015 | Borsa di Ricerca, nell'ambito del Progetto di Ricerca “Architettura, arte e luoghi urbani degli acquedotti storici, delle fonti e delle fontane nei paesi e nelle citta? della Sardegna tra medioevo e modernità. Metodi di analisi e riconoscimento dei significati culturali e simbolici, in relazione con i processi di tutela e programmazione della citta? e del territorio storico. Costruzione di itinerari tematici e di nuovi programmi di formazione sulla risorsa acqua.”, finanziato dalla Regione Sardegna, ex lege n. 7 del 07.08.2010, responsabile scientifico Prof. Marco Cadinu.

2014-2016 | Membro del gruppo di ricerca del progetto internazionale: “Claustra”, promosso dall’IRCVM (Institut de Recerca en Cultures Medievals) dell’Università di Barcellona e finanziato dal Ministero della Scienza e dell’Innovazione (Spagna) 2008-2010 y 2011-2013 (HAR2008-02426, HAR2011-25127), dall’Institut Català de les Dones de la Generalitat de Catalunya 2010-2011 e con i contributi delle attività di ricerca della Facoltà di Geografia e Storia dell’Università di Barcellona.

2014 | Membro del gruppo di ricerca del progetto: “Cagliari. Procedure e modelli per la valorizzazione integrata del patrimonio insediativo storico. Linee guida per l’applicazione della Raccomandazione sul paesaggio storico urbano”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione del quartiere cagliaritano del Castello, nell'ambito del progetto “Cagliari capitale della cultura 2019”.

2012-2014 | Assegno di Ricerca, nell’ambito del Progetto: “Progettisti e tecniche costruttive del patrimonio architettonico della Sardegna tra il XVI secolo e l’età sabauda. Modelli progettuali e pratiche di cantiere nell’architettura e nelle trasformazioni urbane. Analisi critica e conoscenza per il recupero e la conservazione”, finanziato dalla Regione Sardegna, ex lege n. 7 del 07.08.2010, responsabile scientifico Prof. Marco Cadinu.

2010-2012 | Borsa di Ricerca, nell’ambito del Progetto: “I canoni progettuali delle architetture sarde tra XVI e XIX secolo nel quadro di sviluppo urbano della città storica”, finanziata dalla Regione Sardegna, ex lege n. 7 del 07.08.2010.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie