Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica
Roberto Casula ha conseguito la Laurea triennale in Ingegneria Elettronica, la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica e Informatica presso l'Università degli Studi di Cagliari, rispettivamente nel 2015, 2019 e nel 2023.
Attualmente è Assistente Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l'Università degli Studi di Cagliari. Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica.
Fa parte dell'Unità Biometria facente capo al Joint Lab on Safety and Security of AI, diretto dal Prof. Fabio Roli. L'Unità è attiva nel campo delle tecnologie biometriche (impronte digitali e palmari, volti, EEG, andatura) con progetti nazionali ed internazionali realizzati anche in collaborazione con aziende richiedenti il trasferimento delle innovazioni scientifiche dell'Unità in tecnologia vendibile nel mercato. Sulle tematiche di ricerca dell'Unità, il gruppo ha pubblicato oltre cento articoli nelle principali riviste e conferenze scientifiche internazionali.
I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche, in particolare nei seguenti ambiti:
- Falsificazione di impronte digitali
- Riconoscimento di impronte digitali e Liveness Detection
- Riconoscimento di Deepfake
- Ricostruzione facciale 3D
E' entrato a far parte dello staff della International Fingerprint Liveness Detection Competition nella quinta edizione (LivDet 2017), con Principal Investigator Prof. Gian Luca Marcialis, e dalla successiva è co-organizzatore della stessa, responsabile della creazione dei dataset tramite acquisizione di impronte digitali vere e creazione di impronte digitali false. Lo scopo della competizione è la valutazione dello stato dell'arte tecnologico sui sistemi anti-contraffazione delle impronte digitali. E' ora in preparazione la nona edizione.
Revisiona articoli per le più diffuse riviste e conferenze internazionali su pattern reconition, computer vision e intelligenza artificiale.
Dal 2024 è co-docente del corso di Calcolatori Elettronici per il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni. In precedenza è stato co-docente per il corso di Elaborazione delle Immagini della Facoltà di Medicina e Chirurgia (2022-2023).
Da settembre a novembre 2024 è stato Visiting Researcher presso il da-sec group della Hochschule Darmstadt (Germania).
E' membro dello Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) e della Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision, Pattern Recognition e Machine Learning (CVPL).
[Ultimo aggiornamento: 09/12/2024]