Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Titoli di studio

2009: Laurea specialistica in Letterature Moderne presso l’Università degli Studi di Cagliari con una tesi dal titolo Da Great Expectations a Mister Pip. La riscrittura nella letteratura postcoloniale (votazione 110/110 e lode)

2013: Dottorato di ricerca in Studi Filologici e Letterari presso l’Università degli Studi di Cagliari (XXV ciclo), con la tesi Le riscritture di Great Expectations. Sei letture del classico dickensiano (giudizio: ottimo). Durante il triennio del dottorato ha svolto attvità di ricerca a Londra presso la British Library e all’Università di Reading, Department of English Language and Literature (Referente: Prof. Simon Dentith).

Assegni e borse di ricerca

2016 – 2017: Assegnista di ricerca presso Università di Cagliari all’interno del gruppo di ricerca “Sorelle e sorellanza nella letteratura e nelle arti” coordinato da Monica Farnetti – Ente finanziatore: Regione Autonoma della Sardegna (L. 7/2007 - bando 2014). Durante il biennio ha svolto attività di ricerca a Londra presso la British Library.

2021-2022: Borsista di ricerca per il progetto “Crisi di genere nella letteratura moderna e contemporanea: censimento e catalogazione di fonti primarie e secondarie in lingua inglese” presso Dipartimento di Lingue, Lettere, Beni Culturali dell’Università di Cagliari - Responsabile scientifico: Fabio Vasarri – Ente finanziatore: Fondazione di Sardegna – bando 2019.

febbraio-marzo 2022: Visiting Research Fellow alla School of Languages, Cultures and Societies, Faculty of Arts, Humanities and Cultures, University of Leeds.

Borse di studio

2010-2013 borsa di studio per il Dottorato in Studi Filologici e Letterari dell’Università degli Studi di Cagliari XXV ciclo.

2012: Vincitore dell’Acla (American Comparative Literature Association) “Travel Grant” nel 2012 per la partecipazione alla conferenza "Collapse / Catastrophe / Change" (Brown University, Providence, RI).

2013: Erasmus Intensive Program Scholarship (EIP) - Vincitrice del bando pubblico per la selezione di n. 2 beneficiari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica di Cagliari, per la partecipazione alla Summer School “Writing the Mediterranean” organizzata dall’English Department dell’Università di Malta e dalla Goldsmiths University of London.

2020: Vincitrice di una borsa di ricerca ESSE (European Society for the Study of English) (Esse travel bursary – type B). Ttitolo del progetto: “The British Family Novel from 1900 to 1945”).

2023: AIA bursary. Grant conferito dall'Associazione Italiana di Anglistica per la partecipazione al convegno "Future Horizons: New Beginnings in English Studies".

Attività editoriale

2017-2024: revisore esterno per le riviste «Medea» (rivista scientifica area 10), «Griselda online» (rivista fascia A area 10), «Echo»  (rivista scientifica area 10), «Rhesis»  (rivista scientifica area 10), e per la collana “Trame” (Armando Editore).

dal 2021: Membro del comitato scientifico della rivista open access "Between" (classe A per l'area 10).

dal 2017: Responsabile della redazione della rivista open access “Between”.

Dal 2010: Membro del comitato editoriale della rivista open access “Between”.

Organizzazione convegni

- Membro della segreteria organizzativa. Convegno Compalit (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura) Frontiere Confini Limiti. Università di Cagliari, 15-17 ottobre 2009.

- Membro del comitato organizzativo della Graduate Conference L'adattamento: le trasformazioni delle storie nei passaggi di codice. Università di Cagliari e Università di Bologna. 21-22 giugno 2012.

- Proponente e organizzatrice con Emanuela Piga del panel “Il romanzo storico-politico”. Convegno Compalit (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura) “L’immaginario politico”. Università di Bologna, 18 dicembre 2014.

- Membro del comitato scientifico con David Bruni, Marina Guglielmi, Fabio Vasarri del convegno internazionale: Sorelle e sorellanza. Il rapporto sororale nella letteratura e nelle arti, Università di Cagliari, 24-25 novembre 2016.

- Membro del comitato organizzativo, della segreteria organizzativa e co-autrice del progetto scientifico con Andrea Cannas, Gianvito Di Stefano, Marina Guglielmi, Fiorenzo Iuliano, Lucia Quaquarelli del convegno Spaced Out. Spatiality in Comics / Spazi tra le nuvole. Lo spazio nel fumetto, Università di Cagliari, 26-27 ottobre 2017.

- Membro del comitato locale del Convegno Aati (American Association of Teachers of Italian), Università di Cagliari, 20-24 giugno 2018.

- Membro del comitato organizzativo del convegno internazionale "Écrire l’impuissance au XIXe siècle" (online), Università di Cagliari in collaborazione Université De Rennes 2 – EA CELLAM, 23 aprile 2021.

- Membro del comitato scientifico e organizzativo del convegno  internazionale "Scrivere l’impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall’Ottocento a oggi", Università di Cagliari, 20-21 ottobre 2022. 

Partecipazione a convegni in qualità di relatrice

1. Relatrice. Convegno Compalit (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura) “Davanti alla Legge”, Università di Trieste, 16 dicembre 2011. Relazione: “Per una poetica del plagio: il caso di Kathy Acker”.

2. Relatrice. Convegno ACLA (American Association of Comparative Literature) “Collapse / Catastrophe / Change”. Brown University. 31 marzo 2012. Relazione: “Rewriting Difference: The Case of Lloyd Jones’s Mister Pip”.

3. Co-organizzatrice e relatrice. Graduate Conference “L’adattamento: le trasformazioni delle storie nei passaggi di codice”. Università di Cagliari e Università di Bologna (21-22 giugno 2012). Relazione (22 giugno): “Da Satis House a Newgate: manipolazione e repressione nella trasposizione di Great Expectations di Julian Jarrold”.

4. Relatrice. Convegno Mod (Società italiana per lo studio della modernità letteraria) “La Letteratura della Letteratura”. Università di Sassari. 14 giugno 2013. Relazione: “Quando l'autore non è attendibile: Ulisse e la riscrittura del ritorno a Itaca”.

5. Relatrice. Convegno “Intersemiotic Translation”. Università di Lodz. 25 settembre 2013. Relazione: “The science-fictional revisitation of Pip’s story in the South Park episode”.

6. Relatrice. Convegno Compalit (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura) “Poteri della retorica”. Università di Parma. 11 dicembre 2013. Relazione: “Ai confini della norma: le retoriche della follia”.

7. Relatrice e co-organizzatrice del panel “Il romanzo storico-politico”. Convegno Compalit (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura) “L'immaginario politico”. Università di Bologna. 18 dicembre 2014. Relazione: “Il ruolo della scrittura nel romanzo neostorico italiano”.

8. Relatrice. Convegno ENCLS/REELC (The Réseau européen d'études littéraires comparées/European Network for Comparative Literary Studies) “Longing and Belonging. Désir et Appartenence”. Dublin City University and National University of Ireland, Galway. 25 agosto 2015. Relazione: “The Collective Retellings of Literary Classics between Parody, Satire and Modernization”.

9. Intervento nel seminario “Storie Lievi. Nuove prospettive di ricerca tra fumetto e graphic novel”. Università di Cagliari. 22 ottobre 2015.

10. Tavola rotonda nella giornata di studi “Storie lievi. Nuove prospettive di ricerca tra fumetto e graphic novel”. Università di Cagliari. 20 maggio 2016.

11. Relatrice e membro del comitato scientifico. Convegno “Sorelle e sorellanza. Il rapporto sororale nella letteratura e nelle arti”. Università di Cagliari. 24-25 novembre 2016. Titolo relazione (24 novembre): “Narrazioni dell’altra. Lo sguardo in Atonement di McEwan e Di buona famiglia di Bossi Fedrigotti”.

12. Relatrice. Convegno “Immaginare mondi: l’alieno e l’altrove”. Università di Cagliari. 21 aprile 2017. Relazione: “Utopia e distopia in alcuni romanzi di Ian McEwan”.

13. Co-organizzatrice, co-autrice del progetto scientifico e respondent del convegno “Spaced out. Spatiality in Comics / Spazi tra le nuvole. Lo spazio nel fumetto”. Università di Cagliari. 26-28 ottobre 2017. Respondent nelle sessioni “Incroci / Crossroads” (26 ottobre) “Memoria / Memory” (27 ottobre).

14. Relatrice invitata al convegno “L’eredità di Antigone. Sorelle e sorellanza nelle letterature, nelle arti e nella politica”. Università di Sassari. 29 novembre 2017. Relazione: “L’eredità delle sorelle Brontë nel primo Novecento: le opere di May Sinclair”.

15. Relatrice. Convegno “AATI. American Association of Teachers of Italian”. Università di Cagliari. 23 giugno 2018. Relazione: “Ritratti femminili nella narrativa italiana e inglese tra le due guerre”

16. Relatrice. AIA Pre-conference Symposium for Early-Career Reserchers. Università di Padova, 4 settembre 2019. Relazione “The Rewritings of Great Expectations”.

17. Relatrice. Aia Conference “Thinking out of the box”. Università di Padova, 6 settembre 2019. Relazione “Changing perspectives in Ian McEwan’s Saturday”.

18. Relatrice. Convegno internazionale “Dentro/Fuori. Percorsi di prigionia e di libertà”, Università di Cagliari, 22 ottobre 2019. Relazione: “Il motivo della gabbia negli adattamenti di Great Expectations”.

19. Relatrice. Seminari di Linguistica e Letteratura Inglese e Americana “Intertextuality, Intermixing genres, languages, texts”, Università di Cagliari (online), 3 marzo 2021. Relazione: “Feminist revisions of the family novel genre from Woolf to West”.

20. Relatrice. Convegno “Il romanzo di famiglia contemporaneo”, Università degli Studi di Cagliari, 27 aprile 2021. Relazione: “Il microcosmo familiare come riflesso di un’epoca: storia e tradizione nei romanzi di famiglia di Ian McEwan”.

21. Relatrice. Convegno Compalit “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione”, Università Statale di Milano, 10 dicembre 2021. Relazione: “Sulla funzione della letteratura: estetica dello shock e morale nella produzione di Ian McEwan”.

22. Relatrice. Convegno "Total Modernism 1922-2022", Centro Studi Arti della Modernità / Centre for Comparative Modernisms - Università di Torino, 19 maggio 2022. Titolo: “Sul ruolo della saga familiare nella ‘battaglia dei brows’”.

23. Relatrice. Convegno "The 27th Annual Dickens Society Symposium: Our Dickens: Dickens and His Publics”, City, University of London, 8 luglio 2022. Relazione: “The heritage of Great Expectations: (re-)reading female roles through literary rewritings”.

24. Relatrice (e chair per la sessione "Beyond Gender/Oltre il genere"). Convegno ESCL/SELC “Imagining Inclusive Communities in European Culture", Roma, La Sapienza, 7 e 8 settembre 2022). Relazione: “Rethinking the family institution: narrative patterns and gender roles from the classic family novel to television’s family saga”.

25. Relatrice e membro del comitato scientifico e organizzativo, convegno internazionale "Scrivere l’impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall’Ottocento a oggi". Relazione: “Il fallimento sessuale come impasse generazionale: On Chesil Beach di Ian McEwan” (Cagliari, 20-21 ottobre 2022).

26. Relatrice. AIA Conference XXXI (Associazione Italiana di Anglistica) "Future Horizons: New Beginnings in English Studies" (panel: “Identity, Community, Politics in Brexit Novels”): Relazione: “Rewriting, reversing, resizing: on the targets of McEwan’s irony in The Cockroach” (Rende, Cosenza, 13-16 settembre 2023).

27. Relazione accettata per i Seminari CIRM 2023 (Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore): Relazione: “Metafore nella letteratura” (online, 14 dicembre 2023).

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie