Posizione attuale

• Dal 1 Gennaio 1980 docente di Lingua Inglese presso la Scuola Secondaria di Primo grado (dal 1 gennaio 1980 al 1983 presso la Scuola Media Paritaria “Madonna del Carmine” di Cagliari; incaricata presso la Scuola Media Statale “A. Lamarmora” di Iglesias negli anni scolastici 1981-82 e 1982-83; titolare in ruolo ordinario presso la Scuola Media Statale “L. Da Vinci” di Decimomannu dalla nomina in ruolo – 1984 – fino al 1990. Docente in Ruolo Ordinario dal 1 Settembre 1984, in servizio presso la Scuola Media Statale “Pascoli-Nivola” dal 1 Settembre 1990 fino alla data odierna.
• In possesso dell’abilitazione per l’insegnamento di Lingua e Civiltà Inglese – classe A345, conseguita in data 16/05/1996, con concorso ordinario per esami e titoli, D.M. 23/03/1990, col punteggio di 73/80; abilitazione per l’insegnamento della Lingua Inglese – classe A346, conseguita in data 21/04/1983, nella sessione riservata per l’abilitazione all’insegnamento, indetta ai sensi dell’art. 76 con legge 20 maggio 1982, col punteggio di 78/80.

Titoli di studio

• 1980: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Cagliari, 110/110 e lode (discussione della tesi “Gulliver verso il basso: un’analisi dei Gulliver’s Travels di Jonathan Swift”).
• 1975: Diploma di maturità del Liceo Classico “Giorgio Asproni”, Nuoro.

Altri titoli e certificati

• Ottobre 2014 – in corso: Master di Secondo Livello in “Didattica della Lingua Inglese”, Università di Roma Tre (1500 CFU).
• Ottobre 2014 – in corso: corso di formazione “Il tutor dei tirocinanti nel nuovo modello di formazione degli insegnanti”, organizzato dall’A.N.F.I.S., Associazione Nazionale degli Insegnanti Supervisori (corso annuale)
• Giugno-Luglio 2014: Cambridge English Level 5 Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages (CELTA) (QFC), conseguito presso l’Anglo American Centre per conto della University of Cambridge (150 ore).
• Settembre-Maggio 2014 – Master di Primo Livello in “Strategie Didattiche e Buone Pratiche nelle Classi Multiculturali”, Università Europea di Roma (1500 CFU).
• Gennaio-Giugno 2013: Certificazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri – CEDILS, conseguito presso il Liceo “Pitagora” di Selargius, per conto A.N.I.L.S, ente accreditato dell’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia (60 ore) .
• Giugno-Luglio 2011: Teacher’s Knowledge test (TKT) Module 2 – Lesson Planning and Use of Resources for Language Teaching, conseguito presso l’Anglo American Centre di Cagliari, ente accreditato della University of Cambridge (80 ore).
• Giugno-Luglio 2009: TKT – Content and Language Integrated Learning, conseguito presso l’Anglo American Centre, ente accreditato della University of Cambridge (80 ore).
• Giugno-Luglio 2008: TKT Module 3 – Managing the Teaching and Learning Process, conseguito presso l’Anglo American Centre, ente accreditato della University of Cambridge (80 ore).
• Ottobre 2000-Dicembre 2002: Specializzazione Biennale in “Teoria e Metodologia della Valutazione Scolastica”, For.Com, Università “La Sapienza” di Roma.
• Anno Accademico 1998-1999: Corso di Perfezionamento Annuale in “Didattica dell’Orientamento”, presso l’Università degli Studi di Roma Tre.
• 1995-1996: Cambridge Certificate of Proficiency in English – Translation from and into Italian, conferito da University of Cambridge, ESOL Examinations. Valutazione finale: A.
• 1985-1986: Cambridge Certificate of Proficiency in English, conferito da University of Cambridge, ESOL Examinations. Valutazione finale: B (Good).

ALTRE COLLABORAZIONI PROFESSIONALI

• 1980-1984: collaborazione presso il Dipartimento di “Urologia” dell’Ospedale SS. Trinità di Cagliari in qualità di interprete e traduttrice, con contratto del C.N.R., nell’ambito di una ricerca finalizzata sulle neoplasie dell’apparato uro-genitale condotta dal Prof. Enzo Usai e dal prof. Rocca Rossetti
• 1980-1984: collaborazione all’organizzazione delle “Giornate uro-nefrologiche cagliaritane” con l’incarico di traduttore, interprete ed esperto linguistico della segreteria scientifica
• 1996 alla data odierna: collaborazione presso l’istituto di titolarità (Scuola Media “Pascoli-Nivola”) con incarico di referente di laboratorio linguistico; referente della commissione Formazione Classi, referente della Commissione pari Opportunità e Interculturalità; referente della Progettazione Europea e del Partenariato; coordinatore del Dipartimento Lingue Straniere; referente del progetto di Politica Integrata di prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo; referente della progettazione CLIL; referente del progetto “Sardegna Speaks English”; referente delle azioni Comenius in ambito LLP
• 2001 alla data odierna: progettazione, coordinamento e monitoraggio delle azioni Comenius (partenariati scolastici e assistentato linguistico) nell’ambito del progetto ex LLP, ora Erasmus Plus
• 2008-2011: progettazione, coordinamento, monitoraggio e docenza nei corsi di Lingua Inglese per adulti attivati nell’ambito del progetto “Sardegna Speaks English”
• dal 2009 alla data odierna: collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Cagliari con l’incarico di Preparatore Linguistico per la Lingua Inglese
• dal 2009 alla data odierna: collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Cagliari in qualità di traduttore
• dal 2013 alla data odierna: docenza di Inglese Scientifico presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari (1° e 2° anno, 30 ore circa a semestre+relativi esami)
• dal 2013 alla data odierna: docenza di Lingua Inglese nei corsi organizzati dal CLA per conto dell’Ordine dei Medici (moduli da 20 ore)
• dal 2012 alla data odierna: collaborazione esterna con l’Anglo American Centre in qualità di preparatore linguistico per gli studenti della scuola di appartenenza agli esami KET e Young Leraners della University of Cambridge ESOL
• A.S. 2013-2014: collaborazione con l’Anglo American Centre in qualità di esaminatore orale della University of Cambridge ESOL Examinations per Young Learners Exams, Cambridge English: Key (KET), Cambridge English: Preliminary (PET) (formazione completata nell’a.s. 2012-2013)
• A.A. 2013-2014 e 2014-2015: tutoraggio didattico per la Lingua Inglese presso la Facoltà di Studi Umanistici (corsi di laurea Lingua e Comunicazione e Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica) per un totale di 120 ore per 3 moduli da 40 ore
• 2013-2014 e 2014-2015: collaborazione con la Camera di Commercio di Cagliari in qualità di membro della commissione esaminatrice per Mediatori Marittimi e Traduttori Certificati per la Lingua Inglese
• A.A. 2013-2014: nomina a Cultore della Materia e partecipazione agli esami della Facoltà di Studi Umanistici, corsi di Laurea in Lingua e Comunicazione e Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica
• A.A. 2014-2015 (in attesa della formalizzazione del contratto): superamento della selezione per Tutor Didattico presso la facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche

Esperienza nel CLIL

• A.S. 2007-2008: Corso di Formazione “CLIL, Content and Language Integrated Learning”, Insegnare in Lingua Straniera Veicolare, tenuto dal Prof. Gianfranco Giua, formatore accreditato dall’Università degli Studi “Cà Foscari” di Venezia (60 ore), nell’ambito del progetto “Sardegna Speaks English”, finanziato dalla Regione Sardegna con fondi strutturali POR.
• Sperimentazione del progetto CLIL presso la scuola di titolarità (Scuola Media “Pascoli-Nivola”) con progettazione, coordinamento e monitoraggio delle attività finanziate col progetto “Sardegna Speaks English” negli anni scolastici 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011. Assistenza ai docenti della stessa istituzione nella progettazione e sperimentazione della metodologia CLIL
• Marzo-Maggio 2010/2011: Incaricata dal Centro territoriale Risorse “Duca degli Abruzzi” di Cagliari-Elmas quale Docente Formatore/Tutor qualificato all’insegnamento della metodologia e approccio CLIL per insegnanti della Scuola Primaria, presso la Scuola Primaria Primo Circolo, Via Asproni, di Assemini, nell’ambito del Progetto Regionale “Sardegna Speaks English” (apprendimento dell’inglese come lingua veicolare).
• 2008, “CLIL – Modelli e realizzazioni”, SMS “A. Lamarmora”, Monserrato, 3 ore
• 2008, “Dimensione CLIL: un nuovo ambiente di apprendimento linguistico e disciplinare”, Liceo Classico “Siotto-Pintor”, Cagliari, 3.30 ore
• Febbraio 2009: workshop su “Progettare il CLIL”, relatrice la prof.ssa Maria Teresa Maurichi, presso il Liceo Classico “Siotto-Pintor” di Cagliari
• Giugno-Luglio 2009: partecipazione al Voucher Formativo finanziato dalla Regione Sardegna nell’ambito del progetto “Sardegna Speaks English” e finalizzato al conseguimento della certificazione TKT – Content and Language Integrated Learning, presso l’Anglo American Centre, ente accreditato della University of Cambridge (80 ore).

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, WORKSHOP E CORSI DI FORMAZIONE

• 1997 – “L’utilizzo del laboratorio video-edit”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 16 ore
• 1997 – “Valutazione Promozionale”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 24 ore
• 1997, “Teacher’s Training” – Longman, ITC “Calvino”, Cagliari, 2 ore
• 1997, “Laboratorio di cinema”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 8 ore
• 1998, “La continuità educativa e didattica nella scuola dell’obbligo”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 20 ore
• 1998, “Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 27 ore
• 2000, “Il potenziamento del plurilinguismo e le certificazioni internazionali nella scuola dell’autonomia”, ITC “Calvino”, Cagliari, 6 ore
• 2000, “Centaurus”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 40 ore
• 2000, “Le problematiche dell’integrazione”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 12 ore
• 2000, “Insegnare ad apprendere le lingue con le nuove tecnologie online: presentazione del sito Englishtown.com”, CRT Cagliari, 2 ore
• 2001, “Internet”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini. 10 ore
• 2002, “Progettazione modulare”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 21 ore
• 2003, “Organizzazione tempo scuola in situazione autonomia”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 6 ore
• 2003, “Key English Test, Preliminary English test”, Anglo American Centre, Cagliari, 2 ore
• 2003, “Cambridge Esol Seminar Day”, SMS “U. Foscolo”, Cagliari, 3 ore
• 2006, “Achieving Success in the European Classroom”, Ist. Magistrale “E. D’Arborea”, Cagliari, 8 ore
• 2007, “Incontro per docenti di contatto degli assistenti Comenius”, Agenzia Nazionale LLP Italia, Firenze, 8 ore
• 2008, “Seminario di informazione e formazione sul programma LLP”, ITI “Giua”, Cagliari, 8 ore
• 2008, “Progettare e documentare in GOLD- banca dati delle esperienze innovative”, THotel, Cagliari, 4.30 ore
• 2008, “CLIL – Modelli e realizzazioni”, SMS “A. Lamarmora”, Monserrato, 3 ore
• 2008, “Per la scuola – Progettare e operare nella scuola dell’autonomia”, ITAS “Duca degli Abruzzi”, Cagliari, 18 ore
• 2008, “Innovation and change in language testing”, Liceo Classico “Siotto Pintor”, Cagliari, 3.30 ore
• 2008, “Programma LLP: formazione, novità e opportunità per tutti”, ITA “Duca degli Abruzzi”, Elmas-cagliari, 8 ore
• 2008, “Dimensione CLIL: un nuovo ambiente di apprendimento linguistico e disciplinare”, Liceo Classico “Siotto-Pintor”, Cagliari, 3.30 ore
• 2009, “La qualità del management nei partenariati Comenius e Grundtvig”, ITI “Giua”, Cagliari, 6 ore
• 2009, “More than words”, CLA Cagliari, 6 ore
• 2010, “Europa=Noi”, Palazzo Vice-Regio, Cagliari, 3 ore
• 2010, “Utilizzo della LIM”, Scuola media “Pascoli-Nivola”, Assemini, 6 ore
• 2011, “Speakout: using digital multimedia to improve productive skills”, CLA Cagliari, 2 ore
• 2011, “Progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione – Progetto Per La Scuola”, ITA “Duca degli Abruzzi”, Elmas-Cagliari, 24 ore
• 2011, “Corso di formazione LIM – Livello Avanzato”, ITC “L. Da Vinci”, Cagliari, 9 ore
• 2012, “Lingue minoritarie e curricolo plurilingue: ipotesi ed esperienze a confronto”, Caesar’s Hotel, Cagliari, 12 ore
• 2012, “LIM e web 2.0: uso della LIM in classe”, A.N.I.L.S. Cagliari, 3.30 ore
• 2012, “English for Speakers of Other Languages”, corso di formazione online e in presenza, Anglo American Centre, Cagliari, 20 ore

CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE

• Conoscenza del pacchetto applicativo Microsoft Office (Word, Excel, Power Point) e dei software IOS Mac.
• Utilizzo di Internet, gestione della posta elettronica, file-sharing su Dropbox.
• Utilizzo della piattaforma MOODLE per corsi in modalità e-learning e e-collaboration.
• Utilizzo della piattaforma e-twinning per la gestione dei partenariati scolastici

CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE

• Inglese: parlato e scritto a livello avanzato (oltre il Level C2, Common European Framework)
• Spagnolo: parlato e scritto a livello pre-intermedio (Level B1, Common European Framework)
• Tedesco: parlato e scritto a livello elementare (livello A2, Common European Framework)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie