Maria Rosaria Cadelano  insegna lingua e cultura spagnola come docente a contratto presso la Facoltà di Scienze Economiche – Giuridiche  e Politiche.Ha svolto attività di studio e di lavoro in Belgio e in Francia per conto dell’Associazione internazionale AFI/ICA con sede  a Bruxelles, in Somalia , in Tunisia  per conto  della Cooperazione Italiana rispettivamente come esperta e coordiantrice .Attualmente svolge  attività interculturale  nel campo dell’insegnamento della lingua italiana  L2  per gli stranieri .Inoltre     coordina progetti di sviluppo umano sostenibile a livello  internazionale con l’Associazione ALPO -Onlus.

 

Dott.ssa M.Rosaria Cadelano
Vico Barcellona, 1
09100 Cagliari
tel: 070/ 659880 – 309032
fax: 070/659880
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Dati personali:
CADELANO MARIA ROSARIA, -Docente a contratto presso l’Università di Cagliari, Facoltà Scienze economiche-Giuridiche e Politiche, per l’insegnamento della lingua spagnola (1°sem. spagnolo I –secondo sem. spagnolo 2°),dall’anno accademico 1999/2000 a tutt’oggi-
Docente ordinaria di ruolo per l’insegnamento di lingue e letterature straniere (spagnolo).Sede di servizio:Istituto Tecnico Commerciale “P. Martini” via S. Eusebio n°10 Cagliari.(fino al 2005)
Campo di Attività e ricerca:
-Esperta in formazione – attività educativa e cooperazione:
-progetti educativi speciali: alfabetizzazione adulti, immigrati adulti e bambini.
-progetti ricupero lingua materna per i minori immigrati.
-progetti di cooperazione con i paesi del sud del mondo.
-programmi di socializzazione, giovani ed adulti (con attività culturali, di cooperazione e scambio, valorizzazione cultura e tradizione)
-programmi d’informazione / formazione, nel settore :immigrazione, -emigrazione.
-produzione di materiale didattico per l’insegnamento . della lingua straniera
-competenze di coordinamento ,organizzazione, amministrazione di gruppi e associazioni.
Titoli di studio:
-Laurea in Lingue e letterature straniere (spagnolo, francese).
Conseguita il 24/7/75, Università di Cagliari, facoltà di Magistero, votazione 110/110 e lode.
Conseguimento della Certificazione in Didattica dell’italiano a stranieri CEDILS, 8/11/2004 –
Università Ca’ Foscari Venezia
-Certificato di corso di perfezionamento in “Didattica delle Lingue Straniere” Università La Sapienza, Roma.
Certificato di corso di formazione per attività di cooperazione nei paese in via di sviluppo -Bruxelles .
Publicazioni
-L’insegnamento della lingua materna come strumento di politiche migratorie (Articolo Rivista geografia dell’immigrazione straniera in Sardegna) -Bologna
-Pubblicazione :esperienza didattica una “Simulazione Globale”. Cagliari
-Studi e ricerca in lingua francese su “L’ emigration sarde et les organismes d’assistance” per conto della Comunità Economica Europea.- Bruxelles
Lingue conosciute: Spagnolo : ottima conoscenza
Francese : ottima conoscenza
personal computer (videoscrittura)
Viaggi di studio e lavoro per progetti di cooperazione
1984 Palestina
1987 Somalia
1987 Egitto (Cairo- Alessandria)
1998 Somalia
1988 Egitto (Cairo -Alessandria)
1992 Tunisia (monitoraggio progetti)
1994 Mauritania – Senegal
1998 Albania (monitoraggio progetti)
1999 Algeria (coordinamento progetti9
2000- al 2008 Kosovo/ (coordimamento progetti)
2004 -Repubblica Democratica del Congo.(situazione progetti)
2010 -Bolivia (analisi e monitoraggio progetti )
2013 -Perù ( analisi monitioraggio progetti)
Esperienze Professionali:
ITALIA
CAGLIARI
2007
Docente a contratto presso l’ Università di Cagliari, Facoltà di Scienze Economico e Politiche,per l’insegnamento della lingua spagnola.
Fino al 2013Docente di ruolo di lingua e letteratura Spagnola presso I.T.C.Istituto .Tecnico.Commerciale “Martini” Cagliari.
KOSOVO
Dal 2003 a oggi
Segretaria dell’ Associazione ALPO
Attività svolte con l’Associazione ALPO- Alleviare la Povertà-Onlus
-2007-2008 Project Manager del progetto “L’educazione come progetto di pace”
– la costruzione della scuola” a Sthraze” Kosovo.-
2005 Educatrice socio-sanitaria presso l’ospedale pediatrico di Kimbondo- RDC
2005 Coordinatrice del progetto “Adotta un centro di salute” Strhaze -Kosovo
2004 Responsabile nel progetto per l’emergenza “ Stivali per continuare”.Sostegno
scolastico nei villaggi di Duga-Cerraleva- Rance –comune di Sthime(Kosovo)
2003 Animatrice culturale nel progetto “costruiamo un parco per giocare libero dalle mine”.Goranze – Kosovo.
Responsabile nei progetti di emergenza per il sostegno alle popolazioni più
vulnerabili delle borgate del Comune di Sthime.( fornitura di vestiario e materiale igienico) Kosovo.
2001 Docente di un corso di lingua italiana di (30h.) per il personale della protezione civile – TMK –Pristina per progetti di cooperazione. (Kosovo)
CAGLIARI
2008 Responsabile del progetto incontri per un dialogo interculturale e laboratorio di musica popolare etnica e popolare- Associazione ALPO
2005 Comunicazione sull’insegnamento del cinese come Lingua Materna (L1) nel seminario “Identità e integrazione “organizzato dall’Università di Sassari. (14-15 ottobre 2005).
2005 Coordinatrice del progetto “Centro di ascolto psicologico per i bambini traumatizzati dal terrorismo a Blida –Algeria. L.R. 19/96
1999 Docente-formatore: per insegnanti scuola secondaria e futuri docenti di lingua spagnola .
Coordinatrice nel progetto IGEA per le lingue straniere I.T.C.”Martini” 1996/97
Direttrice del corso di aggiornamento”Problemi e Proposte Educative nella società multietnica”1999 (per docenti e operatori sociali) associazione CO.SA.S.
Direttrice del corso “Diritto alla Lingua e alla comunicazione in una società Multiculturale “1999 (per docenti che con esperienza nel settore alfabetizzazione per adulti) Associazione CO.SA.S.
Direttrice dei Seminari”Incontri sull’Islam” .1997;1998
(per docenti, medici, studenti universitari ,operatori sociali operanti )
Relatrice al Seminario: Educazione degli Adulti sul tema“alfabetizzazione degli adulti non-comunitari “. Organizzato dall’IRRSAE – Sardegna 1999. Cagliari
-Nomina di docente-Tutor per gli insegnanti di lingua tedesca presso l’Istituto tecnico “Martini”, Cagliari
1993/2000
Coordinatrice del Progetto di Alfabetizzazione Integrato per immigrati (con attività nei settori: insegnamento linguistico, e socio- culturale, ) Cagliari
1993/ 2007
Presidente del COSAS (Comitato sardo di Solidarietà) Associazione di volontariato
legalmente costituita dal 1989, iscritta all’albo del volontariato regionale, con
attività nei settori. (cooperazione, attività di formazione, educazione-istruzione, attività interculturale) Cagliari.
2000/01 Ideazione, elaborazione e progettazione di corsi di lingua madre cinese per i minori cinesi presenti in città -Cagliari
1993 – Ideazione, elaborazione e progettazione di corsi di lingua italiana (lingua straniera L2 per immigrati adolescenti e adulti comunitari e non-comunitari;)
attività interculturali volte a un lavoro di sensibilizzazione e integrazione degli  immigrati extracomunitari ed alla formazione di operatori sociali sulle tematiche relative all’incontro di culture.(seminari, corsi, momenti conviviali,visite ad aziende)
1999 Membro del Progetto europeo ” Comenius” (attività educativa internazionale) con patners della Germania, Austria, Inghilterra, Svezia, tema del progetto:”le ragazze nel mondo del lavoro tecnico.”
Settembre 1999
Animatrice nel corso di Formazione per “Formatori di educazione degli adulti”
Progetto Fare ,2° modulo, Selargius, Cagliari.
giugno 1998
Cagliari
Partecipazione al seminario internazionale “Oltre Pechino, verso il 2000”
Seminario organizzato nell’ambito del progetto “Empowerment della donna araba” in collaborazione di una rete di centri di documentazione ed informazione sui diritti delle donne in Egitto, Giordania Libano, Palestina.
MAURITANIA
1994/95
Nouakchott
Partecipazione al seminario magrebino su “Le rôle des ONG dans la mobilisation sociale”. Seminario organizzato dalle ONG della Mauritania. Visita a progetti delle donne.
TUNISIA
1992/93 Tunisi
Coordinatrice e docente-esperta del programma “Ampliamento dell’insegnamento d’italiano nell’Università di Tunisi”, nel quadro della Cooperazione Italiana, Ministero Affari Esteri. (lettrice lingua italiana presso la Facoltà Scienze Umane Università di Tunisi; collaborazione nei programmi di formazione con le O.N.G italiane e Istituzioni culturali presenti in loco; Organizzazione programma di formazione per i docenti universitari; rapporti autorità universitarie tunisine e rappresentanti della Cooperazione italiana.
TUNISIA
1992/93 Ideazione, progettazione, realizzazione e firma di Convenzione tra Università di Scienze Sociali di Tunisi e Istituto Tecnico Commerciale di Cagliari,
per scambio culturale tra studenti universitari tunisini e studenti italiani,nel quadro della Cooperazione italo-tunisina.
SOMALIA
1988/89 Mogadiscio.
Docente – esperta per l’insegnamento dell’italiano presso l’Università Nazionale Somala di Mogadiscio I°Semestre Accademico, nel quadro della Cooperazione Italiana Ministero Affari Esteri.
Partecipazione a mini-progetti di volontariato con gruppi locali
( educazione sanitaria, alimentare) Somalia
SOMALIA
1986/87 Mogadiscio
Docente – esperta per l’insegnamento dell’italiano presso l’Università Nazionale Somala di Mogadiscio.I°semestre Accademico, nel quadro della Cooperazione Italiana Ministero Affari Esteri.
VENEZUELA
1988/89 Caracas
Nomina a Commissaria della Lingua spagnola presso le Istituzioni italiane all’estero, Liceo di Caracas, Venezuela.Ministero Affari Esteri.
Visita ai progetti di cooperazione per adolescenti .
SPAGNA
1986/87 Barcellona
Nomina a Commissaria della lingua Spagnola presso le Istituzioni italiane all’estero, Liceo di Barcellona. Ministero Affari Esteri
ITALIA
1975/76 Cagliari
Incarico di docente di lingua francese presso Università di Cagliari, facoltà di Medicina, scuola infermieri professionali.
1972/75
Terralba (OR)
Progettazione e realizzazione, in collaborazione con” Giovani pescatori della cooperativa” di Marceddi (Oristano) di una struttura di accoglienza estiva – pesca-turismo – riservato ai giovani di vari paesi europei e extraeuropei interessati alla cooperazione internazionale e a conoscere progetti di sviluppo in Sardegna
BELGIO
1969/70 Bruxelles
1970/71 Bruxelles
Docente di lingua italiana come lingua straniera nelle scuole primarie per i figli degli immigrati italiani; incarico del Ministero Affari Esteri legge n°153. (Creazione programma didattico speciale)
1970/71 Bruxelles
Incarico della Comunità Economica Europea, settore informazione e stampa per studio e ricerca in francese su “Emigration sarde et les organismes de asistance. “con la realizzazione di una ricerca in lingua francese.
1969/70 Bruxelles
Responsabile della “Maison de Jeunes” a Bruxelles per adolescenti magrebine immigrate. Progetto di socializzazione ed integrazione per le adolescenti e la donna magrebina, con attività di promozione umana e sociale , attività di alfabetizzazione e attività culturali, per conto dell’Associazione Inter-Culturale (ICA-AFI) con sede a Ginevra.
ITALIA
1967/68 San Vero Milis (OR)
Coordinatrice del Campo di lavoro internazionale per giovani con attività pratiche e di formazione sulle problematiche nord-sud, visite a vari progetti di sviluppo in Sardegna.Attività organizzata per conto l’Associazione Inter-Culturale (AFI/ICA) con sede a Ginevra in collaborazione con associazione giovanile della Sardegna.
ITALIA
1966/67 Ardauli
Nomina del Provveditorato agli studi di Cagliari come Docente per gli adulti: Corso di educazione popolare A e B presso Centro UNLA (Lotta contro l’Analfabetismo) e creazione e preparazione materiali didattici
1966/67
Terralba
Collaborazione e organizzazione corsi presso Centro UNLA (Unione Lotta Analfabetismo);Attività alfabetizzazione adulti e attività ricreative
1965/66 Terralba
Incarico come insegnante di sostegno presso la Scuola elementare statale di Terralba (attività educative: manualità e creatività).
Corsi di specializzazione e aggiornamento per l’isegnamento della LINGUA SPAGNOLA con titolo in Italia
– Diploma di specializzazione didattica per l’emigrazione nei paesi caldi A.S. 1964/65
– Diploma superiore di specializzazione didattica per la conoscenza dell’Africa A.S. 1964/65
– Attestato di frequenza al Corso di Preparazione Professionale per Insegnanti incaricati indetto dalla Sovrintendenza scolastica regionale della Sardegna, Cagliari 1983
– Attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento nell’ambito del “Progetto speciale di Lingua Straniera (francese)” P.S.L.S. Cagliari 1983
– Attestato di partecipazione al seminario di studi “Insegnare con il video” organizzato dalle associazioni TESOL-ITALY e ANILS, Cagliari dal 6 al 10 maggio 1985
– Attestato di frequenza al corso di aggiornamento per l’insegnamento della lingua spagnola per gli istituti di I e II grado per conto dell’I.R.R.S.A.E. di Cagliari dal 26 al 29 maggio 1987
– Attestato di partecipazione ai lavori su “Costruzione di un Curriculum triennale di scrittura” organizzato dal LEND di Oristano, dal 29 al 31 ottobre 1987
– Attestato di partecipazione ai lavori del convegno su “Educazione alla letteratura” organizzato dal LEND di Cagliari, maggio 1987
– Attestato di partecipazione al convegno regionale indetto dal C.I.D.I. su “La scuola e il bilinguismo in Sardegna, aspetti scientifici e didattici” Cagliari, dal 18 al 19 febbraio 1988
– Attestato di partecipazione al seminario di formazione per docenti che insegneranno italiano come seconda lingua nella Università Nazionale Somala di Mogadiscio, Roma giugno 1988
– Attestato di partecipazione al seminario sull’insegnamento della Lingua e letteratura spagnola nella scuola italiana, indetto dalla Ambasciata di Spagna, Roma 13-14 marzo 1989
– Attestato di frequenza al seminario del progetto Edint-Cede -Villa Falconieri;Cagliari maggio 1989
– Attestato di partecipazione al seminario di studio “Insegnamento della lingua e della cultura spagnola” organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione a Fiuggi, dal 27 al 30 novembre 1989, per un totale di 28 ore.
– Attestato di partecipazione al seminario “L’image dans tous les états” organizzato da LEND Cagliari dal 15 al 17 settembre 1989
– Attestato di partecipazione al seminario di aggiornamento per docenti di lingua spagnola sul tema “L’insegnamento della lingua spagnola secondo l’approccio comunicativo. Metodologia e didattica” per un totale di n° 36 ore dal 5 al 9 novembre 1990
organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel quadro del P.S.L.S. a Fiuggi
– Attestato di partecipazione al corso di “Formacìon del profesorado” organizzato dalla Conserjenia de Educacion in Italia, sul tema “Leer en Español”, Cagliari 7-8 maggio 1992
– Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento organizzato dall’I.R.R.S.A.E. Sardegna sul tema: ” L’autonomia del discente nei processi educativi”. Cagliari dal 26/04/1994 al 27/05/94 per un totale di 28 ore.
-Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento organizzato dal “L.E.N.D.” sul tema “Ricerca-Azione e sviluppo professionale dell’insegnante”. Cagliari 2/12/94.
-Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento sulla “Valutazione”, autorizzato dal provveditorato agli studi di Cagliari. Cagliari 21 dicembre 1995 totale ora 12.
-Attestato di frequenza “sull’Autonomia del discente nei processi educativi – ricerca – azione” 2° fase IRRSAE Cagliari maggio 1995, totale ore 12.
-Attestato di partecipazione al convegno su “Promozione e tutela della salute del cittadino extracomunitario”:esperienze e proposte.organizzato dal centro di promozione alla salute e educazione sanitaria. Quartu S. Elena. 1995.
-Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento sul tema “Creatività e Valutazione, percorsi, ipotesi e competenze” LEND Cagliari marzo 1996 ,totale ore 8.
-Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento “Evaluar el aprendizaje del español lengua extranjera”. A.C.I.SAR. Cagliari dicembre 1997 totale ore 20.
-Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento “didattica breve come ricerca metodologica per la prevenzione della dispersione scolastica.autorizzato dal Provveditorato agli studi di Cagliari.
Cagliari aprile 1998, totale ore 16.
-Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento “Le azioni comunitarie di Socrate e Leonardo” IRRSAE, Cagliari febbraio 1999
-Attestato di partecipazione al “Corso di studi sull’Islam” organizzato dall’Associazione CO.SA.S. Cagliari 1996/98, totale 40 ore
-Attestato di partecipazione al corso ” Problemi e proposte educative nella società multiculturale”
organizzato dal CO.SA.S. 1998/99, Cagliari , totale 20 ore .
Corsi di specializzazione e aggiornamento con titolo all’Estero
– Certificado de asistencia al “Curso de Lengua y Cultura Española” (grado general) presso l’Università di Zaragoza, dal 3 al 30 luglio 1977 (Borsa di studio Ministero Affari Esteri)
– Certificado de asistencia al “Curso de Lengua y Cultura Española” (nivel superior) presso l’Università di Salamanca, dall’1 al 30 agosto 1981 (Borsa di studio Ministero Affari Esteri)
– Certificado de asistencia al “Curso superior de Filologia” presso l’Università di Salamanca, dall’1 al 16 agosto 1983
– Diploma de Asistencia Perfeccionamento de profesorado al “Curso de Cultura Española del Consejo de Europa” organizzato dal Ministerio de Educaciòn y Ciencia per conto del Consiglio d’Europa, Madrid dal 28 novembre al 2 dicembre 1983, per un totale di 36 ore (Borsa di studio del Consiglio d’Europa – Strasburgo)
– Attestato di partecipazione al “Curso para profesores de Español lengua extranjera” presso l’Università di Salamanca per un totale di n° 40 ore dal 2 al 16 agosto 1990, avente come programma: “I vari tipi di approccio dal tradizionale al comunicativo; tecniche di insegnamento e apprendimento del lessico; comprensione della lettura come seconda lingua; tecnica di simulazione globale in lingua straniera” (Borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione)
– Attestato di partecipazione al “Curso superior Filologia Hispanica” sul tema “Dinamismo del español actual norma y trasgresiòn” per un totale di n° 15 ore presso l’Università di Salamanca,dal 17 al 28 agosto 90.
-Attestato di partecipazione al ” Curso superior de Filologia Hispánica sul tema ” Actos de Habla y Gramatica Comunicativa,” per un totale di 15 ore, presso l’Università di Salamanca dal 1/8/94 al 12/8/94.
– Certificado di partecipazione al “Curso de Formación de profesorado de español para extranjeros” Barcelona, Totale ore 105.(Borsa di studio per docenti dal M.P.I.)Barcelona 1995

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie