Il prof. Salvatore Cabitza è nato il 28.2.43 a Gonnosfanadiga (Ca).
Ha compiuto i suoi studi a Cagliari, conseguendo la Maturità scientifica nel 1961 e la laurea in Ingegneria Meccanica, indirizzo Elettro – Meccanico, il 31 luglio 1969 riportando il punteggio di 110/110 e lode.

Attività didattica
L’attività didattica presso l’Istituto di Meccanica (attualmente Dipartimento di Ingegneria Meccanica) dell’Università di Cagliari inizia nell’anno accademico 1969-1970 come collaboratore alle esercitazioni del corso di Macchine.
Il 1° dicembre 1970 viene nominato Assistente incaricato del corso di Misure meccaniche, termiche e collaudi; pertanto si occupa delle esercitazioni teoriche e sperimentali del nuovo corso e continua a svolgere anche quelle del corso di Macchine.
Nell’anno accademico 1972-73 gli viene conferito l’incarico di insegnamento prima del nuovo corso di Macchine II e, successivamente, di quello di Progetti di Macchine.
In seguito a concorso, il 1.8.73 viene nominato Assistente ordinario di Misure meccaniche, termiche e collaudi.
Negli anni successivi mantiene l’incarico di insegnamento del corso di Progetti di macchine e ottiene la stabilizzazione dell’incarico il 1.11.75.
Dal 1982 è Professore associato di Progetti di macchine.
Nel corso degli anni, oltre al corso di Progetti di macchine ha tenuto per incarico annuale anche i corsi di Misure meccaniche, termiche e collaudi e di Generatori di vapore.
Fino al 2009 ha tenuto i corsi di Impiego ed esercizio delle macchine per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica di primo livello e i corsi di Progetto di macchine e di Motori a combustione interna per la laurea specialistica in Ingegneria meccanica e dal 2010 al 2013 il corso di Macchine a fluido II per la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica.

Attività di ricerca
L’attività di ricerca inizia con la tesi di laurea in cui viene affrontata l’indagine teorica e la ricerca sperimentale delle caratteristiche dei pulsoreattori. L’argomento viene ripreso successivamente con una serie di prove sistematiche che portano alla realizzazione di un pulsoreattore senza valvole e senza alcuna parte in movimento.
Contemporaneamente si occupa della realizzazione e della messa a punto di una galleria del vento supersonica, una delle prime in Italia, e di una serie di successivi interventi di modifica che porteranno alla realizzazione di due sezioni di prova per la taratura di sonde aerodinamiche bidirezionali e di schiere di pale in flussi fino a Mach 2.
Nel campo dei motori a combustione interna si occupa di alimentazione a doppio combustibile (gasolio-metano) dei motori diesel e della fumosità allo scarico degli stessi motori.
Quest’ultima ricerca viene effettuata in collaborazione con l’Istituto Nazionale Motori del CNR a Napoli presso il quale ottiene anche un incarico di ricerca dal 1.6.73 al 31.5.74.
Successivamente viene affrontato anche il problema della riduzione della rudezza di funzionamento dei diesel veloci mediante premiscelazione di gasolio all’aspirazione.
Oltre a questi argomenti sono stati affrontati diversi altri aspetti che riguardano il funzionamento e il progetto delle turbomacchine motrici ed operatrici nonché dei motori a combustione interna.
I risultati sono stati oggetto di diverse pubblicazioni presentate sia in ambito internazionale che nazionale.

Attività organizzativa
Dal 2007 coordina l’attività degli studenti della squadra di Formula SAE come Faculty Advisor.
Dal 2008 al 2010 ha ricoperto l’incarico di Presidente del corso di studi in Ingegneria meccanica.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie