Francesco Borghero – Curriculum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL
PROF. FRANCESCO BORGHERO

(Aggiornato il 10 Giugno 2017)

INDIRIZZO UNIVERSITARIO:
Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari
Via Ospedale, 72
09124 Cagliari
Tel. 070-675 8533 (Studio), cell. 3280090769, 070-675 8511 (Fax) E-mail: borghero@unica.it

 

STUDI SECONDARI
Diploma di Abilitazione alla direzione di macchine marine
(Macchinista Navale) conseguito presso
l’Istituto Tecnico Nautico Statale di Carloforte (CA) (Luglio 1961, media dei voti 8/10).

STUDI UNIVERSITARI
Studi di Matematica compiuti presso l’Istituto Matematico “Guido Castelnuovo” dell’Università di Roma “La Sapienza”. Laurea in Matematica conseguita con punti 110/110 e lode. Titolo della tesi:“Formula di Kirchhoff-Beltrami e teoremi di unicità per l’equazione tridimensionale delle onde”, relatore Prof. Carlo Cattaneo. All’Ateneo romano ho avuto la fortuna di avere dei Maestri eccezionali che hanno influito profondamente sulla mia formazione; tra gli altri, devo ricordare in modo particolare: Edoardo Amaldi, Carlo Cattaneo, Gaetano Fichera, Livio Gratton, Giulio Krall, Lucio Lombardo Radice, Beniamino Segre.  

BORSE DI STUDIO

Anno 1972:
Classificato al 1° posto nel Concorso Nazionale a 10 Borse di Studio del C.N.R. (bando n. 201.1.19 del 18 Settembre 1971) per ricerche nell’ambito delle discipline afferenti alla Fisica Matematica. La Borsa, della durata di 12 mesi, è stata usufruita presso l’Istituto Matematico “Guido Castelnuovo” dell’Università di Roma sotto la direzione del Prof. Carlo Cattaneo.

CORSO ESTIVO DI MATEMATICA FREQUENTATO ALLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
Corso su “Teorie Relativistiche” tenuto dai professori Andrzej Trautman (Varsavia), Yvonne Choquet- Bruhat (Parigi), e Luigi Radicati di Brozolo (Pisa) (20 Agosto – 16 Settembre 1972).

ATTIVITÀ SVOLTA NELLA SCUOLA SECONDARIA (15 anni)

ATTIVITÀ SVOLTA PRIMA DEL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA (3 anni)
Anni scolastici 1965-66, 1966-67, 1967-68:
Insegnante supplente di Matematica, Macchine e Meccanica Applicata, con trattamento di cattedra, presso l’Istituto Tecnico Nautico Statale di Carloforte (Cagliari).

ATTIVITÀ SVOLTA DOPO IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA (12 anni)
Anni scolastici dal 1972-73, al 1983-84:
Insegnante di Matematica, inizialmente con incarico a tempo indeterminato presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale per Telecomunicazioni “G. Marconi” di Roma, poi presso l’Istituto Tecnico Minerario Statale di Iglesias e l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato di Iglesias ed infine presso l’Istituto Tecnico Nautico Statale di Carloforte (CA) (dall’anno scolastico 1978-79 all’anno scolastico 1983-84, come professore ordinario di ruolo, essendo stato vincitore di un concorso nazionale a cattedre espletato a Roma).

ABILITAZIONI ALL’INSEGNAMENTO CONSEGUITE NEL PERIODO DI ATTIVITÀ SVOLTA NELLA SCUOLA SECONDARIA
1) Anno 1975 – Abilitazione all’insegnamento di “Matematica” negli Istituti Secondari di secondo grado, conseguita con voti 100/100.
2) Anno 1976 – Abilitazione all’insegnamento di “Matematica Applicata” negli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado, conseguita, per concorso nazionale, con voti 57/75.
3) Anno 1976 – Abilitazione all’Insegnamento di “Matematica, Osservazioni ed Elementi di Scienze Naturali”, nella Scuola Media, conseguita con voti 100/100.
4) Anno 1978 – Vincitore del Concorso Nazionale a Cattedre di “Matematica” negli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado (indetto con D.M. 5 Maggio 1973)(Votazione: 55/55).

***

ATTIVITÀ UNIVERSITARIA (33 anni)

Anno 1984
Il sottoscritto, dopo 15 anni d’insegnamento nella scuola secondaria, vince un Concorso libero per Ricercatore (Commissione esaminatrice: Proff. Giuseppe Aymerich (Cagliari), Piero Bassanini (Roma), Paolo Fergola (Napoli)), presso la Facoltà di Scienze M. F. N. dell’Università di Cagliari dove prende servizio il 26 Marzo 1984.
Dal 1984 al 1987 Ricercatore, dal 1988 al 2000 Ricercatore confermato e Professore incaricato negli anni accademici dal 1990-91 al 2000-2001.

ULTIMA POSIZIONE OCCUPATA ALL’UNIVERSITÀ PRIMA DEL PENSIONAMENTO

Dall’A.A.  2001-2002 all’A.A.  2007-2008 Professore Associato, presso la Facoltà di Scienze M. F. N. dell’Università di Cagliari nel settore scientifico disciplinare Mat/07 Fisica Matematica (Vincitore del Concorso nazionale ad 1 posto di Professore Associato D. R. n. 1253 del 7-04-2000, pubblicato sulla G.U. n. 30 del 14-04-2000).
Dal 1 Dicembre 2007 collocato in pensione con circa 43 anni di servizio.

POSIZIONE ATTUALE: PROFESSORE A CONTRATTO (Ininterrottamente dall’A. A. 2007-2008 all’A.A. 2016-2017)

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Nella ricerca scientifica ho cercato sempre di mettere in pratica, come fossero dei principi, i seguenti due aspetti dell’attività teorica di un ricercatore, messi in luce e discussi dal grande fisico sperimentale americano Percy Williams BRIDGMAN (premio Nobel nel 1946) (cfr. P. W. Bridgman, La natura della teoria fisica, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1965, pag. 147):
1) sforzarsi, per quanto è possibile, di produrre idee creative proprie;
2) assimilare le idee creative altrui e metterle a profitto.
Inoltre ho sempre tenuto conto di ciò che dice, a questo proposito, il matematico francese Jules TANNERY (cfr. R. Marcolongo, Relatività, Casa Editrice Principato – Messina, 1923, dalla Prefazione):
“Ceux qui aiment la science et qui ont trop de raisons pour se dèfier de leurs facultés d’invention, ont encore un rôle utile à jouer: celui d’èlucider les recherches des autres et de les rèpandre”.

PARTECIPAZIONE A SCUOLE E SEMINARI SVOLTI

Il sottoscritto ha frequentato le seguenti scuole di avviamento alla ricerca:
1) 11-esima Scuola Estiva di Fisica Matematica del C.N.R. diretta dal Prof. Salvatore RIONERO (Ravello, 8- 20 Settembre 1986).
Seminari svolti (diretti dal Prof. Franco MAGRI dell’Università di Milano):
a) “Costruzione di sistemi integrabili con la tecnica delle matrici di Lax”;

b) “Sul problema di Szebehely e sue generalizzazioni”;                                                                                                                      

 2) Prima Sessione della Scuola: “Spring School on Differential Geometrical Methods in Theoretical Physics” diretta dal Prof. Giuseppe MORANDI presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara ( 3-9 Maggio 1987).                                                                                                                                                                                                                  3) 13-esima Scuola Estiva di Fisica Matematica del C.N.R. diretta dal Prof. Salvatore RIONERO (Ravello, 5- 17 Settembre 1988).

Seminari svolti:
a) “I collassi fra vortici puntiformi in un fluido bidimensionale incompressibile sono eventi eccezionali”
(diretto dal prof. Mario PULVIRENTI dell’Università dell’Aquila). Per questo Seminario sono debitore verso il prof. Carlo MARCHIORO, dell’Università di Roma, che attraverso numerose conversazioni, mi ha introdotto alla Teoria dei vortici puntiformi in fluidi incomprimibili.
b) “Modelli di Friedman-Robertson-Walker nella Cosmologia Relativistica” (diretto dal prof. Mauro FRANCAVIGLIA dell’Università di Torino).

PROGETTI DI RICERCA A CUI HO PARTECIPATO

( EX 40% )
1) Esercizi finanziari 1986-1987-1988-1989-1990-1991;
Titolo del Progetto Nazionale di ricerca (ex 40%): Geometria e Fisica.
Responsabile Nazionale del progetto di ricerca: Prof. Mauro FRANCAVIGLIA di Torino.
Responsabile locale: Prof. Marco FERRARIS.
2) Esercizi finanziari 1992-1993-1994;
Titolo del Progetto Nazionale di ricerca (ex 40%): Modelli e metodi matematici per l’evoluzione dei fluidi e dei solidi.
Responsabile Nazionale del progetto di ricerca: Prof. Salvatore RIONERO di Napoli.
Responsabile locale: Prof. Gabriele GUERRIERO.
3) Esercizio finanziario 1995-1996;
Titolo del Progetto Nazionale di ricerca (ex 40%): Metodi matematici nella Meccanica dei sistemi continui.
Responsabile Nazionale del progetto di ricerca: Prof. Mauro FABRIZIO di Ferrara.
Responsabile locale: Prof. Giacomo CAVIGLIA.
4) Esercizio finanziario 1997-1998;
Titolo del Progetto Nazionale di ricerca (ex 40%): Metodi matematici nella Meccanica dei sistemi continui.
Responsabile Nazionale del progetto di ricerca: Prof. Mauro FABRIZIO di Ferrara.
Responsabile locale, il sottoscritto: Dr. Francesco BORGHERO.
5) Progetto di ricerca finanziato dall’Università di Cagliari: esercizio 1996
Titolo della ricerca: Sistemi Dinamici. Metodi ed applicazioni.
Coordinatore della ricerca: Prof. Riccardo PIERGALLINI.
Denominazione dell’Unità di ricerca: Proprietà strutturali di sistemi Dinamici connessi a fenomeni evolutivi reali.
( EX 60% )
1) Dal 1985 fino al 1995 i progetti di ricerca locali (ex 60%), ai quali ho preso parte, sono stati coordinati dal Prof. Antonio MELIS ed avevano per titolo: Dinamica dei sistemi discreti e continui.
2) Esercizi finanziari 1996-1997;
Progetti di ricerca locali (ex 60%) sono stati coordinati dal Prof. Giacomo CAVIGLIA.
Titolo della ricerca: Dinamica dei sistemi discreti e continui.
3) Esercizio finanziario 1998;
Progetto di ricerca locale (ex 60%) è stato coordinato dal sottoscritto Dr. Francesco BORGHERO.
Titolo della ricerca: Dinamica dei sistemi Discreti e continui.
4) Esercizi finanziari dal 1999 al 2007;
Progetti di ricerca locale (ex 60%) sono stati coordinati continuativamente dal Prof. Sebastiano PENNISI.
Titolo della ricerca: Problemi connessi a modelli classici e relativistici in Dinamica dei sistemi discreti e continui

ATTIVITÀ DI REFEREE PER RIVISTE SCIENTIFICHE SPECIALIZZATE
1. Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy, U.S.A.
2. Inverse Problems, Institute of Physics, United Kingdom.
3. Journal of Physics, Institute of Physics, United Kingdom.
4. Mathematica (Cluj), Publishing House of the Romanian Academy, Romania. 5. Romanian Astronomical Journal, Romania.
6. Rendiconti del Seminario della Facoltà di Scienze dell’Università di Cagliari

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE DI APPARTENENZA
1. Unione Matematica Italiana (UMI)
2. European Mathematical Society (EMS)
3. Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata (AIMETA) 4. Euromech
5. Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM-INDAM)

Come aderente al GNFM il sottoscritto ha sempre preso parte attiva alle Riunioni Scientifico-Organizzative presentando i propri lavori scientifici sotto forma di comunicazioni, com’è sempre stato nella tradizione del Gruppo.
Il sottoscritto ha inoltre partecipato a numerosi congressi e convegni scientifici, sia nazionali che internazionali, ed ha invitato a tenere conferenze nel nostro Dipartimento i seguenti professori italiani e stranieri : Sergio BENENTI (Torino), Marco CANNARSA (Roma), Wlodek TULCZJEV (Polonia), George BOZIS (Grecia).

ATTIVITÀ DI RICERCA

Le questioni di cui mi sono occupato possono essere così raggruppate:

1) problemi inversi della Meccanica Analitica dei sistemi olonomi consistenti nella determinazione di potenziali ordinari o generalizzati “compatibili” con assegnate famiglie di traiettorie dinamiche. In particolare ho considerato problemi con date famiglie di orbite piane o tracciate su di una superficie qualsiasi, specialmente importanti nella Meccanica Celeste (“generalized inverse problem of orbits computation”);

 2) integrabilità e separazione delle variabili per i sistemi di equazioni differenziali della Dinamica ed applicazioni al calcolo esplicito di geodetiche su varietà riemanniane;

 3) Applicazioni a problemi inversi della Meccanica dei continui fluidi.

 4) Equazioni di campo di Einstein alla luce della teoria dei sistemi iperbolici con vincoli.

 5) legame tra integrabilità, separazione delle variabili, problemi inversi della Dinamica e loro analoghi in Ottica Geometrica dove il problema consiste nella determinazione degli indici di rifrazione, “compatibili” con assegnate famiglie di raggi in mezzi continui rifrangenti non omogenei isotropi o anisotropi.

 6) Problemi inversi di Ottica Geometrica e propagazione di microonde su di una superficie regolare, problema inverso generale dell’Ottica Geometrica in 3-Dimensioni.

 7) Questioni riguardanti la Termodinamica Estesa: modelli macroscopici con molti momenti per gas relativistici ed ultrarelativistici, iperbolicità di un modello a 30 momenti, propagazione di onde e loro velocità nei modelli estesi per gas ultrarelativistici.

A partire dall’anno 1993 ho avuto l’opportunità di collaborare, con il prof. George Bozis dell’Università di Thessaloniki (Grecia), che si é occupato diffusamente dei problemi inversi della Dinamica. Presso l’Università di Cagliari, il prof. G. Bozis ha passato un periodo di ricerca nel mese di Maggio 1993 e nel mese di Giugno del 2000 ed analoghi periodi sono stati trascorsi dal sottoscritto all’Università di Thessaloniki nel mese di Giugno del 1995, nel mese di Settembre del 1998 e nel mese di Maggio del 2010. Il risultato di questa collaborazione é documentato in 10 lavori pubblicati su riviste internazionali.
Inoltre nel mese di Maggio del 1997, il Prof. G. Bozis ed io abbiamo trascorso un periodo di ricerca presso il Department of Astronomy della Lorànd Eötvös University di Budapest invitati dal Prof. Balint Erdi.

Infine, il Prof. George Bozis ed il sottoscritto abbiamo avviato una ricerca, a cui ha partecipato anche il Dr. Thomas Kotoulas (Thessaloniki – Grecia) ed il Dr. Francesco Demontis (Università di Cagliari), che crediamo del tutto originale, sul problema inverso dell’Ottica Geometrica 2-Dimensionale e 3-Dimensionale, basata sull’analogia ottico-meccanica di Hamilton, i cui risultati sono stati pubblicati sulle riviste internazionali Journal of Physics, A Mat. Gen. e sul Journal of Optical Society of America, A (JOSA).

ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA

Purtroppo, nell’ambito universitario, generalmente si dà poca importanza all’attività didattica, io sono invece del parere che le si debba prestare la massima attenzione almeno per due motivi fondamentali:

1°) perché attraverso di essa si deve fornire ai giovani, da una parte una solida preparazione scientifica di base, indipendentemente da quello che essi faranno nel futuro, e dall’altra assicurare alla scienza pura i talenti migliori;
2°) essa deve assolvere pienamente al compito sociale a cui è destinata con il minimo spreco e dispendio di risorse umane ed economiche evitando così, come purtroppo talvolta avviene, che i nostri studenti escano dalle aule scoraggiati e disorientati, siano indotti a cambiare facoltà o addirittura ad abbandonare gli studi! Tenendo conto di ciò il sottoscritto non ha mai lesinato tempo e fatica nel fornire agli studenti lezioni precise e rigorose, ma anche comprensibili e piacevoli nello stesso tempo, ispirandosi ad un principio che il mio maestro, prof. Carlo Cattaneo, amava ripetere spesso ricordando parole del grande matematico Tullio Levi- Civita “La fatica dev’essere di chi scrive o di chi insegna, non di chi legge o di chi ascolta!”
Inoltre ho sempre messo in pratica ciò che diceva dell’insegnamento un altro grande matematico italiano, Francesco Severi: “Troppo profonda è in me la convinzione che per ben insegnare occorre tener nel massimo conto il divenire della scienza e rispettare, per quanto è possibile, le ragioni del linguaggio e della nomenclatura tradizionale. Un neologismo inutile è un impaccio creato al pensiero, che nel linguaggio deve trovare il mezzo più economico per definirsi e per esprimersi”.

La mia attività didattica universitaria è iniziata presso la facoltà d’Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, ed è continuata presso la facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Cagliari, ed in parte presso la facoltà d’Ingegneria della stessa Università, e può essere sintetizzata come segue:
Anni Accademici 1972-73, 1973-74:
Assistente incaricato supplente presso la Cattedra di Meccanica Razionale della facoltà d’Ingegneria dell’Università di Roma (titolare prof. Pier Giorgio Bordoni).

 CORSI DI ESERCITAZIONI E CICLI DI LEZIONI INTERNE TENUTE PRESSO LA FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. DELL’UNIVERSITÀ DI CAGLIARI (9 corsi):

a.a. 1984-85   Esercitazioni di Meccanica Razionale (per Matematici e Fisici)

a.a. 1985-86   Esercitazioni di Meccanica Razionale (per Matematici e Fisici)

a.a. 1986-87   Esercitazioni di Meccanica Razionale (per Matematici e Fisici)

a.a. 1987-88   Esercitazioni di Meccanica Razionale (per Matematici)

a.a. 1988-89   Esercitazioni di Meccanica Razionale (per Matematici)

a.a. 1989-90   Esercitazioni di Meccanica Razionale (per Matematici)

a.a. 1990-91   Esercitazioni di Meccanica Razionale (per Matematici)

a.a. 1991-92   Esercitazioni di Meccanica Razionale (per Matematici)

a.a. 1992-93   Esercitazioni di Meccanica Razionale (per Matematici)

CORSI PRELIMINARI DI MATEMATICA PER MATRICOLE DELLE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. E D’INGEGNERIA (5 corsi):

a.a. 1994-95: Funzioni circolari, Trigonometria e Applicazioni;

a.a. 1995-96: Funzioni circolari, Trigonometria e Applicazioni;

a.a. 1996-97: Funzioni circolari, Trigonometria e Applicazioni;

a.a. 1997-98: Numeri reali, funzioni esponenziali e logaritmiche;

a.a. 1998-99: Numeri reali, funzioni esponenziali e logaritmiche.

CORSI FONDAMENTALI D’INSEGNAMENTO TENUTI PRESSO L’ UNIVERSITÀ DI CAGLIARI (34 corsi):

a.a. 1990-91     Meccanica Razionale (Ingegneria Civile)

a.a. 1991-92       Meccanica Razionale (Ingegneria Civile)

a.a. 1992-93       Fisica Matematica (per matematici)

a.a. 1993-94       Istituzioni di Fisica Matematica (per matematici)

Fisica Matematica (per matematici)

a.a. 1994-95       Fisica Matematica (per matematici)

a.a. 1995-96       Meccanica Razionale (per matematici e fisici)

Fisica Matematica (per matematici)

a.a. 1996-97       Meccanica Razionale (per matematici e fisici)

Fisica Matematica (per matematici)

a.a. 1997-98       Meccanica Razionale (per fisici)

Fisica Matematica (1° e 2° modulo per matematici)

a.a. 1998-99       Meccanica Razionale (per fisici)

Fisica Matematica (1° e 2° modulo per matematici)

a.a. 1999-2000   Meccanica Razionale (per fisici)

Fisica Matematica (1° modulo per matematici)

a.a. 2000-2001   Meccanica Razionale (per fisici)

Fisica Matematica (1° modulo per matematici)

a.a. 2001-2002   Meccanica Razionale (per fisici)

Fisica Matematica (1° modulo per matematici)

Istituzioni di Matematiche (per Geologi)

a.a. 2002-2003   Meccanica Razionale (per fisici)

Relatività Speciale (per matematici)

Istituzioni di Matematiche (per Geologi)

a.a. 2003-2004   Meccanica Razionale (per fisici)

Relatività Speciale (per matematici)

Istituzioni di Matematiche (per Geologi)

a.a. 2004-2005   Meccanica Razionale (per fisici)

Relatività Speciale (per matematici e fisici)

a.a. 2005-2006   Meccanica Razionale (per fisici)

Relatività Generale (per matematici e fisici)

a.a. 2006-2007   Meccanica Razionale (per fisici)

Relatività Speciale (per matematici e fisici)

a.a. 2007-2008   Meccanica Razionale (per fisici)

a.a. 2008-2009  Relatività (per matematici: contratto retribuito)

a.a. 2009-2010  Relatività Speciale (per matematici: contratto gratuito)

a.a. 2010-2011  Relatività Speciale (per matematici: contratto gratuito)

a.a. 2011-2012  Relatività Speciale (per matematici: contratto gratuito)

a.a. 2012-2013  Relatività Speciale (per matematici: contratto gratuito)

a.a. 2013-2014  Fisica matematica 1 (per matematici: contratto gratuito)

a.a. 2014-2015  Fisica matematica 1 (per matematici: contratto gratuito)

a.a. 2015-2016  Fisica matematica 1 (per matematici: contratto gratuito)

a.a. 2016-2017 Fisica matematica 1 (per matematici: contratto gratuito)

SOCRATES-ERASMUS PROGRAM BETWEEN CAGLIARI (Italy) AND THESSALONIKI (Greece) FOR THE ACADEMIC YEAR 1997-98: TEACHERS’ MOBILITY
Il sottoscritto è stato promoter di tale programma nell’ambito del quale ha tenuto un ciclo di lezioni, per studenti aspiranti al titolo di “doctor’s degree” e frequentanti la “Basic Physics post-graduate class”, presso il Department of Physics of the University of Thessaloniki (Grecia). Le lezioni dal titolo: “Some classical results on integrability and separability of Hamiltonian Systems” sono state impartite (in lingua inglese) dal 15 al 26 Settembre 1998.

CORSO DI “MECCANICA ANALITICA” IMPARTITO NELL’AMBITO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MA TEMA TICA DELL’UNIVERSITÀ DI CAGLIARI (Anno Accademico 2005-2006).

Osservazione: Il sottoscritto tiene a sottolineare che già a partire dall’anno accademico 1990-91, per necessità didattiche presentatesi nella facoltà d’Ingegneria e dal 1992-93 anche nella facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Cagliari, ha dovuto assumersi l’onere dei corsi di Meccanica Razionale (per ingegneri prima e per matematici e fisici poi), Fisica Matematica e nell’anno accademico 1993-94 anche le Istituzioni di Fisica Matematica per matematici.  Dal 1995-96 a tutto il 1998-99 la situazione del personale afferente al nostro raggruppamento A03X (l’attuale Mat/07), nella facoltà di Scienze, è diventata addirittura drammatica in quanto, tra trasferimenti e pensionamenti, ci riducemmo a due sole persone: un ricercatore confermato (il sottoscritto) ed un assistente del ruolo ad esaurimento (Dr. Salvatore Serra); dunque senza né un professore ordinario né un associato!          In tale situazione io non mi sono mai sottratto al dovere “di cui mi sentivo investito”, come rappresentante del raggruppamento di Fisica Matematica, perciò assunsi, credo con grande senso di responsabilità, l’onere, non indifferente per un ricercatore, di quasi tutta la didattica necessaria per il settore Fisica Matematica. Mi rimboccai le maniche ed impartii sia i corsi di Meccanica Razionale per fisici e matematici sia il corso di Fisica Matematica per matematici che già tenevo, per affidamento, fin dall’anno accademico 1992-93. Questa situazione durò 4 anni!

In questo lungo periodo sono stato perciò costretto a dedicare più tempo alla didattica e meno alla ricerca che comunque non ho mai trascurato come si può constare dall’elenco delle mie pubblicazioni!
Lo scrivente ha inoltre partecipato regolarmente alle riunioni del Consiglio del Corso di laurea in Matematica, ha svolto attività tutoriale, preparazione, assistenza e correzione delle prove scritte di Meccanica Razionale ed ha fatto parte di tutte le commissioni d’esame di Meccanica Razionale per fisici e matematici, Istituzioni di Fisica Matematica e Fisica Matematica per matematici.
Ha collaborato con numerosi laureandi seguendoli con assiduità e competenza nella preparazione delle loro tesine e tesi di Laurea di cui è stato più volte relatore ed ha fatto parte regolarmente delle Commissioni di Laurea.

***

Elenco delle pubblicazioni del
Prof. Francesco Borghero

[1] – A. Melis – F. Borghero: On Szebehely’s problem extended to holonomic systems with a given integral of motion, MECCANICA, J. of the Ital. Ass. of Theor. Appl. Mech., 21 (1986), 71-74.
[2] – F. Borghero: On the determination of forces acting on a particle describing orbits on a given surface, Rend. di Matem. e Appl. (Roma), Serie VII, vol. 6, n.4 (1986), 503-518.
[3] – F. Borghero: Sulla determinazione delle forze generalizzate compatibili con assegnate traiettorie dinamiche di un sistema olonomo, Rend. Sem. Fac. Univ. Cagliari, vol. LVI, fasc. 2, (1986), 7-17.
[4] – F. Borghero: Variational Determination of the Generalized Szebehely’s equations, Rend. Sem. Mat. Univ. Politecn. Torino, vol. 45°, 3 (1987), 125-135.
[5] – F. Borghero: Sui fondamenti della trigonometria sferica, “Archimede”, Le Monnier, Firenze, Fasc. 2-3, (1987), 110-123.
[6] – F. Borghero – R. Caddeo: Une Structure de Séparabilité et Géodésiques dans les Huit Géométrie Tridimensionnelles de Thurston, Rend. di Matem. e Appl. (Roma), Serie VII, vol. 9, (1989), 607-624. Inserito nel volume degli Scritti Matematici dedicati alla memoria del prof. Carlo CATTANEO nel decennale della morte. Università “La Sapienza”, Centro
Stampa d’Ateneo, Roma (1989), 261 – 280.
[7] – F. Borghero – A. Melis: On Szebehely’s Problem for Holonomic Systems involving Generalized Potential Functions, Celest. Mech. and Dynam. Astr., 49 (1990), 273-284.
[8] – F. Borghero: On an Inverse Problem for Holonomic Systems with Cyclic Coordinates, Rend. di Matem. e Appl. (Roma), Serie VII, vol.11, Fasc.3 (1991), 559 – 572.
[9] – G. Bozis – F. Borghero: Family boundary curves for holonomic systems with two degrees of freedom, Inverse Problems, 9 (1995), 51-64. Printed in the U.K.
[10] – G. Bozis – F. Borghero: Potenziali compatibili con famiglie di orbite date in forma parametrica, pubblicato negli Atti del XIII° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata (AIMETA), (Siena, 29 Settembre-3 Ottobre 1997), Vol.I: Meccanica Generale, pag.119-124.
[11] – G. Bozis – F. Borghero: A new formulation of the two-dimensional inverse problem of Dynamics, Inverse Problems, 14 (1998), 41-51. Printed in the UK.
[12] – F. Borghero: Sul problema inverso della Dinamica Lagrangiana dei Sistemi olonomi: risultati recenti ed applicazioni, (pag.1-10) pubblicato negli Atti del XIV° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata (AIMETA), Como, 5-9 Ottobre 1999.
[13] – F. Borghero – G. Bozis – A. Melis: Inverse and Direct Problem of the Dynamics of Central Motions, Rend. di Matem. e Appl. (Roma), Serie VII, vol. 19 Fasc. 3 (1999), 303-316.
[14] – G. Bozis – F. Borghero: An inverse problem of Fluid Dynamics, Proceedings “Wascom 2001, 11th Conference on Waves and Stability in Continuous Media, (Porto Ercole- Grosseto, Italy, June 3-9, 2001) pages 89-94, World Scientific Publisher – Singapore (2002).
[15] – F. Borghero – S. Pennisi: Einstein’s equations in the framework of constrained Hyperbolic systems, Atti AIMETA 2001 (XV Congresso: Taormina 26-29 Settembre 2001).
[16] – F. Borghero – G. Bozis: Isoenergetic families of planar orbits generated by homogeneous Potentials, MECCANICA, J. of the Ital. Ass. of Theor. Appl. Mech., 37: 545-554, 2002 Kluwer Academic Publishers, Printed in the Netherlands.
[17] – F. Borghero – S. Pennisi: Einstein’s field equations in the light of constrained hyperbolic systems, Rend. di Matem. e Appl., Serie VII, vol.23, Roma (2003), 65-81.
[18] – F. Borghero – F. Demontis – S. Pennisi: An exact macroscopic extended model with many moments for ultrarelativistic gases, Proceedings “Wascom 2003”, 12th Conference on Waves and Stability in Continuous Media, (Villasimius-Cagliari, Italy, June 1-7, 2003) pages 94-101, World Scientific Publisher – Singapore (2004).
[19] – F. Borghero – S. Pennisi: The non-linear macroscopic model of Relativistic Extended Thermodynamics of an ultra-relativistic gas, Rend. Mat. Acc. Lincei, serie IX, fasc. 1, vol. XV, pages 59-68 (2004).
[20] – F. Borghero – G. Bozis: A two-dimensional inverse problem of Geometrical Optics, Journ. Phys. A: Math. Gen., 38 (2005), 175-184.
[21] – F. Borghero – F. Demontis – S. Pennisi: The non-relativistic limit of relativistic extended thermodynamics with many moments – Part I: The balance equations, Proceedings “Wascom 2005”, 13th Conference on Waves and Stability in Continuous Media (Acireale-Catania, Italy, June 19-25, 2005), pages 47-52, World Scientific Publisher – Singapore (2006).
[22] – F. Borghero – G. Bozis: Two solvable problems of planar geometrical optics, Journal of the Optical Society of America, A (JOSA A), vol. 23, No. 12, December 2006.
[23] – F. Borghero – G. Bozis: A 3-dimensional inverse problem of geometrical optics for continuous isotropic inhomogeneous media, Proceedings “Wascom 2007”, 14th Conference on Waves and Stability in Continuous Media, (Scicli-Ragusa, Italy, June 30-July 7, 2007), pages 54-59 World Scientific Publisher – Singapore (2008).
[24] – F. Borghero: Le regolazioni dell’autopilota. Modello matematico: Contributo allo studio di un problema di automazione navale integrata, pubblicato sul libro del Prof. Aldo Nicoli, Navigazione Moderna, edizioni Quaderni Marinari – Genova, 2008.
[25] – G. Bozis and F. Borghero: Can the integral curves of ODEs be accepted as orbits of autonomous force fields?, Rend. di Matem. e Appl. (Roma), Serie VII, vol. 29 fasc.2 (2009), 193-208.
[26] – F. Borghero – T. Kotoulas: Refractive-index distributions generating as light rays a given family of curves lying on a surface, Journal of the Optical Society of America, A (JOSA A), vol. 28, No. 2, February 2011.
[27] – F. Borghero – F. Demontis and S. Pennisi: On the Hyperbolicity of a Model with 30 Moments for Ultrarelativistic Gases, MECCANICA, Journ. of the Ital. Ass. of Theor. Appl. Mech., online version: 2012 DOI: 10.1007/s11012-012-9617-3 (printed version: 48(3): 585-600 (2013)).
[28] – F. Borghero – F. Demontis and S. Pennisi: Wave Speeds in the Macroscopic Extended Model for Ultrarelativistic Gases, Journ. Math. Phys. (JMP) 54, 113101 (2013); doi: 10. 1063/1. 4829365.
[29] – F. Borghero – F. Demontis: Three-dimensional inverse problem of geometrical optics: a mathematical comparison between Fermat’s principle and the eikonal equation, Journal of the Optical Society of America, A (JOSA A), vol. 33, No. 9, September 2016, 1710- 1722.

Dispense relative a corsi tenuti:

  1. Fondamenti di Teoria della Relatività Ristretta (A. A. 2012-2013,  205 pagine)
  2. Introduzione alla Relatività Generale (A. A. 2015-2016, 218 pagine)

Comunicazioni presentate a congressi e convegni scientifici:

[1] – F. Borghero: Sul problema di Szebehely esteso a sistemi olonomi con un assegnato integrale primo del moto, lavoro presentato alla Riunione scientifica del G.N.F.M. del C.N.R., Maiori (Sa), 25-27 Settembre 1985.
[2] – F. Borghero: Sulla determinazione del potenziale compatibile con assegnate traiettorie dinamiche di un sistema olonomo, lavoro presentato al XIII° Congresso nazionale U.M.I., Torino 3-9 Settembre 1987.
[3] – F. Borghero: “Struttura di separabilità e geodetiche per le otto Geometrie tridimensionali di Thurston”, lavoro presentato alla Riunione Scientifica degli aderenti al Progetto Nazionale di Ricerca M.P.I.40% “GEOMETRIA E FISICA”, Pavia 2-4 Marzo 1989.
[4] – F. Borghero – A. Melis: Su di un problema inverso di Meccanica Analitica involgente potenziali generalizzati, lavoro presentato al XIV° Congresso nazionale U.M.I., Catania 19- 25 Settembre 1991.
[5] – F. Borghero: Family boundary curves (FBC) per sistemi olonomi con due gradi di libertà, lavoro presentato alla Riunione scientifica del G.N.F.M., del C.N.R., Roma 25-27 Ottobre 1993.
[6] – F. Borghero: Sul problema inverso della teoria delle orbite per sistemi olonomi, lavoro presentato al XV° Congresso U.M.I., Padova 11-16 Settembre 1995.
[7] – F. Borghero – G. Bozis: Potenziali compatibili con famiglie di orbite date in forma parametrica, lavoro presentato al XIII° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata (AIMETA), (Siena, 29 Settembre – 3 Ottobre 1997), Atti Vol.I: Meccanica Generale, pag.119-124.
[8] – F. Borghero: Sul problema inverso della Meccanica Analitica dei Sistemi olonomi, comunicazione fatta in occasione della Riunione Scientifica del G.N.F.M.del C.N.R., Montecatini Terme, 29-31 Marzo 1999.
[9] – F. Borghero: Sul problema inverso della Dinamica Lagrangiana dei Sistemi olonomi: risultati recenti ed applicazioni, (pag.1-10) Atti del XIV° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata (AIMETA ’99), (Como, 5-9 Ottobre 1999).
[10] – F. Borghero: An inverse problem of Fluid Dynamics, Proceedings “Wascom 2001, 11th Conference on Waves and Stability in Continuous Media, (Porto Ercole-Grosseto, Italy, June 3-9, 2001).
[11] – F. Borghero – S. Pennisi: Einstein’s equations in the framework of constrained Hyperbolic systems, Atti AIMETA 2001 (XV° Congresso: Taormina 26-29 Settembre 2001).
[12] – F. Borghero: Famiglie isoenergetiche di orbite piane generate da potenziali omogenei, Assemblea Scientifica G.N.F.M. (Gruppo Nazionale di Fisica Matematica), Montecatini- Terme 25-27 Ottobre 2001.
[13] – F. Borghero – F. Demontis – S. Pennisi: An exact macroscopic extended model with many moments for ultrarelativistic gases, Proceedings “Wascom 2003”, 12th Conference on Waves and Stability in Continuous Media, (Villasimius-Cagliari, Italy, June 1-7, 2003).
[14] – F. Borghero: Su di un problema inverso di Ottica geometrica, Assemblea Scientifica G.N.F.M. (Gruppo Nazionale di Fisica Matematica), Montecatini-Terme 28-30 Ottobre 2004.
[15] – F. Borghero – F. Demontis – S. Pennisi: The non-relativistic limit of relativistic extended thermodynamics with many moments – Part I: The balance equations, Proceedings “Wascom 2005”, 13th Conference on Waves and Stability in Continuous Media (Acireale-Catania, Italy, June 19-25, 2005).
[16] – F. Borghero: Refractive-index distributions compatible with a given orthotomic system of light rays in continuous isotropic inhomogeneous media, accepted for the publication in the Proceedings “Wascom 2007”, 14th Conference on Waves and Stability in Continuous Media, (Scicli-Ragusa, Italy, June 30-July 7, 2007).
[17] – F. Borghero: Some new results in Geometrical Optics, NONLINEAR EVOLUTION EQUATIONS AND LINEAR ALGEBRA, Conference in honour of Cornelis Van Der Mee in occasion of his 60th Birthday, Cagliari – Cittadella dei Musei, September 2-5, 2013.

Le pubblicazioni più significative del Prof. Francesco Borghero

 [1] – F. Borghero – A. Melis: On Szebehely’s Problem for Holonomic Systems involving Generalized Potential Functions,  Celest. Mech. and Dynam. Astr., 49 (1990), 273-284.

 [2] – G. Bozis – F. Borghero: Family boundary curves for holonomic systems with two degrees of freedom, Inverse  Problems, 9 (1995), 51-64. Printed in the U.K.

 [3] – G. Bozis – F. Borghero: A new formulation of the two-dimensional inverse problem of Dynamics, Inverse Problems, 14 (1998), 41-51. Printed in the UK.
[4] – F. Borghero – G. Bozis: Isoenergetic families of planar orbits generated by homogeneous Potentials, MECCANICA, J. of the Ital. Ass. of Theor. Appl. Mech., 37: 545-554, 2002 Kluwer Academic Publishers, Printed in the Netherlands.
[5] – F. Borghero – S. Pennisi: Einstein’s field equations in the light of constrained hyperbolic systems, Rend. di Matem. e Appl., Serie VII, vol.23, Roma (2003), 65-81.
[6] – F. Borghero – S. Pennisi: The non-linear macroscopic model of Relativistic Extended Thermodynamics of an ultra-relativistic gas, Rend. Mat. Acc. Lincei, serie IX, fasc. 1, vol. XV, pages 59-68 (2004).
[7] – F. Borghero – G. Bozis: A two-dimensional inverse problem of Geometrical Optics, Journ. Phys. A: Math. Gen., 38 (2005), 175-184.
[8] – F. Borghero – G. Bozis: Two solvable problems of planar geometrical optics, Journal of the Optical Society of America, A (JOSA A), vol. 23, No. 12, December 2006.
[9] – F. Borghero – T. Kotoulas: Refractive-index distributions generating as light rays a given family of curves lying on a surface, Journal of the Optical Society of America, A (JOSA A), vol. 28, No. 2, February 2011.
[10] – F. Borghero – F. Demontis and S. Pennisi: On the Hyperbolicity of a Model with 30 Moments for Ultrarelativistic Gases, MECCANICA, Journ. of the Ital. Ass. of Theor. Appl. Mech., online version: 2012 DOI: 10.1007/s11012-012-9617-3 (printed version: 48(3): 585-600 (2013)).
[11] – F. Borghero – F. Demontis and S. Pennisi: Wave Speeds in the Macroscopic Extended Model for Ultrarelativistic Gases, Journ. Math. Phys. (JMP) 54, 113101 (2013); doi: 10. 1063/1. 4829365.
[12] – F. Borghero – F. Demontis: Three-dimensional inverse problem of geometrical optics: a mathematical comparison between Fermat’s principle and the eikonal equation, Journal of the Optical Society of America, A (JOSA A), vol. 33, No. 9, September 2016, 1710- 1722.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie