Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Docente e traduttrice, M. Cristina Secci si è specializzata grazie al programma di dottorato in Filologia Ispanica “Las literaturas hispánicas y los géneros literarios en el contexto occidental” presso la Universidad Autónoma de Madrid.

Ha tradotto autori ispanoamericani, tra i quali Juan Villoro, Jorge Ibargüengoitia, Roger Bartra, Julián Herbert, Norma Huidobro e Marco Antonio Campos. Nel 2017 le viene assegnato il Premio per la miglior traduzione dalla Associazione Italiana Studi Iberoamericani per “Il testimone” di Juan Villoro.

È autrice delle monografie: “Con la imagen en el espejo. El autorretrato literario de Frida Kahlo” pubblicato dalla Universidad Nacional Autónoma de México nel 2009, con ristampa nel 2018;  “La realidad según yo la veo”: la ley de Jorge Ibargüengoitia” pubblicato nel 2013 dalla casa editrice messicana La Rana e dall’Universidad de Guanajuato; “Eva Mameli Calvino. Gli anni cubani (1920-1925)” pubblicato da Franco Angeli nel 2017 all’interno della collana Metodi e prospettive del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari (in traduzione: Eva Mameli Calvino : retrato de una botánica italiana en Cuba (1920-1925), Universidad de Sevilla, 2020). Suoi articoli appaiono sulle riviste Centroamericana, Revista Casa de las Américas, Revolución y Cultura, Litermex, Casa del Tiempo, Anuario de Letras Modernas

Dal 2000 al 2014 ha insegnato presso la Universidad Nacional Autónoma de México, l’Instituto Tecnológico y de Estudios Superiores de Monterrey e  l’Istituto Italiano di Cultura dell’Ambasciata Italiana di Città del Messico. È stata ricercatrice invitata presso l’Instituto de Investigaciones Filológicas, l’Instituto de Investigaciones Sociales della UNAM e la la Facultad de Artes y Letras  de la Universidad de la Habana. Nel 2014 è risultata vincitrice del bando MIUR Rita Levi Montalcini per la disciplina L-LIN/07, Lingua e traduzione – Lingua spagnola. 

Fa parte di gruppi di ricerca nazionali e internazionali e ha promosso la firma di diversi accordi di scambio e collaborazione accademica con università e istituzioni dell’America Latina. Coordina Aulas Abiertas Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi. Dal 2016 fa parte del “Proyecto de estudio sobre traducción” della Universidad de La Habana. Partecipa al Programa de Estudios Literarios presso El Colegio de San Luis, Messico. Fa parte del CISAP Centro Interdipartimentale di Studi sull’America Pluriversale Università di Cagliari. Coordina la Cátedra «Jorge Ibargüengoitia» de Literatura, UNICA-Universidad de Guanajuato, Messico.

Dirige la collana Tertulias nella sezione Ricerca di UNICApress, le collane Dédalos e Lápiz per la casa editrice Gran Vía. Fa parte del comitato accademico della Revista del Colegio de San Luis, Messico; e del comitato accademico di América Critica; del comitato scientifico per la casa editrice Editpress e la collana “Studi”. È coordinatrice editoriale di Ammentu bollettino storico e archivistico del Mediterraneo e delle Americhe.

Fa parte del Laboratorio di studi internazionali gramsciani (GramsciLAB), della Asociación Gramsci México (AGM). Fa parte dell’Associazione Italiana Studi Iberoamericani (AISI) e dell’Associazione Ispanisti Italiani (AISPI). Dal 2004 al 2010 è stata capo-redattore per la sede messicana della “Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana” (BiGLI) pubblicata dalla Salerno Editrice.

I suoi interessi di ricerca concernono la traduzione editoriale e la sua didattica, la lingua spagnola e il genere della biografia. Accedi all’elenco delle sue pubblicazioni.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie