Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali

 

Formazione:

  • Laurea in Economia e Commercio nell’Università di Cagliari, tesi in Tecnica Bancaria con il prof. R. Malavasi (1991).
    • Diploma Universitario in Informatica nell’Università di Cagliari (1994).
    • Diplome d’Etudes Superieures in Econometria presso l’Università di Ginevra (Svizzera)(1997).

Attività di ricerca

Ricerca in collaborazione e a supporto della cattedra di di Tecnica Bancaria dal 1991 al 2000.

Ricercatore di Metodi Matematici per le Decisioni Economiche, Finanziarie ed Attuariali presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari da maggio 2000.
Attività di studio e ricerca con particolare riguardo a:
– Modelli multi-agente di simulazione dell’andamento dei mercati finanziari;
– Metodi matematico-statistici per l’analisi e la verifica dell’impatto di interventi in campo economico, bancario e finanziario.

Nel 2008 ho realizzato il modello matematico e il software di implementazione del modello SYMBOL, pubblicato in collaborazione con coautori della Commissione Europea e dell’Università di Cagliari.

Dal 1 dicembre 2010 al 30 settembre 2012 in aspettativa per attivita’ di ricerca presso la Commissione Europea, Joint Research Centre, unita’ di “Supporto scientifico alle analisi finanziarie”, durante il quale ho svolto il ruolo di coordinamento scientifico di sviluppo e analisi del modello SYMBOL e delle sue applicazioni.
SYMBOL e’ attualmente utilizzato dalla Commissione Europea quale strumento di riferimento per l’analisi di impatto delle politiche e proposte di intervento in campo bancario.
In particolare, le Direttive e proposte di Direttiva che ne hanno citato espressamente il ruolo sono le seguenti:
– Armonizzaizone dei fondi di tutela dei depositi bancari;
– Capitalizzazione minima bancaria (Capital Requirement Directive IV): sia il modello SYMBOL che la sua applicazione per l’ottimizzazione dei parametri di capitalizzazione (cfr. pubblicazioni) sono citate nell’analisi di impatto;
– Tobin Tax, formalmente “proposta di Direttiva del Consiglio per un sistema comune di tassazione delle Transazioni Finanziarie”: sono stato invitato come esperto a Bruxelles alla discussione sulle possibili alternative (tassazione delle transazioni, delle attivita’ finanziarie o delle attivita’ bancarie), dove ho presentato insieme a M. Marchesi della DG MARKT progetto ed effetti della tassazione delle attivita’ bancarie. L’analisi e gli effetti da noi stimati sono stati inseriti come “Annesso XIV” nell’analisi di impatto della proposta di Direttiva.
– Risanamento e risoluzione delle crisi bancarie: l’annesso XIII dell’analisi di impatto (pag. 124-204) e’ il risultato delle stime da noi realizzate con il modello SYMBOL. In Aprile 2013 il Commissario Europeo Barnier nel suo discorso ufficiale intitolato “How science can help towards the creation of a banking union that will bring stability and growth to Europe”, riconosce che “Notre proposition de cadre européen de résolution des crises bancaires repose notamment sur le modèle SYMBOL”…” qui nous permet d’estimer la probabilité de défaut de chaque banque en tenant notamment compte des effets de contagion sur le marché interbancaire.”

(http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-13-342_fr.htm?locale=en) ;

Ho partecipato su invito alla presentazione della proposta di Direttiva agli Stati Membri quale referente per le analisi quantitative a supporto.

Il modello e’ stato inoltre utilizzato per le analisi di stabilita’ delle finanze pubbliche. In particolare, le nostre stime sono contenute nell’analisi di stabilita’ dei paesi dell’area Euro.
(cfr. pubblicazioni)

Interventi su invito

– Londra, 2010, Financial Services Authority, presentazione del modello SYMBOL;
– Roma, 2010, Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, presentazione del modello SYMBOL al presidente, prof. P. Savona e allo staff tecnico;
– Londra, 14 gennaio 2011, Comettee of European Banking Supervisors (CEBS, successivamente trasformato in Europan Banking Authority) presentazione del modello SYMBOL;
– Bruxelles, 11 maggio 2011, Commissione Europea, workshop su “FTT, FAT or Bank Levy?”
– Roma, 14 Ottobre 2011, Banca d’Italia, meeting con A. Enria, chairman dell’European Banking Authority;
– Bruxelles, 13 aprile 2012, presentazione agli Stati membri della proposta di direttiva sulla gestione delle crisi bancarie.
– Roma, ottobre 2012, Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, presentazione dei recenti sviluppi del modello SYMBOL per la stima delle contribuzioni al rischio sistemico;
– Washington D.C, 19 maggio 2014, Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, presentazione del modello SYMBOL e delle sue applicazioni alle connessioni tra rischio bancario e debito sovrano.

  • Partecipazione a conferenze con presentazione di lavori scientifici

    • 5th Italian Spanish conference on Financial Mathematics, Valencia, 19-21 giugno 2002.
    • 26° Convegno AMASES, Verona, settembre 2002.
    • “Metodi numerici per la finanza”, Università Ca’ Foscari, Venezia, 30 maggio 2003
    • 27° Convegno AMASES, Cagliari, settembre 2003
    • 28° Convegno AMASES, Modena, settembre 2004
    • 29° Convegno AMASES, Palermo, settembre 2005
    • VII Workshop on Quantitative Finance, Perugia, febbraio 2006
    • 30° Convegno AMASES, Trieste, settembre 2006
    • “Small business banking and financing: a global perspective”, Cagliari, 25-26 maggio 2007
    • X Italian Spanish congress of Financial and Actuarial Mathematics, Cagliari, 23-25 giugno 2008
    • 33° Convegno AMASES, Parma, settembre 2009
    • International Risk Management Conference, Firenze, giugno 2010
    • 34° Convegno AMASES, Macerata, settembre 2010
    • 35° Convegno AMASES, Pisa, settembre 2011
    • XX International Tor Vergata Conference on Money, Banking and Finance, Roma, dicembre 2011
    • XIV Workshop on Quantitative Finance, Rimini, dicembre 2012
  • III International Conference of the Financial Engeneering and Banking Society, Parigi, 6-8 giugno 2013-
  • Bruges, 18 aprile 2013, High-level Roundtable “Towards Banking Union: Open Issues” (tra gli invitati il Commissario Europeo Barnier).
  • 11th Infiniti Conference “The Financial Crisis, Integration and Contagion”, Aix-en-Provence, 10-11 giugno 2013
  • 12th International Conference on credit risk evaluation “Risk, Regulation and Opportunities in an Increasingly Interconnected World”, Venezia, 26-27 September 2013;
  • 2014 International Mathematical Finance Conference, Miami (FL) 19-21 marzo 2014
    • SUERF colloquia – FINLAWMETRICS, Milano, 4-5 giugno 2014
  • Financial Engineering and Banking Society, Guilford (UK), 21-23 giugno 2014
  • Artificial Economics, Barcelona, 1-2 settembre 2014
  • International Risk Management Conference, “The New Risk Management Paradigm: How Investments, Financial Stability and Regulation will shape the European and Global Financial Markets”, Luxembourg, giugno 2015
  • International Finance And Banking Society, “Risk in Financial Markets and Institutions: New challenges, New solutions” Barcelona (ES), 1-3 giugno 2016
  • Financial cycles, systemic risk, interconnectedness and policy options for resilience, Sydney (AU),  8-9 settembre 2016

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie