Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Fabio Vasarri si è formato nel settore della francesistica letteraria, dalla laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (Firenze) al dottorato di ricerca in Francesistica (Milano) e al postdottorato (Padova). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato (2013) e di professore ordinario (2015) per il settore concorsuale 10/H1 (Lingua, Letteratura e Cultura Francese). Prima della posizione attuale di professore ordinario di Letteratura Francese nell’Università di Cagliari, è stato ricercatore a tempo indeterminato (1999-2014) e professore associato (2014-2019) nello stesso Ateneo.

Dal 2005, fa parte del collegio dei docenti dei dottorati filologico-letterari dell’Ateneo (attualmente Corso di Dottorato Internazionale in Studi Filologici-Letterari e Storico-Culturali, Cagliari-Edimburgo-Cracovia). Ha svolto attività di revisore per riviste scientifiche e di fascia A e per il Ministero dell’Università. È membro di comitati editoriali (“Bulletin de la Société Chateaubriand”, “Rhesis”). Ha partecipato a progetti di ricerca locali, regionali e nazionali (due PRIN). Coordina come P.I. il progetto biennale finanziato dalla Fondazione di Sardegna Scrivere l’impotenza. Crisi di genere nella letteratura moderna e contemporanea (2020-2022). È intervenuto come relatore a convegni nazionali e internazionali, in particolare in Francia.

Fabio Vasarri si occupa prevalentemente di letteratura francese moderna e contemporanea, dal XIX al XXI  secolo. I suoi ambiti di ricerca principali comprendono : Chateaubriand; il mito letterario dell'androgino; il surrealismo; Leiris; il nouveau roman; l’espressionismo linguistico; la comicità e l’umorismo; l’intertestualità e la riscrittura; gli studi di genere; la traduzione letteraria. È autore di monografie e articoli in rivista o in volume, in italiano e in francese, e di traduzioni e curatele (letteratura, saggistica) dal francese e dall’inglese. Tra le sue pubblicazioni, Nominativo plurale. Letture dell'androgino romantico (CLEUP, 1995), Chateaubriand et la gravité du comique (Classiques Garnier, 2012) e la codirezione della nuova edizione italiana integrale delle Memorie d'oltretomba di Chateaubriand (Einaudi, 2015).

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie