Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

 

Dati personali

Nato a Cagliari il 28/02/1965
Cittadinanza: Italiana
Posizione lavorativa: Professore Associato
Servizio Militare: svolto in qualità di Ufficiale di Complemento

 

Attività Certificata nelle Banche Dati Internazionali

ResearchGate

Google scholar

Scopus

ISI

Ranking exaly

Esperienze all’estero

Frequenti e prolungati periodi di residenza, prevalentemente nel Corno d’Africa, per motivi di famiglia e di studio.

 

Cooperazione internazionale

  1. Coordinatore del Protocollo di Cooperazione tra l’Università di Lleida (Spagna) e Università di Cagliari (quinquennio 2013-2018)
  2. Coordinatore del framework agreement tra l’Università di Addis Ababa (Etiopia) e Università di Cagliari (quinquennio 2011-2016)
  3. 2009/2014 – Referente per la RMEI (Réseau Méditerranéen des Écoles d’Ingenieurs) per l’Ateneo di Cagliari.


Associazioni

 

Formazione e percorso scientifico-professionale

Notizie sintetiche su formazione e percorso scientifico-professionale

1985 – Maturità scientifica
1987/1988 – Scuola Ufficiali di Artiglieria di Bracciano (Roma), dove ottiene il grado di Sottotenente di Complemento (Specialista di Artiglieria) il 05/03/1988. Periodo di reparto svolto presso Casarsa della Delizia (prov. PN).
1996 – Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università di Cagliari il 26/02/1996. Il lavoro sul campo è stato svolto durante diversi periodi, tra il 1994 e il 1995, nell’area di Wukro-Negash (Tigray – Etiopia Settentrionale).
1996/1999 – Collaboratore esterno nel programma di ricerca del Prof. Antonio Assorgia, docente di Vulcanologia presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Cagliari.
1996 – Curatore per la parte del Proterozoico, insieme ai colleghi Prof. Asfawossen Asrat e Prof. A. Peccerillo, della carta geogiacimentologica in scala 1:100.000, per la parte settentrionale del Mekele Outlier, nel quadro del programma di cooperazione tecnica con l’Università etiopica organizzato e finanziato dal Ministero degli Esteri italiano.
1996/1997 – Collaborazione con l’Università di Addis Abeba, per il rilevamento geologico e geominerario di circa 4.000 kmq nell’Etiopia settentrionale (“Mekele Outlier”, South-western Sheet – Tigray).
1996/1997 – Ammissione, con borsa, al XII ciclo di Dottorato di Ricerca in Geografia Politica, presso l’Università di Trieste. Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca nel febbraio 2000.
1999 – Consulente presso la Sardinia Gold Mining, in qualità di geologo prospettore e di miniera.
2000 – Abilitazione alla professione di geologo.
2000/2001 – Attività di libera professione, anche in collaborazione, per consulenze di vario tipo: geologiche, idrogeologiche, di compatibilità idraulica e anche in campo informatico, hardware e software. Durante i due anni sono state svolte numerose consulenze anche per diverse Università italiane.
2001/2005 – Assegnista di ricerca presso l’Università di Cagliari.
2003 – Nomina di “Cultore della Materia” nell’ambito del Settore scientifico disciplinare GEO/09.
2004 – Consulenza per la valutazione del giacimento aurifero “Esperanza”, ubicato nella parte settentrionale della Cordigliera Occidentale peruviana (area di Yubé, Provincia di Contumaza).
2005/2006 – Attività di libera professione.
2006 – Ricercatore (confermato dal 2009) presso l’ex Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali (oggi confluito nel DICAAR) della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari.
2007/2013 – Componente del Comitato Tecnico-scientifico del Consorzio S.I.E.S. “Sviluppo Integrato delle Energie Sostenibili”.
2008/2020 – Associazione con incarico di collaborazione per svolgere attività di ricerca, presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-UOS) di Cagliari del CNR. Si vuole evidenziare che, riguardo la valutazione della ricerca, in riferimento alla VQR 2011-2014, Paolo Valera è, a livello nazionale, uno dei due associati all’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR di Roma che sono risultati idonei per la presentazione del prodotto della ricerca a favore dell’Istituto (valutazione del prodotto presentato a favore del CNR: 0.7 - Elevato).
2009 – Fondatore, insieme ai colleghi Prof. Rodolfo Coccioni e Fabio Tateo, dell’Associazione di Geologia Medica Italiana, confluita nella FIST (Federazione Italiana delle Scienze della Terra) nel 2014.
2013/2019 – Nomina di Presidente dell’Associazione di Geologia Medica Italiana. L’associazione è composta attualmente da oltre 250 iscritti.
2017 – Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per la posizione di Professore Associato nel settore concorsuale 04/A1.
2019 – Professore Associato nel settore concorsuale 04/A1.
2021 – Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per la posizione di Professore Ordinario nel settore concorsuale 04/A1.

 

Principali temi di ricerca

 

L’attività scientifica dello scrivente può essere ricondotta ai seguenti temi di ricerca

1. Geologia Medica
Su tale tematica lo scrivente presenta titoli e pubblicazioni che rivelano l’impegno nello sviluppo di un settore di studi non-convenzionale nel settore concorsuale. La ricerca, di carattere spiccatamente interdisciplinare, prevede il coinvolgimento del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, del Dipartimento di Scienze Biomediche, del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari e di alcune strutture dell’ASLCagliari. L’obiettivo generale è identificare eventuali fattori geoambientali predisponenti e protettivi per le seguenti patologie: Diabete Tipo 1, Sclerosi Multipla, Disturbi dello Spettro Autistico, Patologie del Derma. I dati finora ottenuti mettono in evidenza delle indicazioni, che saranno verificate attraverso analisi su matrici biologiche, per alcuni fattori ambientali, quali ad es. elementi e composti, alcuni predisponenti e altri protettivi, per le patologie sopra citate. Alcuni risultati sono stati oggetto di discussione su riviste internazionali, tra le quali Neurology Today (Hurley Dan, 2014) e da importanti organi nazionali, quali l’Académie nationale de médecine, alcuni altri sono stati inseriti come voce enciclopedica nella MDPI (Multidisciplinary Digital Publishing Institute), altri ancora sono stati citati . I risultati potrebbero essere particolarmente utili per suggerire strategie di prevenzione. Si potrebbe inserire nella linea di ricerca H2020: Health, demographic change and wellbeing (Priority: Decoding the role of the overall environment for health and well-being).

2. Beni Culturali e Territorio
La ricerca, di carattere multidisciplinare, prevede il coinvolgimento del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, della Sovrintendenza di Cagliari e delle Università di Lleida, Madrid (Instituto de Historia, CCHS-CSIC) e Portogallo (Universidade de Coimbra). L’obiettivo generale è identificare la natura dei materiali metallici utilizzati dalle origini al primo ferro, attraverso analisi XRF, ICP-MS e isotopica al fine di individuare la loro provenienza. Sulla base dei risultati ottenuti, si cercherà di stabilire quali rapporti esistessero tra le diverse aree di provenienza dei materiali, le vie di comunicazione e le contaminazioni culturali. I risultati potrebbero essere particolarmente utili per strategie tese al miglioramento dell’offerta turistica e quindi si potrebbe inserire nella linea di ricerca H2020: Overcoming the crisis: new ideas, strategies and governance structures for Europe.

3. Fonti Energetiche Rinnovabili
La ricerca, già avviata da diversi anni, ha avuto di recente un significativo impulso grazie alla collaborazione con il CNR per la realizzazione dell’Atlante Geotermico per il Mezzogiorno,  che ha previsto il coinvolgimento di diversi istituti del CNR (IGAG, IGG, IRPI, IREA, IRSA, IMAA, IIA e IDPA), l’INGV e di numerose Università italiane. L’obiettivo generale è rivolto alla caratterizzazione, classificazione e mappatura di risorse geotermiche convenzionali e non-convenzionali per la produzione di energia elettrica nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Inoltre, lo scrivente è PI del progetto GETHERE finanziato, su base competitiva, dalla Fondazione di Sardegna (2018) per l’approfondimento delle conoscenze dell’area del Campidano meridionale (Sardegna), grazie al quale è stato possibile realizzare un WebGIS delle risorse geotermiche del territorio isolano. I risultati potrebbero essere particolarmente utili per strategie energetiche regionali/nazionali tese sia allo sfruttamento di una risorsa stabile, indipendente dalla variabilità degli agenti esogeni, sia al miglioramento della qualità della vita della popolazione, con l’abbattimento dei costi energetici familiari. Tale tematica si potrebbe inserire sia nella linea di ricerca H2020: 5 (Smart cities and communities), sia nella linea di ricerca 6 (Competitive low-carbon energy).

4. Georisorse e Geochimica Ambientale
Su tale tematica lo scrivente ha profuso, fin dagli esordi, un’intensa attività, in territorio nazionale, europeo ed extra europeo. Le varie attività (sul campo, di laboratorio, informatizzazione ed elaborazione dati, ecc) hanno evidente riscontro nella produzione scientifica. In particolare, i due progetti EGG (European Groundwater Geochemistry) e GEMAS (Geochemical Mapping of  Agricultural and Grazing Land Soil of Europe), avviati nel 2008, hanno visto il coinvolgimento di numerosi Paesi europei, per la precisione 40 per il primo e 33 per il secondo. Per l’Italia è stata espressamente richiesta la partecipazione degli Atenei di Napoli, Bologna, Sannio e Cagliari. L’obiettivo generale è stato rivolto alla caratterizzazione/prospezione geochimica da matrici solide (principalmente suoli, agricoli e da pascolo) e liquide (acque in bottiglia e da rubinetto) dell’intero continente europeo, sia per ricerche geominerarie, sia per ottenere dati affidabili e standardizzati sullo stato geochimico del continente. Ad oggi, sono stati conclusi entrambi i progetti. I risultati del progetto GEMAS, illustrati in due volumi, sono stati presentati ufficialmente il 05/12/2013 a Roma, presso la sede della FAO, in occasione del World Soil Day.

 

Responsabilità e contributi scientifici in Progetti di Ricerca finanziati

 

Nazionali

 

1999/2001 – Progetto MURST: IGM ITALY – Convenzione ANPA-CNR. Consulente
2004/2006 – PRIN 2004 – Titolo del PROGETTO: “GEOBASI – Il foglio IGMI N° 549 – Muravera”. Partecipante.
2006/2009 Progetto Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR) 2006 – Titolo del PROGETTO: “Gestore di Risorse conDivise per Analisi di dati e Applicazioni Ambientali (GRIDA3)”. Responsabile Unità di ricerca.
2009/2010 – Master & Back 2009 – percorsi di rientro in Sardegna (bando 2007/2008, codice fascicolo PR1-MAB-A2008-172). Titolo del PROGETTO: “Individuazione dei possibili centri di stoccaggio, di età nuragica, di Piombo, Stagno, Rame e Argento”. Responsabile Scientifico.
2008/2011 – CNR. Titolo del PROGETTO: Progetto IGAG TA.P04 “Sostenibilità dei sistemi terrestri e acquatici”, Commessa TA.P04.003 “Valutazione e gestione delle georisorse”, Modulo TA.P04.003.003 “Giacimentologia e minerali metallici e industriali”. Componente Unità di Ricerca.
2008/2011 – CNR. Titolo del PROGETTO: Progetto IGAG PC.03 “Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturale”, Commessa PC.P003.002 “Conoscenza materia di siti, manufatti, descrizione del loro stato di conservazione e metodologia di intervento”, Modulo PC.P03.002.004 “Conoscenza materia di siti, manufatti, descrizione del loro stato di conservazione e metodologia di intervento”. Componente Unità di Ricerca.
2012 – CNR. Commessa di ricerca “Valorizzazione dei materiali geologici e messa in sicurezza di aree minerarie dimesse”; Modulo “Giacimentologia e minerali metallici ed industriali” e Modulo “Trattamento dei materiali geologici, tecnica e sicurezza degli scavi, recupero dei materiali di scarto”. Componente Unità di Ricerca.
2013/2016 – CNR. Commessa di ricerca “Valorizzazione dei materiali geologici e messa in sicurezza di aree minerarie dimesse”; Modulo “Trattamento dei materiali geologici, tecnica e sicurezza degli scavi, recupero dei materiali di scarto”. Componente Unità di Ricerca.
2009/2014 – Progetti di Ricerca locale (ex 60% – CAR). Titolo del PROGETTO: “Caratterizzazione Geochimica Ambientale da matrici solide della Sardegna”. Coordinatore
2009 – Programma Visiting Professor 2009, Finanziato dalla Regione Sardegna. Prof. Bekele Abebe – Università di Addis Abeba. Titolo del PROGETTO: “Geodynamics, Resources and the Environment in the Ethiopian Rift: Resources for Sustainable Development”. Responsabile.
2013/2015 – L.R. 7, annualità 2011 – Titolo del PROGETTO: “Analisi controfattuale e valutazione del rischio sull’area interessata dal Poligono Interforze del Salto di Quirra” (Codice: CRP-49887). Responsabile Unità di ricerca.
2017/2018 – CNR. Progetto DTA.AD002.46 “La giacimentologia e le nuove risorse, i minerali strategici e le implicazioni ambientali e sanitarie dell’attività mineraria”. Componente Unità di Ricerca.
2014/2018 – Progetto “Geoepidemiology of Multiple Sclerosis: the environmental risks factors”, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM). Responsabile Unità di Ricerca.
2014/2017 – Progetto “Atlante Geotermico” nell’ambito del programma CNR per l’innovazione e lo sviluppo del mezzogiorno. Responsabile delle attività relative all’Atlante Geotermico per la Regione Sardegna.
2017/2018 – Componente dell’Unità Operativa I, Progetto L.R. 7/2007 – Bando 2013, CRP-77813: “Riduzione delle discariche di lavorazione del marmo mediante la valorizzazione del CaCO3”.
2018/2020 – Coordinatore del progetto “Characterization of GEoTHErmal REsources in southern Sardinia (GETHERE)”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, annualità 2017.
2019/2021 – Accordo attuativo di collaborazione tra l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna (ARPAS) ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari per il Progetto “Determinazione dei valori di fondo naturale nei suoli e nelle acque sotterranee delle aree minerarie dismesse della Sardegna”. Componente.
2020/2022 – Componente del progetto “GEOphysics for the GEOthermal and GEOlogical characterization in the Campidano area (GEO-CUBE)”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, annualità 2019.
2022/2024 – Componente progetto "Assessing the main determinants of immunity elicited by SARS-CoV-2 infection and vaccine through integration of immunogenetics, epidemiological and environmental data", finanziato dalla Fondazione di Sardegna, annualità 2022.

 

Internazionali

 

1. EUROPA

1.1 Continente
2008/2010 –
Coordinatore locale (Sardegna) del progetto Nazionale (Coordinatore per l’Italia: Prof. B. De Vivo), nell’ambito del Programma Europeo: “EGG – European Groundwater Geochemistry” (coordinatore internazionale: Prof. C. Reimann). Attività svolta: campionatura e interpretazione dei dati. A causa del particolare tipo di campionamento, ovvero l’acquisto di bottiglie d’acqua prodotte in Sardegna e la campionatura di acque da rubinetto, l’attività dello scrivente ha dovuto prevedere, per le prime, una approfondita analisi delle aree di produzione (sistema di produzione, litologie attraversate dai pozzi di produzione, acquiferi interessati, ecc), mentre per le acque da rubinetto sono stati realizzati progetti GIS per l’analisi spaziale delle possibili interazioni acqua-roccia, con particolare riguardo alle numerosissime mineralizzazioni presenti negli invasi e/o attraversate, fino ai potabilizzatori.
2008/2013 – Coordinatore locale (Sardegna) del progetto Nazionale (Coordinatore per l’Italia: Prof. B. De Vivo), nell’ambito del Programma Europeo: “GEMAS – Geochemical Mapping of Agricultural and Grazing Land Soil of Europe”, (coordinatore internazionale: Prof. C. Reimann). Attività svolta: responsabile per la Sardegna per la progettazione della campionatura (analisi fotointerpretativa, individuazione delle aree agricole e da pascolo, progettazione GIS, verifica sul campo), la campionatura e l’interpretazione dei dati. Lo scrivente è, inoltre, ideatore, realizzatore e gestore, insieme al collega austriaco Sebastian Pfleiderer, del sito web per la gestione e diffusione dei dati, così come risulta anche nei reports del Task Group on Global Geochemical Baselines degli ultimi anni (ad esempio il report del 01/2016).

1.2 Spagna
2014 –
Universitat de Lleida, Catalunia (Spagna). Ricerca: “Progetto Ballao”. Responsabile protocollo di collaborazione.
2015/2017 – MINISTERIO DE ECONOMIA Y COMPETITIVIDAD – Programa Estatal de I+D+i Orientada a los Retos de la Sociedad, Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC), Madrid (Spagna). Titolo del PROGETTO: “Copper exchange at the end of the Bronze Age in Western Mediterranean: Iberian Peninsula and Sardinia”. Componente Unità Principale.

1.3 Svezia
2022 – Göteborgs universitet, Svezia. Ricerca: “The missing link”. Finanziato da "Swedish Research Council". Collaboratore.

 

2. AFRICA

2.1 Etiopia
1996 –
Curatore, per la parte del Proterozoico, insieme ai colleghi Prof. Asfawossen Asrat e Prof. A. Peccerillo, della carta geogiacimentologica in scala 1:100.000, per la parte settentrionale del Mekele Outlier. Attività svolta nel quadro del programma di cooperazione tecnica con l’Università di Addis Abeba, organizzato e finanziato dal Ministero degli Esteri italiano.
1996/1997 – Addis Ababa University (Ethiopia): rilevamento geologico e geominerario di circa 4.000 kmq nell’Etiopia settentrionale (“Mekele Outlier”, South-western Sheet – Tigray).
2002 – Addis Ababa University (Ethiopia). Titolo del PROGETTO: “Mineralizzazioni epitermali a metalli preziosi nel Rift etiopico”. Partecipante.
2008 – Addis Ababa University (Ethiopia). Titolo del PROGETTO: “Study for applicability evaluation of Faraday and Hall effect for the seizure of Fluoride ions present in the Rift Valley’s hot spring to naturally chemical traps”. Coordinatore (D.R. n. 1044, 2008).
2009 – Addis Ababa University (Ethiopia). Titolo del PROGETTO: “Geodynamics, Resources and the Environment in the Ethiopian Rift: Resources for Sustainable Development”. Coordinatore.

2.2 Marocco
2004/2006 –
Programma esecutivo dell’accordo di Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnologia tra il Governo del Regno del Marocco ed il Governo della Repubblica Italiana. Titolo del PROGETTO: “Impatto ambientale delle discariche a solfuri della miniera di Kettara (Marrakech) sull’acqua e sul suolo”. Partecipante.

2.3 Nigeria
2013/2014 –
Raw Materials Research and Development Council (Nigeria). Titolo del PROGETTO: “Environmental Characterization, Mineral Prospection and Geo-resources Evaluation and Development of some pilot areas inside the Nigerian territory”. Coordinatore.

 

3. USA

 

2018/2019 – Ente finanziatore: INSTAP – Institute for Aegean Prehistory, Philadelphia (USA). Titolo del PROGETTO: “Aegean, Aegean-style and local pottery traditions in Nuragic Sardinia. New evidence for trade, interaction and hybridisation during the Late Bronze Age”. Partecipante.

 

Incarichi istituzionali

Membro della Commissione per la stesura del Regolamento per l’Organizzazione, il Funzionamento e la Gestione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – DICAAR. AA 2011-2012.

ERASMUS & GLOBUS PLACEMENT: Componente Commissione Giudicatrice
Membro della Commissione giudicatrice di Facoltà per la selezione e l’attribuzione di borse di studio ERASMUS PLACEMENT (AA 2009/2010 e AA 2011/2012), presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari. Comunicazione del Preside della Facoltà di Ingegneria rispettivamente del 30/03/2010 (Prot. 8236/10) e del 28/02/2012 (Prot. 4479/12).
Membro della Commissione giudicatrice di Facoltà per la selezione e l’attribuzione di borse di studio GLOBUS PLACEMENT (AA 2010/2011) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari. Comunicazione del Preside della Facoltà di Ingegneria del 12/05/2011 (Prot. 10131/11).

Altri incarichi
– AA 2014/2015:
Membro della Commissione Orientamento dei Corsi di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari.
– AA 2007/2008 – 2012/2013 – 2013/2014 – 2015/2016 – 2017/2018: Presentazioni svolte per le giornate di orientamento.
– AA 2005/2012 – Ideatore e webmaster del sito web del Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali.
– AA 2008/2019: Segretario del Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
– AA 2015/2020: Referente della Commissione Orientamento in Ingresso dei Corsi di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
– AA 2015/2020: Componente della Commissione di Autovalutazione (CAV) del Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
– AA 2021/2022: Delegato per il DICAAR per la gestione delle sorgenti ionizzanti presenti nel Dipartimento

 

Attività didattica

Master
AA 2008/2009 –
Master T.E.R.S.O “la Geotermia”. Corso dal titolo “Impianti Geotermici – La Geotermia: caratteristiche e prospettive”. 5-13 Maggio 2009 – Cagliari.
AA 2009/2010 Master di II livello in Metodi e Tecnologie per le Bonifiche Ambientali. Corso dal titolo “Indagini geologiche, minero-petrografiche e geochimiche – Modulo Caratterizzazioni”. AUSI, Monteponi – Iglesias, 03/2010. Inoltre, è stato l’ideatore e realizzatore del sito web del master.

Corsi e Laboratori

AA 2001/2005
Attività di assistenza nelle esercitazioni di campagna (prospezione speditiva e di dettaglio, in superficie ed in sotterraneo; sistemi e problemi di campionatura) e di laboratorio (trattamento dei campioni; elaborazione statistica dei dati di campionatura e dei risultati di analisi) dei corsi di:
– Giacimenti Minerari (vecchio ordinamento),
– Giacimenti Minerari 1,
– Giacimenti Minerari 2,
– Geochimica applicata all’ambiente,
– Prospezione geomineraria,
– Campionatura e Valutazione delle Georisorse.
In quanto “Cultore della materia” nel SSD GEO/09 è stato componente di commissioni in esami di profitto per i corsi di Giacimenti Minerari 1 e Giacimenti Minerari 2.

AA 2009/2021
– Titolare del Laboratorio di Geologia, per il Corso di studi Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Primo e secondo semestre, per quattro AA, ovvero il 2009/2010 e dal 2011/2012 al 2013/2014 . CFU 2.

– Laboratorio di GIS e Geostatistica (codocenza di 50 ore sul totale), per il Corso di studi Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Primo semestre, per tre AA, dal 2011/2012 al 2013/2014. CFU 5.

– Titolare del Corso di Caratterizzazione Geochimica, per il Corso Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. II anno, II semestre, per cinque AA, dal 2011-2012 al 2015/2016. CFU 6

– Titolare del Corso "Geochemical Characterization", per il Corso Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. II anno, II semestre. Corso erogato in lingua inglese, come da verbale del CCS IAT N. 133 del 06/03/2015. Dal AA 2016/2017 - corrente. CFU 6.

– Titolare del Corso "Litologia e Geologia", per il Corso di studi Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. I anno, II semestre. Dal AA 2018/2019 - corrente. CFU 6.

– Corso seminariale di 10 ore, per gli studenti della Magistrale IAT, dal titolo “Applicazioni Informatiche per l’Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio” (27 iscritti). L’attivazione del corso è stata richiesta dagli stessi studenti del corso IAT LM. AA 2015/2016

– Corso seminariale (12 ore, 2 CFU) denominato “Analisi e Tecniche di Indagine Geoambientale in Situ” per il Corso di laurea in Tossicologia del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. AA 2015/2016

– Corso seminariale (8 ore, 1 CFU) denominato “Caratterizzazione geochimica di matrici ambientali, per l’analisi delle dinamiche elementali e le loro interazioni”, svolto in codocenza con la Prof. P. Zavattari, per il Corso di laurea in Scienze Tossicologiche e Controllo di Qualità, Laurea triennale del Facoltà di Biologia e Farmacia. AA 2020/2021

– Webinar APC (2 ore) per l'Ordine de Geologi della Sardegna, dal titolo “La Prospezione mineraria per Oro e Metalli e sue prospettive”, svolto il 17/04/2021. Codice evento CNG: 197 - 2001.

 

Attivazione di nuovi corsi e laboratori
Nell’AA 2011/2012 sono stati attivati un laboratorio (Geostatistica e GIS) e un corso (Caratterizzazione Geochimica). Entrambi sono stati creati ex novo. Il primo è stato realizzato insieme al Prof. Antonio Mazzella, il secondo è stato interamente realizzato dallo scrivente.

Attività di tutoraggio studenti, Anni Accademici 2006/2007 ad oggi
Relatore di numerose tesi di laurea Triennali, Specialistiche (DM 31/11/1999 n. 509) e Magistrali (D.M. 270/04). In particolare, è stato tutore di due dei primi tre laureati in corso della Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Lo scrivente è stato relatore di una giovane laureata (marzo 2016) la cui tesi ha ottenuto i seguenti premi:
1. Premio speciale “Salute” nell’ambito del 17mo Premio Ecologia “Laura Conti – ICU 2016”
2. Premio Andria

Ancora, lo scrivente è stato relatore di una giovane laureata (fine luglio 2021) la cui tesi ha ottenuto il Premio Speciale “Energia e Paesaggio” nell’ambito del 22mo Premio Ecologia “Laura Conti – ICU 2021”.

Ha inoltre svolto attività di supporto per una tesi di Specializzazione in Neurologia (AA 2010-2011) di una giovane specializzanda dal titolo “Geo-Epidemiologia della Sclerosi Multipla nel territorio del Sulcis Iglesiente” (Relatore Prof.ssa Eleonora Cocco) ed è stato Correlatore (AA 2014/2015) di una tesi per la scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia dell’Università di Cagliari, dal titolo “Fattori ambientali nel Melanoma. Studio epidemiologico dei casi osservati nella provincia di Cagliari dal 2011 al 2015” (Relatore Prof.ssa Laura Atzori). Inoltre, è stato correlatore di una tesi triennale in STCQ (AA 2021-2022), dal titolo "Indagine sulle tecniche di analisi in microscopia: l’esempio del biossido di titanio in campo tossicologico" (Relatore Prof.ssa Patrizia Zavattari).

 

Dottorato
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Geoingegneria e Tecnologie Ambientali” per i cicli XXVI – XXVII – XXVIII e successivamente del Dottorato di Ricerca in “Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente”, per il ciclo XXIX, dell’Università degli Studi di Cagliari. Dal ciclo XXXV è componente del collegio dei docenti del "Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura", dell’Università degli Studi di Cagliari.

Componente Commissione Giudicatrice, nazionale e internazionale, per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca
– AA 2008/2009:
Componente Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Difesa e Conservazione del Suolo, Vulnerabilità Ambientale e Protezione Idrogeologica, relativamente al XX (per i dottorandi richiedenti la proroga) e XXI Ciclo (D.R. 360 del 22/12/2008).
– AA 2010/2011: Componente Commissione Giudicatrice Internazionale per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca (due dottorandi hanno ottenuto il titolo di Doctor Europaeus) in Geoingegneria e Tecnologie Ambientali, relativamente al XXI e XXII (per i dottorandi richiedenti la proroga) e XXIII Ciclo (D.R. 266 del 20/01/2011).
– AA 2022/2023: Componente Commissione Giudicatrice Internazionale presso il State Key Laboratory of Marine Geology, School of Ocean and Earth Science, Tongji Univ., Shanghai, Cina, per il conferimento del titolo di Doctor of Philosophy (Discipline: Science; Major: Marine Science)

Dottorato: Componente Commissione Giudicatrice concorso di ammissione
– AA 2012/2013:
Membro della Commissione giudicatrice del concorso per il Dottorato di Ricerca in “Geoingegneria e Tecnologie Ambientali” XXVIII ciclo presso l’Università degli Studi di Cagliari (DR 279 del 27/11/2012).

Dottorato: tutore o co-tutore
2006 –
Dott. Andrea Deiana (senza borsa). Titolo Ricerca “Utilizzo di dati geochimici per l’elaborazione di modelli spaziali multiparametrici georiferiti finalizzati all’analisi ed alla previsione del rischio ambientale”. Il Dott. Deiana è oggi responsabile per l’Italia della società Skylab. Co - Tutor
2012 – Ing. Alessandro Sanna (con borsa, primo classificato). Titolo Ricerca “Studio di un modello di correlazione tra fluttuazione del tenore di metalli pesanti nelle aree comunali della Sardegna e salute umana”. Tutor.
2021 – Ing. Matteo Serra (con borsa). Titolo Ricerca “Caratterizzazione dell’ambiente urbano per lo sviluppo sostenibile dell’area metropolitana di Cagliari”. Tutor.

Revisore di tesi finali:
XXIX ciclo: Università degli studi del Sannio, Decreto N. 631/2017 del 03/08/2017
XXXIV ciclo: Università degli studi di Napoli Federico II, 2022

 

Organizzazione di Convegni e Sessioni in convegni
2004 –
Leader, insieme ai colleghi Marcello A e Pretti S, del Field Trip – P30, per il 32nd International Geological Congress, Firenze 20-28 agosto 2004
2005 – Ideatore e organizzatore, con l’ausilio di altri colleghi, del “I Workshop degli Assegnisti di Ricerca UNICA (WAU)”, 16/17/18 Marzo 2005, inserita tra le attività della “XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica”. Cittadella di Monserrato, Cagliari. Da tale evento derivò un database degli AdR operanti presso l’Università di Cagliari, ancora presente negli archivi dell’Ateneo.
2006 – Ideatore e organizzatore del Convegno “Tecnologie GIS in 3D per la Caratterizzazione Territoriale”, 29 maggio 2006, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali (DIGITA) Facoltà di Ingegneria –Università di Cagliari.
2009 – Organizzatore del seminario “Geodynamics, Natural Resources and Environmental issues of the Ethiopian Rift (East African Rift Valley): an outline”, 29 Settembre 2009, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, Cagliari.
2009 – Organizzatore del seminario “Natural and anthropogenic environmental hazards: case studies from Ethiopia”, 16 ottobre 2009, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, Cagliari.
2009 – Organizzatore del seminario “Natural Resources Potential of Ethiopia”, 18 novembre 2009, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, Cagliari.
2011 – Ideatore e organizzatore del Convegno “Archeometallurgia in Sardegna. Dalle origini al primo ferro”, per la presentazione del volume e del CD interattivo sulle ricerche archemetallurgiche in Sardegna. 07/10/2011, Facoltà di Ingegneria, Cagliari.
2011 – Chairman della sessione “Medical Geology and Occupational Medicine”, inserita nel “4th International Conference on Medical Geology – GEOMED 2011”. Bari, 20-25 settembre 2011.
2012 – Organizzatore Convegno “Geologia Medica in Italia: sviluppi sulle conoscenze delle interazioni Salute-Ambiente”. Cagliari 16/10/2012. Evento inserito nella Settimana del Pianeta Terra “L’Italia alla scoperta delle Geoscienze”, 14-21 ottobre 2012.
2013 – Chairman della sessione “BIOGEOSCIENCES – B 3. Medical Geology” del “FIST GEOITALIA 2013 – IX Forum Italiano di Scienze della Terra”. Pisa, 16-18 Settembre 2013.
2014 – Organizzatore Convegno “La Geologia Medica in Italia: effetti dell’approccio multidisciplinare.”. Cagliari, 15 ottobre 2014 – Facoltà di Ingegneria e Architettura. Evento inserito nella Settimana del Pianeta Terra “L’Italia alla scoperta delle Geoscienze”, 12-19 ottobre 2014.
2016 – Promotore e co-responsabile per l’organizzazione del Convegno nazionale “Geologia Medica e Sanità Pubblica in Italia”. Bologna, 4 novembre 2016 – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Evento inserito nella Settimana del Pianeta Terra “L’Italia alla scoperta delle Geoscienze”, 16 e il 23 ottobre 2016.
2017 – Promotore e responsabile per l’organizzazione del Convegno nazionale “Rischi Gologici vecchi e nuovi”. Cagliari, 17 ottobre 2017 – Facoltà di Ingegneria e Architettura. Evento inserito nella Settimana del Pianeta Terra “L’Italia alla scoperta delle Geoscienze”, 15-22 ottobre 2017.
2017 - Componente del Comitato Scientifico Internazionale dell’International Conference TRACE (Tissue Regeneration: Advanced Ceramics and Composites). Palazzo della Meridiana Salita San Francesco 4 Genova – Italy, 19-20 ottobre 2017.
2018 – Moderatore prima sessione del “The Sardinian Type 1 Diabetes – Brainstorming 2018”. Sala Convegni Mediateca del Mediterraneo (MEM), Cagliari, 16-17/03/2018.
2020 – Chairman, insieme a Saverio Fiore e Patrizia Zavattari, del convegno internazionale “Geohealth 2020 - international meeting of geohealth scientists”, Bari 01-02/09/2020.
2020 - Chairman, insieme alla collega Patrizia Zavattari, della sessione “TE01: Geo-Bio Interactions: Implications on Health”, del convegno internazionale “Geohealth 2020 - international meeting of geohealth scientists”, Bari 01-02/09/2020.
2020 - Chairman della plenary del Prof. Benedetto De Vivo dal titolo “Potentially Toxic Metals and Persistent Organic Pollutants High Resolution Monitoring at Regional and Local Scale in the Soil, Air, and Bulk Deposition of the Campania Region, Southern Italy: Sources, Environmental Processes and Health Issues”. Convegno internazionale “Geohealth 2020 - international meeting of geohealth scientists”, Bari 01-02/09/2020.
2020 - Chairman della plenary del Prof. Roberto Madeddu dal titolo “Cadmium Health and Environment”. Convegno internazionale “Geohealth 2020 - international meeting of geohealth scientists”, Bari 01-02/09/2020.

 

Seminari e Presentazioni su invito

1996 – Selezionato come relatore di una comunicazione dal titolo: “Scopi, principi e metodi di ricerca in una regione vergine. Il caso del Tigray” per il “Congresso Internazionale per il Centenario dell'Associazione Mineraria Sarda 1896-1996 - Sardegna Mineraria dal II al III millennio. Miniere - Cave – Ambiente”. Iglesias, 12-13 ottobre 1996.
2003 - Selezionato come relatore di una comunicazione dal titolo “Example of Geochemical Environmental Cartography: Sheet IGMI 546-Guspini, in Scale 1: 50.000” per il convegno “4th European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information System”, Bologna, 17/20 Giugno 2003.
2004 - selezionato come relatore di una comunicazione dal titolo “3D Map Extractor (a 3D mapping software)” per il convegno "32nd International Geological Congress, Firenze 20-28 agosto 2004".
2007 –Seminario “HTML”. Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari. 04/04/2007.
2007 - Selezionato come relatore di una comunicazione dal titolo “Web Diffusion of Information: the Various Angles of HTML Code”. Intervento al workshop “W-05 - I luoghi e i modi dell'informazione sulle scienze della terra: dalla biblioteca al web”. Geoitalia 2007 - Sesto Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 12-14 Settembre 2007
2007 - Selezionato come relatore di una comunicazione dal titolo “Relationships Between Heavy Metals and Health in Sardinia: a Preliminary Study”. Intervento in occasione di Geoitalia 2007 - Sesto Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 12-14 Settembre 2007
2008 - Selezionato come relatore di una comunicazione dal titolo “Semantica dei dati ambientali”. In: X Meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS. Cagliari, 26-27 febbraio 2009
2008 – “Georisorse, Ambiente e Sviluppo Sostenibile”. Intervento in occasione delle giornate di orientamento “UniCa Open day 2008”. Cittadella Universitaria di Monserrato (Cagliari) 6 – 9 Febbraio 2008.
2008 – “Georisorse, Geochimica Ambientale e Geomedicina”. Intervento per il Seminario di presentazione del Dottorato di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali ai dottorandi della Scuola DISAT del XXIII ciclo. DIGITA, Cagliari, 10 Marzo 2008.
2008 – “Ambiente naturale e metalli pesanti in Sardegna”. Intervento in occasione della conferenza “Ambiente e salute tra scienza e progresso”. Sardegna Ricerche, Pula (Cagliari), 22 Aprile 2008.
2009 – “Semantica dei dati ambientali”. In: X Meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS – Abstracts. Cagliari, 26-27 febbraio 2009.
2009 - Selezionato come relatore di una comunicazione dal titolo “Multidisciplinary approach for the determination of unusual pathologies causes: the case of the Pigmented Basal Cell Carcinoma in a girl sixteen-year-old”. Intervento in occasione di Geoitalia 2009 - Settimo Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 7-11 Settembre 2009
2010 – “La Giacimentologia quale ausilio per gli studi nelle scienze mediche: il Diabete Mellito tipo 1 in Sardegna”. In “XII Riunione scientifica annuale regionale SID AMD – il pianeta diabete giovanile”. Pula (CA), 03-04/12/2010.
2011 – “Nuove tecnologie per la depurazione delle acque”. Convegno: “Geologia Medica e Salute Umana in Italia”. Abano Terme – 7/8 Maggio 2011.
2011 – “Elementi tossici nelle acque che beviamo: raffronto fra le acque minerali e di rubinetto”. Convegno: “Geologia Medica e Salute Umana in Italia”. Abano Terme – 7/8 Maggio 2011.
2012 – “Breve illustrazione dei dati Giacimentologici e Geochimici della Sardegna”. Convegno: “Il Diabete di tipo 1 e la Sardegna – Brainstorming Meeting”. Cagliari 24/09/2012.
2012 – “L’attuale stato delle conoscenze sui dati ambientali in Sardegna, Italia ed Europa”. Convegno: “Geologia Medica in Italia: sviluppi sulle conoscenze delle interazioni Salute-Ambiente”. Cagliari 16/10/2012.
2012 – “Geotermia in Sardegna: stato dell’arte e prospettive di sviluppo”. Comunicazione all’interno della “Giornata di studio Energie rinnovabili e sviluppo del territorio – Geotermia”. 09/11/2012, Sardara.
2013 – “Geologia Medica: i dati ambientali”. Convegno: “Autismo, Genetica e Ambiente”. Gonnesa 15/04/2013.
2013 – “Potenziale ruolo dei fattori ambientali geochimici sulla frequenza dei Disturbi dello Spettro Autistico: uno studio ecologico”. Convegno: “Nuove prospettive di ricerca sui DSA: Genetica, Ambiente, nuovi criteri diagnostici”. Cagliari 11/6/2013.
2013 – “La Geologia Medica: una disciplina di frontiera”. Seminario di divulgazione organizzato in occasione della “Riunione Ex Allievi Don Bosco”, Cagliari 14/06/2013.
2013 – “Results of a ecologic study between Multiple Sclerosis and Type 1 Diabetes incidences and geochemical data in Europe”. Convegno: “FIST GEOITALIA 2013 – IX Forum Italiano di Scienze della Terra”. Pisa, 16-18 Settembre 2013.
2013 – “La geotermia: una georisorsa da valorizzare”. Comunicazione in occasione della giornata di studio “Energie rinnovabili: il caso geotermia”. 13 Dicembre 2013 – Parco di Molentargius – Cagliari.
2014 – “An Ecological Study between Type 1 Diabetes Incidence and Geochemical Data in Sardinia”. In: “49th Annual Meeting of the European Diabetes Epidemiology Group”, 29 marzo – 1 aprile 2014, Cagliari, Italy.
2015 – “Geologia Medica e Salute Ambientale: stato dell’arte e prospettive future”. Convegno: “Aspetti Tecnici e Sanitari della Tutela della Salute Ambientale”. Sulmona 10-11/04/2015.
2015 – “Fattori Geoambientali e DM1”. In: “Brainstorming on Type 1 Diabetes 2015: staging, prevention and a possible cure”. Cagliari, Azienda Ospedaliera Brotzu, 19/06/2015.
2017 – “Geogiacimentologia e Diabete mellito autoimmune”. In: “The Sardinian Type 1 Diabetes – Brainstorming 2017”. Cagliari, Sala Convegni Mediateca del Mediterraneo (MEM), 3-4/03/2017.
2018 – “Ambiente e Georisorse”. In: “The Sardinian Type 1 Diabetes – Brainstorming 2018”. Cagliari, Sala Convegni Mediateca del Mediterraneo (MEM), 16-17/03/2018.
2018 – “Interazioni tra matrici ambientali e salute umana: considerazioni sugli sviluppi delle conoscenze”. Giornata di Studi INAIL: “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita, il ruolo e le interazioni fra fattori di rischio emergenti nelle matrici ambientali: il contributo della geologia medica”, Roma, 13 dicembre 2018, Sala del Parlamentino, 1° Piano, Via IV Novembre, 144.
2019 – “Rocce (Litologie) e T1D: c’è un legame?”. In “The Sardinian Type 1 Diabetes – Brainstorming 2019 - La Sardegna e il Diabete Tipo 1 dopo 30 anni: quale futuro?”. Cagliari, Sala Convegni Mediateca del Mediterraneo (MEM), 14-16/03/2019.
2019 – “Giacimenti e indizi degli elementi metallici e metalloidi in Sardegna e loro potenziale impatto sulla salute”. Simposio: Metalli: Salute e Ambiente. Aula Magna Università degli Studi di Sassari, Piazza Università, 11/05/2019. 


Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
2017 –
Beneficiario finanziamento delle attività base di ricerca (di cui all’art. 1, commi 295 e seguenti, della Legge 11 dicembre 2016 n. 232 – GU n.297 del 21-12-2016 – Suppl. Ordinario n. 57). Ente erogante: ANVUR.
2016 – Attribuzione Assegno di Ricerca Istituzionale, ai sensi dell’Art.22 L. 30.12.2010 n. 240, su tematica di specifico interesse del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. Primo classificato. D.R. 82 del 28/10/2016.
2015 – Premialità "Mancato Scatto" Bando 2012 Ricercatori. Motivazione: incentivo economico una tantum a professori e ricercatori a tempo pieno secondo criteri di merito accademico e scientifico,’Art. 29, Comma 19 L. 240/2010 - Regolamento di Ateneo approvato con DR N 464 del 7 /03/2014.
2014 – Premialità Regione Autonoma della Sardegna: premio per la ricerca scientifica, ai sensi dell’Art. 13, co. 2, della L.R. 7 agosto 2007, n. 7 - Attribuzione premio annualità 2013.

 

VQR

2004-2010 - Media dei 2 prodotti presentati a favore di UNICA: 1.6 (Buono e Buono - Unica)

2011-2014 - Media dei 2 prodotti presentati a favore di UNICA: 1.7 (Eccellente ed Elevato - Unica); valutazione del prodotto presentato a favore del CNR: 0.7 (Elevato).

2015-2019 - Media dei 2 prodotti selezionati a favore di UNICA: 1.8; valutazione prodotto 1: classe A (Eccellente ed estremamente rilevante); valutazione del prodotto 2: classe B (Eccellente).

Attività di Reviewer ed Editor
Referee per le seguenti riviste internazionali peer reviewed:
- Journal of Geochemical Exploration
- International Journal of Epidemiology
- Geochemistry: Exploration, Environment, Analysis
- Environmental Geochemistry and Health

2019 - Reviewer per la "Conference of the Arabian Journal of Geosciences".

2020 - Membro dell'Editorial Board della Rivista "Water"

2021 - Associate Editor della rivista Environmental Geochemistry and Health (EGAH)

2022/2023 - Valutatore per il World Reputation Rankings Survey 2022 del Times Higher Education (THE), sui topics ambiente e salute.

Membro del comitato scientifico della rivista Medea (Rivista Internazionale di Studi Interculturali peer-reviewed e open access del Laboratorio “Xenoi: pratiche, immagini, parole” dell’Università di Cagliari e del Laboratorio “Valdrada” dell’Università di Perugina).

Dati bibliometrici (al 13/02/2023; Scopus)
H-Index: 24
Citation: 1709

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie