Dipartimento di Fisica

 

 

Titoli di studio e posizione accademica

  • Nato il 01/02/1968
  • Laureato in fisica il 10/12/1990 con una tesi sulla fisica dei mesoni leggeri e la ricerca di glueball in annichilazioni protone-antiprotone (voto 110/110 lode)
  • 1991-1992 borsista
  • 1992-1995 Phd sulla ricerca di glueball in annichilazione protone-antiprotone
  • 1995-1996 Servizio civile presso una casa famiglia per assistenza a disabili
  • 1996-1998 Post-doc INFN
  • 1998-2006 Ricercatore (SC 02/A1 – Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali SSD: FIS/04) presso il dipartimento di fisica
    (2001-2002) Posizione di Scientific Associate presso il CERN di Ginevra
  • 2006-2016 Professore associato (SC 02/A1 – Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali SSD: FIS/01 ) presso il dipartimento di fisica
  • 2016- Professore ordinario (SC 02/A1 – Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali SSD: FIS/01 ) presso il dipartimento di fisica

Riconoscimenti

  • 2014: Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore 02/A1 – Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per il ruolo di professore ordinario

 

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

  • Progetto regionale R.A.S.: Studio di sensori a pixel monolitici per misure in collisioni nucleari ad alta energia al CERN LHC dal 01/10/2013. Durata: 36 mesi. In corso. Ruolo: Responsabile Scientifico
  • PRIN 2009-10: Ripristino della simmetria chirale e ricerca del punto critico della QCD: misure della produzione di dileptoni in collisioni nucleari al SPS del CERN.Durata: 24 mesi.  Terminato. Ruolo: Coordinatore Nazionale
  • PON Avviso n. 1575/2004: Progetto Cybersar (Cyberinfrastructure per la ricerca scientifica e tecnologica in Sardegna). Durata: 24 mesi. Terminato. Ruolo: partecipante

 

Responsabilità istituzionali nell’Università di Cagliari

  • Presidente del Corso di Laurea in Fisica (attualmente in carica)
  • Rappresentante del Corso di Laurea in Fisica presso la Facoltà di Scienze (attualmente in carica)
  • Referente per la qualità della Facoltà di Scienze presso il Presidio per la Qualità di Ateneo (attualmente in carica)
  • Coordinatore della Scuola di Dottorato in Fisica (dal 01/01/2011 al 30/06/2012)

 

Membro del comitato organizzatore/scientifico dei seguenti congressi internazionali

  • Hard Probes 2012 (Cagliari). Proceendings: Nuclear Physics A 910 (2013) – Chairman della conferenza
  • LEAP ’98 (Villasimius, CA) Proceedings: Nuclear Physics A 655 (1999)
  • Editor e referee dei relativi volumi dei proceedings

 

Attività didattica presso l’Università di Cagliari:

  • 1998 corso di fisica per diploma in ingegneria ambientale
  • 1999-2003 corsi di fisica I e II per corsi di laurea in ingegneria ambientale e elettronica
  • 2003-2008 corso di fisica per laurea triennale in biologia sperimentale
  • 2005-2009 corso di fisica nucleare per laurea specialistica in fisica (6 crediti)
  • 2008-2013 corso di fondamenti di elettronica per laurea triennale in fisica (6 crediti)
  • 2008-2009 corso di fisica per la laurea triennale in scienze naturali (8 crediti)
  • 2010 – corso di fisica generale I per la laurea triennale in fisica

 

Insegnamenti non accademici:

 

Dati bibliometrici aggiornati a Febbraio 2015 (da Thomson-Reuters -ISI- Web of Knowledge):

  • N. pubblicazioni: 252
  • N. citazioni: circa 7000
  • Indice h: 40
  • Indice h contemporaneo: 30

Lista completa delle pubblicazioni (database: SLAC INSPIRE)

 


 

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

RICERCA SUL PLASMA DI QUARK E GLUONI DECONFINATI (“QUARK GLUON PLASMA”) PRODOTTO IN COLLISIONI NUCLEARI ULTRARELATIVISTICHE

Esperimento NA60 (CERN SPS)

  • progettazione del sistema di readout PCI dei rivelatori a pixel, beam tracker e ZDC
  • progettazione delle schede di interfaccia front-end col rivelatore a pixel di silicio
  • progettazione del sistema di confiurazione (slow control) del rivelatore a pixel
  • Analisi della produzione del mesone phi (produzione di stranezza) in collisioni In-In e protone-nucleo

      Incarichi ricoperti nella collaborazione:

  • Responsabile dell’elettronica di readout del rivelatore a pixel di silicio
  • Responsabile del commissioning del rivelatore a pixel sotto fascio (pioni/protoni)
  • Run coordinator durante i run con fasci di indio e protoni
  • Dal 2002 Deputy Spokesperson della collaborazione
  • Dal 2005 Spokesperson della collaborazione

Esperimento ALICE (CERN LHC)

fino al 2010:

  • Progettazione del chip di readout digitale dello spettrometro per muoni
  • Progettazione del sistema di test/readout in laboratorio delle camere proporzionali multifilo
  • Progettazione del sistema di readout del sistema di calorimetri a zero gradi ZDC

Dal 2010:

  • Studio della misura di produzione del barione Lambda_b in collisioni nucleari con l’esperimento ALICE
  • Studio della produzione di coppie di muoni in collisioni protone-protone con l’esperimento ALICE
  • Studio di fattibilità di un nuovo rivelatore di vertice a pixel
  • Progettazione di  sistema di readout per la caratterizzazione per nuovi rivelatori a pixel monolitici
  • Progettazione dell’elettronica di front-end di nuovi rivelatori a pixel monolitici

      Incarichi ricoperti nella collaborazione:

  • conveener del working group della collaborazione ITS (inner tracking system) per il programma di fisica col nuovo rivelatore pixel
  • membro dell’editorial board del Technical Design Report del nuovo rivelatore ITS
  • membro dell’editorial board dell’esperimento ALICE

 

Altri incarichi scientifici

  • Referee scientifico della Commissione III dell’INFN

 

FISICA DEGLI ADRONI LEGGERI E RICERCA DI MESONI ESOTICI E GLUEBALLS (FINO AL 2000)

Esperimento OBELIX (CERN LEAR)

Analisi in onde parziali dei processi di annichilazione:
– ppbar->(KKpi) pi^+pi^-
– ppbar->(KKpi) pi^0
– ppbar->KKpi

Misura dei branching ratio dei processi:
– pbar d->pi^+pi^- n, k^+K^-n
– pbar d->pi^+pi^, k^+K^-
– ppbar->(KKpi) pi^+pi^-

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie