Dipartimento di Scienze politiche e sociali

CURRICULUM E POSIZIONE ACCADEMICA

 

Consegue nel 2001 la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi in diritto privato dal titolo “Presupposizione: parabola di un concetto”, riportando la valutazione di punti 110/110 e lode.

In data 14 maggio 2002 è nominato cultore della materia di Istituzioni di diritto privato, con delibera del Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari.

In data 18/09/2003 consegue il Diploma presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Cagliari, riportando la votazione di punti 70/70.

Nel 2004 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.

In data 4 aprile 2008 consegue il titolo di Dottore di ricerca in diritto privato generale presso l’Università degli Studi di Palermo, discutendo una tesi dal titolo “Tutele civilistiche contro la discriminazione” e riportando il giudizio “eccellente”.

Con D.R. n. 292 del 22 febbraio 2012 è proclamato vincitore della Selezione pubblica per il reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (settore 12/A1 – Diritto privato) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30.12.2010, n. 240, bandita dall’Università degli Studi di Cagliari con D.R.  n. 551 del 13 luglio 2011.

In data 14 maggio 2012 prende servizio presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Cagliari.

Nella tornata ASN del 2013 consegue l’Abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di Professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/A1 – Diritto privato, con decorrenza dal 17 luglio 2016.

Con D.R.  n. 952 del 20 settembre 2017 è proclamato vincitore della Selezione pubblica per il reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato (settore 12/A1 – Diritto privato) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30.12.2010, n. 240, bandita dall’Università degli Studi di Cagliari con D.R. n. 685 del 7 giugno 2017.

Già componente della Giunta del CdL in Amministrazione e organizzazione, dal 25 ottobre 2018 fa parte della CAV dello stesso CdL, ora denominato Scienze dell'Amministrazione e dell'organizzazione.

Dal 28 febbraio 2019 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Cagliari.

Dal 15 luglio 2021 è componente della CAV del Dipartimento Scienze politiche e sociali.

Dal 22 luglio 2021 è componente Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell'Università degli Studi di Cagliari.

Attualmente è Professore associato in servizio presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali.

 

ESPERIENZE DIDATTICHE

 

Negli a.a. 2007/2008, 2008/2009, 2010/2011 ha svolto per l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato, matricole pari, della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari, un totale complessivo di 180 ore di tutorato in forma di attività didattica frontale in aula.

Negli a.a. 2008/2009 e 2009/2010 ricopre, in qualità di “Professore a contratto”, l’insegnamento IUS/01 nel Corso Integrato “Basi computazionali e elementi di management applicati allo sport”, 28 ore al 1° anno del Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche dello Sport della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari, occupandosi della tutela della persona in ambito sportivo.

Nell’anno 2011 gli viene affidato un incarico di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 34 ore, per lo svolgimento di attività di tutorato didattico per l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato, Corso di Laurea Magistrale della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari, a seguito di pubblica selezione comparativa per titoli e colloquio, con la votazione di punti 100/100.

Negli a.a. 2012/2013 e 2013/2014 ricopre l’insegnamento di Diritto privato (6 c.f.u.), matricole dispari, nell’ambito del Corso di Laurea di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Cagliari.

Nell’a.a. 2012/2013 svolge un’intensa attività seminariale nell’ambito degli insegnamenti di Diritto civile, matricole pari e Diritto dei contratti, affidati al prof. Giancarlo Filanti e impartiti nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari.

Dall’a.a. 2014/2015 all’a.a. 2016/2017  ha ricoperto l’insegnamento di Diritto privato (12 c.f.u.) nel Corso di Laurea di Amministrazione e organizzazione, incardinato presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari.

Negli a.a. 2015/2016 e 2016/2017 ha ricoperto l’insegnamento di Diritto privato/E (12 c.f.u.) nel Corso di Laurea in Amministrazione e organizzazione, incardinato presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari.

Nell’ambito del Progetto dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche 2014-2015 Università Ca’ Foscari (Venezia) – Principi e clausole generali negli ordinamenti multilivello – il 16 aprile 2015 ha tenuto una lezione sul tema “Profili civilistici del principio di non discriminazione”.

In data 29 marzo 2019 ha tenuto una lezione presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Sassari, dal titolo: La ritrattazione dell’effetto risolutorio.

Nell'anno 2022 ha rivestito il ruolo di componente titolare della IV Sottocommissione per gli esami di avvocato avente sede presso la Corte d'Appello di Cagliari  (sessione per l'anno 2021, D.M. 11 novembre 2011).

Nei giorni 8 aprile 2022 e 28 aprile 2023, nell'ambito del "Corso di perfezionamento in successioni mortis causa. Formazione specialistica dalla teoria alla pratica, coordinato dal Prof. Avv. Emanuele Bilotti, Università europea di Roma, ha tenuto lezioni in tema di "Petizione ereditaria e acquisto dall'erede apparente". 

Negli a.a. 2021/2022 e 2022/2023 ha ricoperto l'insegnamento di Diritto privato (6 c.f.u.) nel Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale. Percorso: Economia e Gestione dei Servizi Turistici.

 

Attualmente ricopre i seguenti insegnamenti:

- Diritto privato (6 c.f.u.) e Diritto privato/E (6 c.f.u.) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e organizzazione

- Il contratto di appalto privato (6 c.f.u.) nel Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

- Elementi di Diritto privato e di diritto di famiglia (6 c.f.u.) nel Corso di Laurea in Scienze politiche

 

 

PARTECIPAZIONE/COLLABORAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

 

Nel 2005 collabora all’attività di ricerca svolta dall’unità locale diretta dal Prof. Giancarlo Filanti nell’ambito del Programma di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Vettori, cofinanziato MIUR nel 2003, in tema di “Diritto dei contratti e Costituzione europea”.

Nel 2007 collabora all’attività di ricerca dell’unità locale guidata dal prof. Giancarlo Filanti nell’ambito del Programma di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Vettori, cofinanziato MIUR nel 2005, in tema di “Diritto europeo dei contratti e Convenzione di Vienna”.

In data 1/10/2008 stipula con l’Università degli Studi di Cagliari un contratto di diritto privato di lavoro autonomo per prestazione occasionale nell’ambito del Progetto ILON@SARDEGNA – RETE REGIONALE PER L’INNOVAZIONE (POR Sardegna 2000-2006 Mis. 3.13), ATTUAZIONE DELLE COMPETENZE OPERATIVE DEGLI ATENEI IN INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS, Responsabile scientifico Prof.ssa Elisabetta Loffredo, occupandosi specificamente della predisposizione di una base informativa sulle tecniche contrattuali di gestione dei titoli di proprietà intellettuale (licensing).

In data 20/05/2009 stipula con l’Università degli Studi di Cagliari un contratto di diritto privato di lavoro autonomo per collaborazione ad attività di ricerca ai sensi dell’art. 51, comma 6, Legge 27 dicembre 1997, n. 449, nell’ambito del Programma Master & Back, approvato dall’Agenzia Regionale del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, dal titolo “Le tutele della persona”, Responsabile scientifico Prof. Giancarlo Filanti.

Nell’anno 2009 collabora all’attività dell’unità di ricerca locale guidata dal prof. Giancarlo Filanti nell’ambito del Programma di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) in tema di “Libertà di circolazione dei beni: effettività del principio e rimedi in Italia e in Europa”, guidato dal prof. Giuseppe Vettori, cofinanziato MIUR nel 2007.

Ha partecipato al Progetto di ricerca fondamentale o di base orientata a temi di carattere specifico di stretto Interesse Regionale 2018 dal titolo “Analisi delle problematiche giuridiche riguardanti la gestione e la valorizzazione delle terre civiche in Sardegna”, responsabile scientifico: prof. Andrea Deffenu.

 

ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO

 

16/12/2005: Relazione in tema di “Normativa antidiscriminatoria: profili civilistici”. Università degli Studi di Bologna, VI Incontro Nazionale del Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto Privato.

17/02/2012:  Relazione nel corso della Giornata di studio dedicata al tema “Discriminazione e diritto”, tenutasi nell’ambito del Programma per la Formazione decentrata dei magistrati del Tribunale di Cagliari  (Cagliari, Palazzo di Giustizia).

14/06/2013: Relazione dedicata al Principio di non discriminazione nel corso della Giornata di studio “Come promuovere l’autonomia” nell’ambito del Corso di formazione per Avvocati e Magistrati “Disabilità e Diritti”, organizzato dall’ASSOCIAZIONE ITALIANA DEGLI AVVOCATI PER LA FAMIGLIA E PER I MINORI, dal CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI CAGLIARI e col patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari (Cagliari, Palazzo di Giustizia).

Organizzazione (membro della segreteria scientifica) del Seminario di studio “Rent to buy” tenutosi il 26 giugno 2015 nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria dell’Università degli Studi di Cagliari, in occasione del XXV incontro del Coordinamento nazionale di Dottorati di ricerca in Diritto privato organizzato dai dottorati di ricerca in “Scienze giuridiche” e in “Diritto dei contratti” dell’Università di Cagliari.

Organizzazione (membro della segreteria scientifica) del Convegno “I grandi temi del diritto civile. Le tutele dei legittimari”, svoltosi il 24 Giugno 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari. Moderatore: prof. G. Uda. Relatori: professori C. Cicero, G. Racugno, G.W. Romagno, F. Volpe: dottori M. Ieva e A. Onano. Conclusioni: Prof. V. Barba.

Organizzazione (membro della segreteria scientifica) della Tavola rotonda “La nuova responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie”, tenutasi il 4 Maggio 2017 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari. Moderatore: prof. C. Cicero. Relatori: professori F. Volpe, V. Caredda, P. Corrias e C. Chessa. Dott. P. De Angelis. Conclusioni: prof. R. Calvo.

Organizzazione (membro della segreteria scientifica) dell’Incontro di studio nell’ambito delle attività del DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE dell’Università di Cagliari e della FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE accreditata dai Consigli Notarili di Cagliari e di Sassari e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari: I beni di provenienza donativa. Moderatore: prof. C. Cicero (Università di Cagliari); Relatori: Notaio M. Ieva, prof. A. Zoppini (Università Roma Tre); Notaio prof. G. W. Romagno (Università di Sassari); Notaio Prof. A. A. Carrabba (Università di Bari) (7 luglio 2017  – Aula “Maria Lai” della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari).

Organizzazione (Membro della Segreteria scientifica) dell’Incontro di studio “Il testamento biologico”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari il 15 dicembre 2017. Relatori: professori E. Bilotti e V. Verdicchio. Moderatore: prof. C. Cicero.

Organizzazione (Membro della Segreteria scientifica) dell’Incontro di studio per Bruno Troisi, in occasione della presentazione del Liber amicorum, a cura di Cristiano Cicero e Giovanni Perlingieri, E.S.I., 2017, tenutosi nell’Aula Magna “Maria Lai” della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari il 23 marzo 2018. Introd.: professori C. Cicero e G. Perlingieri. Pres.: prof. Pietro Perlingieri. Relatori: professori E. Minervini, P. Stanzione, G. Palermo e R. Caterina.

Organizzazione (Membro della Segreteria scientifica) della Tavola Rotonda “I danni punitivi”, in occasione della pubblicazione del volume del prof. M. Grondona, La responsabilità civile tra libertà individuale e responsabilità sociale. Contributo al dibattito sui “risarcimenti punitivi”, ESI, Napoli, 2017, tenutasi a Cagliari nella Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche il 9 maggio 2018. Introd.: prof. Cristiano Cicero; moderatore: prof. V. Cuffaro; rel. Proff. F. Benatti; prof. A.M. Benedetti; prof. F. Volpe. Concl.: prof. M. Grondona.

Relazione tenuta in occasione del XXXI Incontro Nazionale del Coordinamento dei dottorati di ricerca di diritto privato (Presentazione della monografia L. Sitzia, Il potere di scelta del creditore sulla prestazione incompleta, Napoli, 2017, discussant: Prof. L. Balestra), svoltosi ad Alghero il 15 giugno 2018.

Organizzazione (membro della segreteria scientifica) dell’Incontro di studio  nell’ambito delle attività del DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE dell’Università di Cagliari e della FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE accreditata dai Consigli Notarili di Cagliari e di Sassari: La modernizzazione del diritto successorio. Moderatore: prof. G.M. Uda (Università di Sassari); relatori: prof. C. Cicero (Università di Cagliari), Notaio M. Ieva, prof. E. Bilotti (Università Europea di Roma); Notaio prof. G.W. Romagno (Università di Sassari). (29 giugno 2018 ore 16:00 – Aula “Baffi” della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari).

Relazione in tema di “Rifiuto dell’adempimento parziale dell’obbligazione negativa”, in occasione della Scuola estiva dell’Associazione dottorati di diritto privato 2019, svoltasi a S. Benedetto del Tronto i giorni 11-14 settembre 2019 (discussant: Prof. Tommaso Dalla Massara).

Intervento in tema di Retroattività degli effetti della divisione nell'ambito della Tavola rotonda tenutasi in occasione della presentazione del volume del Prof. Roberto Calvo: DELLA COMUNIONE IN GENERALE. Art. 1100-1116, in COMM. DEL CODICE CIVILE SCIALOJA-BRANCA-GALGANO A CURA DI GIORGIO DE NOVA. PROLUSIONE AI CORSI DI DIRITTO PRIVATO. Aula Magna “Maria Lai” della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, 8 ottobre 2019. Relatori: Prof. Vincenzo Cuffaro (Università di Roma Tre), Prof. Cristiano Cicero (Università di Cagliari); Prof. Achille A. Carrabba (Università di Bari ‘Aldo Moro’). CONCLUSIONI: Prof. ROBERTO CALVO (Università della Val d’Aosta).

 

 

AFFILIAZIONI ACCADEMICHE

 

Socio ordinario della S.I.S.Di.C. (Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile)

Socio corrispondente della Associazione dei Civilisti italiani.

 

PUBBLICAZIONI

 

Monografie:

Luca Sitzia, Pari dignità e discriminazione, Napoli, 2011, pp. X-350 -ISBN 88-243-2008-2 (recensita in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht, 4/2012, pp. 205-207).

Cristiano Cicero – Luca Sitzia, Petizione di eredità. Artt. 533-535, in Il Codice civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F.D. Busnelli, Milano, 2013 (Autore esclusivo delle pp. 1-170) – ISBN: 88-14-16264-6 .

Luca Sitzia, Il potere di scelta del creditore sulla prestazione incompleta, in Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, Napoli, 2017, pp. 1-288 – ISBN: 9788849533156 (recensita dal prof. A.M. Benedetti in Annuario del contratto 2017,  Torino, 2018, pp. 276-279 e dal prof. L. Nonne in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2, 2018).

 

Voci enciclopediche:

Luca Sitzia, Petizione di eredità, in Digesto delle discipline privatistiche. Sez. civile, Agg. VIII, Torino, 2013, pp. 490-508 – ISBN:9788859810001

Luca Sitzia, Importanza dell’inadempimento, in Digesto delle discipline privatistiche. Sez. civile, Agg. X, Torino, 2016, pp. 301-335 – ISBN: 978-88-598-1493-1

Luca Sitzia, Trascrizione degli acquisti per causa di morte, in Digesto delle discipline privatistiche. Sez. civile, Agg. XI, Torino, 2018, pp. 453-477 – ISBN: 978-88-5981886-1

 

Capitoli di libro:

Luca Sitzia, Normativa antidiscriminatoria: profili civilistici, in Aa.Vv., Diritto privato tra società e mercato. Riflessioni dei dottorati italiani a confronto, a cura di Daniela Memmo, Bologna, 2006, pp. 107-126 – ISBN: 88-7395-175-9

Luca Sitzia, Pubblicità e trascrizione, in V. Caredda, L’onere. Conversazioni sul diritto privato, Cagliari, 2013, pp. 152-163 – ISBN:978-88-8374-104-3

Luca Sitzia, Trascrizione, in V. Caredda, L’onere. Conversazioni sul diritto privato, Cagliari, 2013, pp. 163-173 – ISBN:978-88-8374-104-3

Luca Sitzia, Rapporti obbligatori a contenuto omissivo e adempimento parziale, in Liber amicorum per Bruno Troisi a cura di C. Cicero e G. Perlingieri, E.S.I., Napoli, 2017, pp. 465-488 – ISBN: 978-88-495-3221-0

Luca Sitzia, L’autonomia privata, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 183-185 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, La formazione e le trattative. La conclusione, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 186-198 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, L’oggetto e la forma, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 199-203 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, La causa e i motivi, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 204-211 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, Gli elementi accidentali, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 212-217 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, La rappresentanza, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 218-228 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, Le nullità, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 229-236 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia,  L’annullabilità. I vizi del consenso, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 237-242 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, Il contratto preliminare, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 243-246 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, Gli effetti del contratto. I terzi, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 247-256 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, La simulazione, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 257-261 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, La rescissione e la risoluzione, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, 2018, pp. 262-270 – ISBN:978-88-00-74855-1

Luca Sitzia, Art. 220, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018- ISBN: 978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 224, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 225, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 226, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 227, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 228, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 229, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 230-232, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 233, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN: 978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 234, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN: 978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 235-236, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 237, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN: 978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 238, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 239, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Art. 240, L. 19 maggio 1975, n. 151, in Commentario del Codice civile-Della Famiglia – II ed., diretto da Enrico Gabrielli, Utet, 2018 – ISBN:  978-88-5981941-7

Luca Sitzia, Discriminazione razziale e ultracompensazione in funzione dissuasivo-punitiva, in I danni punitivi. Tavola rotonda – 8 maggio 2018, a cura di Cristiano Cicero. Introduzione di Vincenzo Cuffaro, Napoli, 2019, pp. 127-152  –  ISBN 978-88-495-3855-7

Luca Sitzia, Considerazioni in merito all'inosservanza non imputabile del termine essenziale, in Studi economico-giuridici. Annali 2020. Tomo II. PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. SERIE 2, vol. LXII (2009-2020), Napoli, 2020, pp. 329-360 - ISBN: 9788849544480 

Luca Sitzia, La trascrizione, in Cristiano Cicero, Istituzioni di diritto privato, Le Monnier, Milano, 2020, pp. 479-496 - ISBN: 9788800759779

Luca Sitzia, Il potere di scelta del creditore sulla prestazione omissiva parzialmente eseguita, in Atti della Scuola estiva dell’Associazione dottorati di diritto privato 2019, svoltasi a S. Benedetto del Tronto i giorni 11-14 settembre 2019, Napoli, 2021, pp. 679-698 - ISBN:979-88-495-4585-2

Luca Sitzia, L'esecuzione della prestazione successiva al decorso del termine di diffida, in STUDI ECONOMICO-GIURIDICI VOLUME LXIII 2021-2022 In onore di Angelo Luminoso, Francesco Sitzia, Pietro Ciarlo Annali 2022 Tomo I presentazione di Cristiano Cicero, Napoli, 2022, pp. 781-813 - ISBN: 978-88-495-4975-1

 

 

Articoli su riviste scientifiche:

Luca Sitzia, Natura ed effetti della denuntiatio, in Obbligazioni e contratti, 6, 2006, pp. 515-525 – ISSN:1826-2570

Luca Sitzia, Danno non patrimoniale da ritorsione avverso un’iniziativa antidiscriminatoria. Considerazioni critiche a margine di alcuni provvedimenti giurisprudenziali nel caso dei cartelli di divieto di Burqa e attività di “vu cumprà” apposti dal Comune di Varallo, in Dir. civ. cont., 24 febbraio 2015 – ISSN:2384-8537

Luca Sitzia, Riflessioni in tema di “adempimento parziale”, in Riv. notariato, 2017, I, pp. 43-80 

Luca Sitzia, Il rifiuto dell’adempimento parziale dell’obbligazione negativa, in Riv. trim. dir. proc. civ. , 1, 2018, pp. 79-109.

Luca Sitzia, Risoluzione su diffida e caparra confirmatoria, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 4, 2018, pp. 529-539

Luca Sitzia, Considerazioni in merito all'inosservanza non imputabile del termine essenziale, in Giust. civ., 1, 2021, pp. 71-101 - ISSN: 0017-0631

Luca Sitzia, È conforme a buona fede il rifiuto del prezzo se l'appaltatore manifesta disponibilità a eliminare i difetti dell'opera con interventi idonei?, in Studi economico-giuridici, 1, 2023, pp. 223 - 249 - ISSN 1971-5692

Luca Sitzia, Sulla rinuncia ad avvalersi dell'inutile decorso del termine di diffida, in Giustiziacivile.com, 26 luglio 2023, pp.1-33 - ISSN 2420-9651

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

 

Nel 2019 è stato insignito del Premio Eccellenza Scientifica SISDiC per la monografia: L. Sitzia, Il potere di scelta del creditore sulla prestazione incompleta, Napoli, 2017.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie