Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

(Aggiornato: giugno 2023)  

Ruolo e principali incarichi accademici attuali

 

Professore ordinario nel settore scientifico disciplinare ICAR/22 Estimo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.

Coordinatore (dal 1° ottobre 2019) del Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.

Direttore del Centro Interdipartimentale Glab

Direttore del Master di secondo livello in Progettazione Imprenditoriale per l’Innovazione nell’Edilizia (A.A. 2020/21).

 

 

Breve profilo accademico e di ricerca

 

Già durante il percorso degli studi universitari, svolge ricerche (nell’ambito del laboratorio Stratema dell’Università IUAV di Venezia) e pubblica sui temi riguardanti la pianificazione e l’analisi territoriale, la valutazione per l’urbanistica e per le politiche territoriali, la partecipazione, i metodi di previsione, la costruzione degli scenari e la simulazione, con particolare attenzione ai possibili nessi di questi temi con le tecnologie di informazione e comunicazione.

L’attività di ricerca ha riguardato principalmente metodi, modelli, tecniche e strumenti – sia di tipo qualitativo che quantitativo – di valutazione e di supporto alle decisioni di progetti complessi, piani e politiche territoriali. Queste attività si sono progressivamente orientate verso modelli di valutazione e di supporto alla decisione, soprattutto in relazione agli approcci normativi alla pianificazione e all'analisi delle politiche pubbliche.

Il percorso di ricerca ha riguardato sia una riflessione e un’elaborazione teorica che lo sviluppo e le applicazioni dei metodi, tecniche e strumenti. Le riflessioni teoriche sono state sistematizzate in diversi articoli scientifici e due libri, uno sull’idea della “pianificazione antifragile” (Verso una pianificazione antifragile, 2016, con Arnaldo Cecchini) e l’altro sull’impiego della costruzione degli scenari futuri (2012).

Un altro ambito di attività di ricerca riguarda il tema della rendita urbana, soprattutto in relazione ai processi della sua formazione, ai metodi di stima e valutazione, e agli strumenti e politiche di cattura del plusvalore nei piani e progetti delle trasformazioni territoriali. Su questo tema, ha promosso l’organizzazione di due convegni (2013 ad Alghero, e 2018 a Cagliari) nell’ambito della Società Italiana dell’Estimo e Valutazione (SIEV), ed ha curato la pubblicazione di un volume (“Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo”, 2017) e di due numeri speciali, di prossima uscita, sulle riviste Valori e Valutazione e Archivio degli Studi Urbani.

Sul fronte delle applicazioni, ha elaborato e sviluppato modelli e tecniche per la valutazione per il supporto alle decisioni di tipo quantitativo basato su analisi a molti criteri, reti decisionali, modelli causali probabilistici e algoritmi genetici.

Questa attività ha sfociato nella formulazione di vari modelli di valutazione che hanno visto un uso applicativo nella valutazione e nella costruzione di alcuni piani strategici, sia in contesti didattici che nei processi di elaborazione dei piani strategici di alcune città.

Un ulteriore filone di attività di ricerca ha riguardato lo sviluppo e l’elaborazione di metodi e modelli di analisi e di simulazione di dinamiche urbane mediante modelli basati sugli automi cellulari e sugli agenti. Questo ambito di attività ha riguardato alcuni contributi teorici, lo sviluppo di strumenti generalizzati per la realizzazione dei modelli, come anche l’elaborazione di specifiche applicazioni di modelli, in particolare riferiti alle dinamiche urbane e immobiliari ed alle dinamiche e politiche per il turismo. In tutti questi casi l’attività di ricerca è stata orientata a fornire efficaci e riusabili sistemi di supporto alla decisione.

I modelli di valutazione e di simulazione sviluppati hanno visto applicazioni anche nel campo della sostenibilità, in particolare, nell’ambito di due progetti europei. Il primo (Progetto “Bridge”, Settimo programma quadro UE) ha riguardato la modellizzazione del metabolismo urbano in vista della costruzione di un sistema di supporto alla decisione per la pianificazione territoriale. Il secondo progetto europeo (Progetto “Ideas”, programma Horizon2020), centrato sulla ricerca e sviluppo sperimentale di sistemi di impianti innovativi per la produzione, accumulazione e gestione integrata dell’energia negli edifici, ha visto l’impiego di modelli edonici e delle tecniche di choice modelling finalizzate alle valutazioni delle fattibilità economico-finanziarie, del potenziale di adozione, e della disponibilità a pagare da parte del consumatore finale.

Oltre alle linee di ricerca descritte, l'attività si è a volte orientata verso metodi e strumenti per la comunicazione e partecipazione pubblica con particolare attenzione alle tecniche di rilevazione e costruzione di sistemi di preferenza e di mappe concettuali, e all’impiego di strumenti interattivi, di visualizzazione avanzata e di videogiochi, per la comunicazione e la messa a valore del patrimonio culturale, architettonico e territoriale.

Negli ultimi dieci anni, un filone di ricerca di particolare interesse sono stati lo studio e lo sviluppo di modelli di valutazione della qualità e delle capacità urbane, anche in relazione alla camminabilità, nell’ambito del quale ha progettato e sviluppato strumenti per la valutazione automatica con l’impiego di metodi di machine learning. Questo filone, unitamente all’uso del machine learning con tecniche di deep learning applicate alle stime immobiliari e alle valutazioni di massa (mass appraisal) con l’impiego di big geo-data sono, tra altri, l’attuale oggetto di interesse e di ricerca.

 

* * *

 

Dal 1° gennaio 2005 al 1° ottobre 2015 è stato ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare ICAR/22 Estimo presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli Studi di Sassari.

 

Dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio dell’Università IUAV di Venezia nel 2006.

 

Assegnista di ricerca (2004-2006) sulle nuove tecnologie e la partecipazione al governo del territorio.

 

Titolare della borsa di ricerca (nel 2004) presso Corila (Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti il Sistema Lagunare di Venezia) per la realizzazione di un modello di simulazione, valutazione e di supporto alle decisioni per la Laguna di Venezia.

 

Laureato nel 2001 presso l’Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed ambientale con 110/110 e lode; titolo della tesi di laurea: “Elementi per una genealogia del governo del territorio”.
 

 

Dal 1995 al 2002 è stato membro del laboratorio sulla simulazione Stratema dell'allora Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del territorio (DAEST) dell'Università IUAV di Venezia.

Co-fondatore (nel 2003) del Laboratorio interuniversitario di Analisi e Modelli per la Pianificazione (LAMP).

Co-fondatore (2021) del laboratorio interdipartimentale G-LAB presso l’Università degli Studi di Cagliari.

 

 

Principali progetti di ricerca internazionali e nazionali

-        Centro nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) - Spoke 9 Urban Mobility

-        Progetto Horizon 2020 “IDEAS” (grant ID 815271) “Novel building Integration Designs for increased Efficiencies in Advanced climatically tunable renewable energy Systems”, 2019, attualmente in corso

 

-        Responsabile scientifico del progetto cluster top-down PAC-PAC (“Gamification e storytelling interattivo per la promozione del patrimonio ambientale e culturale”), finanziato da Sardegna Ricerche 2018-2020, attualmente in corso

 

-        Responsabile scientifico e coordinatore progetto di ricerca "Healthy Cities and Smart Territories", finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Regione Autonoma della Sardegna, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (Università degli Studi di Cagliari): inizio attività 2017; concluso nell’ottobre 2019

 

-        Responsabile unità di ricerca progetto “Archeologia mineraria e paesaggi culturali. Strategie sostenibili per lo sviluppo turistico locale”, bando per progetti di ricerca di fondamentale o di base per l’attuazione degli interventi nell’ambito della ricerca per il “Piano Sulcis”, Regione Autonoma della Sardegna, inizio attività 2018; durata 12 mesi

 

-        Progetto "Valutazione della qualità urbana e territoriale della vita per la pianificazione e politiche urbane, territoriali e ambientali" – Finanziamento ricerca fondamentale o di base orientata annualità 2010 - Regione Autonoma della Sardegna (LR 7/2007); inizio attività: 2012; durata 24 mesi;

 

-        Progetto "Metodologie e indicatori per la valutazione del rischio di Incendio nelle aree di Interfaccia Urbano-Rurale in ambiente mediterraneo" - Finanziamento ricerca fondamentale o di base orientata annualità 2008 - Regione Autonoma della Sardegna (LR 7/2007); inizio attività: 2011; durata: 24 mesi;

 

-        Progetto "Sviluppo, verifica funzionale e messa a punto di un sistema integrato per la quantificazione degli scambi netti di CO2 e per la valutazione di strategie di mitigazione a livello urbano e territoriale" – Finanziamento ricerca fondamentale o di base orientata annualità 2010 - Regione Autonoma della Sardegna (LR 7/2007); inizio attività: 2012; durata: 36 mesi;

 

-        Progetto BRIDGE (settimo programma quadro UE) - "Sustainable urban planning decision support accounting for urban metabolism"; inizio attività: 2008; durata: 24 mesi;

 

-        Progetto REGISTA - "Reality Emulating and Geographical Information System for Territorial Analysis" - PON sviluppo imprenditoriale locale - 2° Bando PIA Innovazione, progetto A15/1185/P 41218-13; inizio attività: 2008; durata: 24 mesi;

 

-        Progetto LC3 - "Laboratorio pubblico-privato di ricerca sul tema della Comunicazione delle Conoscenze Culturali" - bando MIUR DD 14/03/2005 prot. n. 602/Ric/2005; inizio attività: 2007, durata: 36 mesi

 

-        Progetto CAST - "Cellular Automata Simulator of Territorial dynamics", cofinanziamento P.O.R. Sicilia 2000/2006 n. 3.14 "Promozione e sostegno al sistema regionale per la ricerca e l'innovazione"; inizio attività: 2006; durata: 24 mesi

 

-        Progetto "e-democracy con il Piano strategico", capofila Comune di Pesaro, finanziamento CNIPA; inizio attività: 2006; durata: 24 mesi

 

 

Attività didattica

 

L’attuale e recente attività didattica universitaria è stata svolta principalmente presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura / Facoltà di Ingegneria e Architettura, dell’Università di Cagliari.

 

-        Titolare (dall’A.A. 2015/16) del corso di “Estimo” (5 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, 2° anno

-        Titolare (dall’A.A. 2015/16) del modulo “Valutazione economia di piani e progetti” (5 CFU), nell’ambito del Corso Integrato di “Urbanistica e Valutazione Economica e Sociale”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura, 2° anno
 

-        Al Corso di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, è titolare del corso “Introduzione all’analisi statistica con il pacchetto R”, e cura il ciclo di seminari “Il Canone”

-        Nel 2019 ha organizzato e svolto docenze al Colloquio inter-dottorale “The City of Desire: A Colloquium on Mimetic Hypothesis and the Production of Space, with Paul Dumouchel”, presso l’Università di Cagliari

-        Organizzazione del corso/workshop a crediti liberi “Spazi, pratiche e azioni per la città antifragile: esplorazioni sul quartiere di Santa Teresa di Pirri”, con visiting professor Zaida Muxi dal 29 maggio al 27 giugno 2017 (90 ore)

 

-        È stato visiting professor presso l’Université Paris-Dauphine (2017) e presso l’Universitat Rovira i Virgil, Tarragona (2016)

 

Precedentemente al trasferimento all’Università di Cagliari, l'attività didattica universitaria è stata svolta presso di il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (già Facoltà di Architettura) dell'Università degli Studi di Sassari.

 

 

Incarichi di docenza e organizzazione nell'ambito di master e corsi di formazione

 

Ha svolto docenze ai numerosi corsi di formazione e tenuto lezioni ai master universitari, tra cui:

 

-        contratto di docenza nell'ambito del progetto ITACA (POR Sardegna 2000-2006) "Adeguamento delle competenze della Pubblica Amministrazione", Anno 2007

-        attività di verifica degli apprendimenti, valutazione e monitoraggio, nell'ambito del corso di formazione per "Esperto in Contenuti Culturali in Rete (ECCR)" previsto dal progetto LC3 (Laboratorio pubblico-privato di ricerca sul tema della Comunicazione delle Conoscenze Culturali - bando MIUR DD 14/03/2005 prot. n. 602/Ric/2005). Anno 2007.

-        docente presso il corso "ATENA" (POR Sardegna annualità 2000/2006 - Misura 3.6) rivolto ad insegnanti della scuola secondaria di secondo grado. Anno 2008

-        docente presso il corso di specializzazione in "Interaction design per la produzione e la gestione di contenuti culturali digitali" - progetto INDEX (INteraction DEsign eXperience) - Consorzio EDUGOV (capofila) Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Architettura - Azienda Speciale CCIAA di Cagliari – Domus Academy. Anno 2008

-        docente al Master in "Pianificazione e politiche per la città, l’Ambiente e il Paesaggio - Advanced methods and tools for sustainable planning" (organizzato dal Dipartimento di Architettura Design e urbanistica e il Politecnico di Harbin – Harbin Institute of Technology, Cina), A.A. 2012/13

-        docente al Master "Waterscape. Designing settlements for sustainable coastal territories" (co-organizzato dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Sassari e la Faculté d'Aménagement, d'Architecture, d'Art e Design dell'Université Laval del Québec), A.A. 2013/14

-        docente al Master "Sustainable and Affordable Housing" (co-organizzato dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Sassari, la Facultade de Arquitectura dell' Universidade Tecnica de Lisboa, la Universidade Presbiteriana Meckenzie ), AA.AA. 2013/14 e 2014/15

-        docente al corso Valore PA (II livello B) (“Indirizzi progettuali per un  intervento integrato di rigenerazione del paesaggio nelle coste sarde”, organizzato da LUM Business School & Consulting Bari, A.A. 2018/19

-        docente al Master in "Architettura del Paesaggio", organizzato dal DICAAR, Università di Cagliari, A.A. 2019/20

-        docente al Master "ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance", organizzato dall’Università Roma Tre e l’Università Tor Vergata, A.A. 2019/20 e 2020/21

-        docente al Master "Progettazione imprenditoriale per l’innovazione nell’edilizia", organizzato DICCAR, Università di Cagliari, 2020/21

 

Scuole di dottorato, partecipazione a commissioni di dottorato

 

-        Coordinatore (dal 1° ottobre 2019) del Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Cagliari;

-        dal A.A. 2016/17 è membro della Collegio dei docenti del Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Cagliari; nell’ambito del Dottorato è stato tutor di due, e co-supervisore di altri due dottorandi;

-        dal 2006 al 2012 è stato membro della Collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Architettura e Pianificazione, e dal 2013 al 2015 del Dottorato in Architettura e Ambiente, entrambi presso l’Università degli Studi di Sassari; nell’ambito del Dottorato è stato tutor di due dottorandi.

-        È stato membro di numerose commissioni di esami finali di dottorato, tra cui all’estero:

o   Commissione di tesi preso Dottorato in Tourism and Leisure, Università di Rovira i Virgili, Tarragona, Spagna (2020)

o   Membro della commissione di tesi presso Ecole doctorale, Dauphine Université Paris, dottorato in informatica, specializzazione "Aiuto alla decisione" (2012)

o   Membro della commissione di tesi (Tribuna de Tesis del Doctorado) del programma "Sostenibilidad, Tecnologia y Humanismo" della Càtedra UNESCO en Sostenibilitat Presso l'Universitat - Politècnica de Catalunya (2010)

 

 

Principali incarichi e compiti organizzativi e istituzionali

 

-        Attualmente coordinatore del Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Cagliari

 

 

Tra i più significativi incarichi e compiti istituzionali e organizzativi, è stato:

-        coordinatore della Commissione “Ricerca e comunicazione” del DICAAR, con l’organizzazione di due Conferenze della ricerca del DICAAR, nel 2017.

-        membro (2011) della Commissione Statutaria dell'Università degli Studi di Sassari

-        membro del Senato Accademico dell'Università degli Studi di Sassari

-        responsabile per l'innovazione e per lo sviluppo di servizi telematici e tecnologici del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica - DADU, Università degli Studi di Sassari

-        responsabile per la valutazione esterna del Dipartimento (DADU)

-        responsabile per lo sviluppo delle piattaforme telematiche del Dipartimento (tra cui sito Web, sistema ABCD, AAALavoro, Arete)

-        coordinatore e ha svolto attività di progettazione del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura in modalità teledidattica (mista on-line ed in presenza)

-        referente della Presidenza per il Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura in modalità teledidattica, DADU, Università di Sassari

 

 

Altre attività accademiche e scientifiche

 

-        Socio (dalla sua fondazione nel 2005) della Società Italiana di Estimo e Valutazione (SIEV).

-        Membro del Comitato Scientifico-Editoriale della rivista Valori e Valutazioni.

-        Membro del Comitato Scientifico della collana "Studi Urbani e Regionali", edita da FrancoAngeli.

 

-        Fondatore del laboratorio interdipartimentale G-LAB, Università degli Studi di Cagliari

-        È stato co-fondatore (nel 2003) del Laboratorio di Analisi e Modelli per la Pianificazione (LAMP)

-        Dal 1995 al 2002 è stato membro del Laboratorio sulla Simulazione STRATEMA dell'allora Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del territorio (DAEST) dell'Università IUAV di Venezia.

 

-        È stato membro di numerosi comitati scientifici e organizzativi di convegni, tra cui:

o   co-presidente dell’International Conference on Computational Science and its Applications 2020 (ICCSA2020), Cagliari

o   dal 2009 ad oggi è membro del Program Committee of International Workshop on "Geographical Analysis, Urban Modeling, Spatial Statistics", GEOG-AN-MOD 09, nell'ambito della International Conference on Computational Science and its Applications (ICCSA)

o   Membro del comitato scientifico del convegno INPUT (International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning, precedentemente Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale)

o   membro del Comitato organizzativo dell'INPUT2005, Alghero

o   membro del Comitato organizzativo del convegno ISAGA 2001, Bari

o   membro del Comitato organizzativo dell'INPUT '99 di Venezia

o   membro del Comitato organizzativo del CUPUM '99 a Venezia (conferenza annuale dell'associazione CUPUM Computers and Urban Planning and Urban Management)

 

 

Altre attività

 

-        è stato (2002-2003) responsabile dell'Area "Realtà Virtuali" presso SCIGROUP S.p.A.

-        (2004) ha collaborato presso CORILA (Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti il Sistema Lagunare di Venezia) alla realizzazione di un modello di simulazione, valutazione e di supporto alle decisioni per la Laguna di Venezia basato sugli automi cellulari

-        Membro del CIDEC (Centro de Investigación y Documentación sobre problemas de la Economía, el Empleo y las Cualificaciones Profesionales) di San Sebastian (Spagna)

-        Membro della Federación de Conocimiento di San Sebastian (Spagna)

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie