Dipartimento di Scienze politiche e sociali

Facoltà di Scienze Economiche,
Giuridiche e Politiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
CAMPUS SANT’IGNAZIO
V.le S. Ignazio 78, Cagliari
Studio n. 31, secondo piano.
Tel. +39-0706753788
Cell. 3714183024

Elisabetta Sanna                                                                                 

 

 

Attuale Posizione

  • 2022 – Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Scienze Politiche, afferente al Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni di Cagliari con due incarichi di docenza:
    Istituzioni di diritto pubblico, presso Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche (54 ore 9cfu)
    Legislazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Studi Umanistici  (30 ore 6 cfu)

 

 

Attività Didattica

  • Diritto Amministrativo ed Informatica Amministrativa per la cattedra di Diritto Amministrativo e Informatica Amministrativa del Prof. Giovanni Duni
  • Diritto Regionale e degli Enti Locali, titolare dell’insegnamento presso la Facoltà di Scienze Politiche dal 2003
  • Diritto Pubblico titolare, presso la Facoltà di Scienze Politiche, indirizzo Politiche Economiche ed Europee
  • Diritto dell’ Ambiente titolare, presso la Facoltà di Scienze Politiche, indirizzo EPE
  • Legislazione ambientale e VIA, titolare presso la Facoltà di Scienze Naturali, dal 2013 al 2015
  • Legislazione ambientale e Igiene titolare modulo di Diritto e Legislazione Ambientale, presso Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l'ambiente (6 cfu 48 ore)i dal 2015 al 2018.
  • Legislazione dei beni culturali titolare, presso la Facoltà di Studi Umanistici, Corso di laurea triennale in beni culturali e spettacolo (6 cfu 30 ore) dal 2016 al 2023
  • Istituzioni di diritto pubblico, titolare, presso Corso di laurea in Scienze politiche (9 cfu 54 ore) dal 2022 ad oggi.

 

Formazione e Titoli

  • 1999 – Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico amministrativo, conseguita presso l’Università degli Studi di Cagliari.. Tesi: “L’informatica come strumento di riforma della P.A. con particolare riguardo al regolamento di contabilità dello Stato.”  Relatore Prof. Giovanni Duni.
    Voto 110/110 e lode
  • 1996 – Corso di informatica giuridica effettuato presso la Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari.
  • Borsa di studio “Erasmus” per il soggiorno di studio di mesi sette a Salamanca (Spagna), finalizzato all’approfondimento della lingua e della cultura spagnola anche attraverso la frequenza ai corsi della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salamanca.
  • Breve intervento in trasmissione televisiva “Sportello Impresa” sugli sviluppi del “Mandato informatico di pagamento”.
  • Relazioni a Convegni sull’attività amministrativa informatizzata, firme digitali e de materializzazione degli atti amministrativi.
  • 1999 – Contratto di ricerca sugli “Studi prototipali di procedure amministrative telematiche con particolare riguardo alla fase di spesa (mandato elettronico).”
  • Attività di ricerca nell’ambito del progetto “Dematerializzazione del procedimento amministrativo” e delle “Firme Biometriche e Digitali” presso il Dipartimento di Diritto Pubblico e Studi Sociali dell’Università di Cagliari.
  • 1999 – Vincitrice selezione per frequenza con borsa di studio al Seminario di Studi Parlamentari Silvano Tosi di Firenze cui ha dovuto rinunciare per assunzione lavorativa presso società Consiel di Roma.
  • 2000 – Vincitrice di borsa di studio (arrivata prima all’esame per la selezione candidati) per il Dottorato di ricerca in “Diritto dell’attività amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica” XVI ciclo.
  • 2001 – Frequenza master in Management dello Sport
  • 2002 – Vincitrice di concorso nazionale per ricercatore universitario SSD IUS/10 Diritto Amministrativo.
  • 2002 – Inizio attività di docenza presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’ Università di Cagliari.

 

 

Altre esperienze
professionali

  • 1999 – Contratto di ricerca sugli “Studi prototipali di procedure amministrative telematiche con particolare riguardo alla fase di spesa (mandato elettronico).” Presso la Società CONSIEL “Management Consulting e Formazione”, Roma. Posizione: “Consulente Area trasformazione dello Stato e delle infrastrutture di servizi.”
  • 1999 – Presso la Società CONSIEL “Management Consulting e Formazione”, Roma. Posizione: “Consulente Area trasformazione dello Stato e delle infrastrutture di servizi.”

 

Conoscenze linguistiche

  • Inglese: Buona conoscenza (scritto e parlato).
    Corso di Inglese (upper-intermediate level), presso l’istituto “Elanguest” di La Valletta  (Malta) con attestato finale.
    Corso di livello avanzato presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Universita di Cagliari.
  • Spagnolo: Ottima conoscenza (scritto e parlato).
    Corso di lingua spagnola, livello avanzato presso l’Università di Salamanca (Spagna), con relativo esame finale e attestato. Votazione: Sobresaliente.
    Corso di lingua spagnola Nivel elemental della durata di mesi 1 presso l’istituto “Al Andaluz “di Malaga (Spagna con relativo esame finale e attestato. Votazione: Sobresaliente.
  • Arabo:Livello basico.
    Corso di livello elementare presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Cagliari.

 

Pubblicazioni e
Ricerca

In fase di aggiornamento

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie