Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente

Formazione e carriera accademica

1998-oggi – professore associato nel SSD Bio/05 –  Zoologia  presso la Facoltà di Biologia e Farmacia dell’ Università di Cagliari

1990-1998 – Ricercatore presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’ Università di Cagliari

1988 Borsa di studio della Regione Sardegna

1986/87 Borse di studio del Credito Industriale Sardo

1984 – Laurea in Biologia con 110/110 lode

 Attività di ricerca

Svolge attivita’ di ricerca scientifica presso la macrosezione di Biologia animale ed Ecologia del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’ Universita’ di Cagliari. La ricerca viene svolta nell’ambito della citogenetica di specie di pesci Teleostei (Anguilliformi e alcune specie dulciacquicole alloctone di Perciformi) e di Artropodi tra cui crostacei Decapodi (gamberi, aragoste, scampi, astici e la specie dulciacquicola invasiva Procambarus clarkii) e insetti Fasmidi. Viene utilizzato un approccio citogenomico che consiste nello studio  dei principali comparti organizzativi del genoma visualizzabili citogeneticamente (cariotipo, singoli cromosomi, regioni cromosomiche, diversi tipi di sequenze), integrando le informazioni provenienti dall’analisi molecolare con quelle citogenetiche. A questo scopo vengono utilizzate tecniche di coltura di tessuto e di colorazione differenziale dei cromosomi, tecniche di ibridazione in situ per il mappaggio cromosomico di specifiche sequenze di DNA e tecniche per lo studio del contenuto di DNA/Nucleo. Vengono inoltre utilizzati specifici software di analisi di immagine e cariotipizzazione.  In collaborazione con altri gruppi di lavoro ha affrontato alcuni aspetti biochimici e molecolari della biologia delle specie studiate ed in particolare: la relazione struttura/funzione delle diverse componenti emoglobiniche negli Anguilliformi e dell’emocianina di alcuni Crostacei Decapodi e la distribuzione e le proprieta’ farmacologiche  dei recettori alle Benzodiazepine negli Anguilliformi. L’attività scientifica viene svolta in collaborazione con laboratori di ricerca italiani ed esteri. S.Salvadori è autrice di oltre 70 articoli e capitoli di libro su riviste internazionali ISI/Scopus e su riviste nazionali oltre alle partecipazioni a congressi internazionali e nazionali del suo settore. E’ membro dell’UZI (Unione Zoologica Italiana) ed è revisore di numerose riviste internazionali del suo settore. E’ stata responsabile o membro di numerosi progetti nazionali e locali.

 Attività didattica

-dal 1998 ad oggi è docente di Zoologia nel Corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università di Cagliari

-dal 2000 ad oggi è docente di Citologia e Istologia animale nel Corso di Laurea in Biologia dell’Università di Cagliari

-dal 2011 ad oggi è docente di Citologia ed Istologia animale nel Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali dell’Università di Cagliari.

nel 2013 e nel 2015 è stata docente del corso di Didattica della Biologia per il TFA per le classi di insegnamento 059 e 060. Nel 2014 è stata docente del corso di Didattica della Biologia per la classe di insegnamento 059 e commissario negli esami finali PAS (Percorsi abilitativi speciali). Negli anni acc. 2007/2008 e 2006/07 è stata docente nel corso integrato di Didattica della Biologia nella Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS). Nell’ anno acc. 2005/06 è stata docente di Didattica delle Scienze Naturali per corsi speciali per ITP della Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della Scuola Secondaria.

 

 

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie