Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Incarichi istituzionali

Dal 13/01/1984 al 31/10/2000:  ricercatore  a tempo indeterminato di Filologia germanica presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 01/11/2000 al 01/10/2015: professore associato di Filologia germanica presso l’Università degli Studi di Cagliari.

Dal 2/10/2015: professore ordinario di Filologia germanica presso l’Università degli Studi di Cagliari

Dal 2/2017: direttore del Centro interdipartimentale per lo Studio dei Documenti Storico-Filologico-Letterari

 

Incarichi  direttivi, gestionali e scientifici

 

1985: eletta delegato per l’Italia (triennio 1985-1988) nel Comitato direttivo della ‘International Saga Society’.

1988: organizzazione della ‘Seventh Saga Conference’ (Spoleto, 4-10 settembre) e pubblicazione dei relativi Atti (Poetry in the Scandinavian Middle Ages, CISAM, Spoleto 1989 (in collaborazione con Teresa Pàroli).

Dal 1990 ad oggi: socio fondatore e membro del Comitato scientifico della Associazione ‘Classiconorroena’ (con sede presso l’Università di Perugia).

1993: organizzazione del Convegno internazionale “La funzione dell’eroe germanico: storicità, metafora, paradigma” (Roma, 6-8 maggio) e pubblicazione dei relativi Atti: Roma, il Calamo, 1995 (in collaborazione con Teresa Pàroli).

Dal 2001 ad oggi: membro del Comitato redazionale di ‘Letterature &’, rivista del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Cagliari.

a.a. aa. 2006-2009 e 2009-2011: presidente del Corso di laurea in Lingue e culture europee e extra-europee e del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane della Facoltà di Lingue e letterature straniere (Università di Cagliari).

a.a. a.a. 2008-2009 e 2009-2010: membro della Giunta della Scuola di Dottorato in “Studi filologici e letterari” dell’Università di Cagliari.

Dal 2010 ad oggi: responsabile della raccolta digitale di dati iconografici: “Progetto Giuditta UNICA 2010” (http://www.progettogiuditta.it/).

2013: organizzatrice del XL Convegno della AIFG sul tema “Dee, profetesse, regine e altre figure femminili nel Medioevo germanico” (Cagliari, 29-31 maggio) (in collaborazione con Veronka Sz?ke).

Dal 2014: socio e membro del Comitato scientifico del ‘Centro di Studi Filologici Sardi’.

Dal 2015: membro del comitato scientifico e della redazione dei “Quaderni Camilleriani” (con sede presso la Facoltà di Studi Umanistici, Univ. di Cagliari).

 

Incarichi di supplenza

a.a. 2011-2012: incarico di supplenza (Filologia germanica) presso l’Università di Sassari, Facoltà di Lingue e letterature straniere;

a.a. 2011-2012: incarico di supplenza (Storia della Lingua inglese) presso l’Università di Sassari, Facoltà di Lingue e letterature straniere;

aa. 2001-2002; 2002-2003: incarico di supplenza (Storia della Lingua inglese) presso l’Università di Cagliari, Facoltà di Lingue e letterature straniere;

aa.aa. 2001-2002; 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005: incarico di supplenza (Filologia germanica) presso l’Università di Bologna, Facoltà di Lingue e letterature straniere.

 

Attività di insegnamento presso Università straniere

1997-2000: partecipazione in veste di partner italiano al Programma ‘Socrates Cooperation Agreement (Teaching Mobility)’, stipulato tra le Università di Durham (UK), Bonn (D), Reykjavík (IS) e Roma (‘La Sapienza’), sul tema “Religion in Early Germanic Literature”. È stata svolta attività di insegnamento e di conferenze (in lingua inglese) presso le seguenti sedi universitarie: Bonn (Institut für Germanistik), 19-28 giugno 1988; Durham (Department of English) 10-23 gennaio 1999; Reykjavík (Háskóli Islands) 20-31 marzo 2000. Argomenti trattati durante le lezioni: Snorra Edda; Heathen idols in Olaus Magnus and early Swedish historiography; The Old English Judith; Skírnismál; Hymiskviða; The cult of St Michael in the Germanic area.

2000-2003: partecipazione in veste di partner italiano al Programma ‘Socrates Cooperation Agreement (Teaching Mobility)’, stipulato tra le Università di Durham (U.K.), Bonn (D), Reykjavík (IS) e Cagliari (Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne) sul tema “Religion in the Medieval Germanic Literatures”. È stata svolta attività di insegnamento e di conferenze (in lingua inglese) presso le seguenti sedi universitarie: Bonn (Institut für Germanistik), 10-21 settembre 2000; Durham (Department of English) 15-26 febbraio 2001. Argomenti trattati durante le lezioni: The Old English Seafarer; The Wanderer; Bergr Sokkason’s Michaels saga; Eddic poetry: Þrymskviða, Fáfnismál; The Merseburg Charms.

 

Opening Papers

13 aprile 2007: “Sounds of Apocalypse: God’s Departures from Heaven in Old English Poetry”, lezione tenuta in apertura della Conferenza ‘Judgement and Apocalypse: Aspects and Approaches’ (Oxford, Lincoln College).

26 maggio 2011: “Gli heiti per ‘serpente’ nelle þulur islandesi: possibili influssi classici”, lezione inaugurale della riunione annuale dei soci di Classiconorroena (Roma, Accademia di Svezia).

 

Ulteriori attività didattiche

Dall’a.a. 2008-2009 ad oggi: organizzazione e svolgimento di un “Laboratorio iconografico di Filologia germanica” rivolto agli studenti della Facoltà di Studi umanistici dell’Università di Cagliari. Le lezioni prevedono la presentazione commentata di schede relative a un’ampia selezione di opere artistiche (di ambito prevalentemente medievale) incentrate su uno specifico tema iconografico. Sino ad oggi, sono stati svolti i seguenti Laboratori:

“I codici miniati insulari”; “I mille volti di Giuditta dall’antichità al Romanticismo: miniatura, pittura, scultura e arti minori”; “I Bestiari miniati medievali”; “Episodi e personaggi della Bibbia: nell’arte antica e medievale: Parte I (Antico Testamento)”; “Il gesto e l’espressione nell’arte”; “Rappresentazioni della ‘Discesa agli Inferi’ nell’arte”; “Tre modelli di santità maschile: Giuseppe (protagonista suo malgrado), Giorgio e Michele (santi in armi) e Sebastiano (la freccia e la palma)”.

Attività collegate ai “Laboratori di Filologia germanica”:

2010: allestimento di una banca-dati digitale relativa alle raffigurazioni artistiche dell’episodio biblico di Giuditta e Oloferne (http://www.progettogiuditta.it/). La banca-dati viene regolarmente aggiornata e consente la ricerca di opere sulla base di specifici criteri di ricerca.

settembre 2010: viaggio di studio in Northumbria con un gruppo di 9 studenti del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane (otto dei quali laureandi in Filologia germanica) per visionare alcuni manoscritti della Biblioteca della Cattedrale di Durham, visitare le chiese anglosassoni site in Jarrow, Escomb, Wearmouth, Lindisfarne, e York, capitale del regno vichingo.

2012: organizzazione della “Prima Giornata dedicata al Cinema giapponese”, con proiezione di due film commentati dal prof. Mauro Pittiruti.

2014: organizzazione della “Seconda giornata del cinema orientale: ‘Tre passi all’Inferno: una discesa nell’Ade giapponese con un prologo e un epilogo’”, con proiezione di tre film commentati dal prof. Mauro Pittiruti.

Dal 2014, collabora con il Progetto digitale “Pre-Christian Religions of the North” (“PCRN”), relativamente alla sezione sulla prosa inglese antica e alla letteratura latina delle Isole Britanniche.

Dal 2014, collabora con il gruppo di ricerca eddico “CORG-EP” (Cambridge-Oxford Research Group in Eddic Poetry”, con sede a Oxford (responsabili: Carolyne Larrington, Judy Quinn, Brittany Schorn).

(aggiornato al 25 settembre 2017)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie