Dipartimento di Scienze biomediche

Nome: Renato Robledo

Luogo e data di nascita: Napoli, 28 Settembre 1954

Indirizzo attuale: Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Sezione di Biochimica, Biologia e Genetica. Cittadella Universitaria, 09042 Monserrato, Cagliari. Tel: 070-6754116

Titoli di studio: Maturità classica. Laurea in Medicina e Chirurgia. Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare

Carriera Scientifica

1979-81: Studente interno presso il Dipartimento di Ematologia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia

1981-83: Postdoctoral Fellow, presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York

1984-88: Dottorando, presso il Dipartimento di Biologia e Patologia  Molecolare. Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia

1986-90: Postdoctoral Research Scientist, presso l’Institute of Cancer Research, Columbia University, New York

1990-97: Ricercatore, ex art 36, (legge del 20/03/1975 n. 70, 1° comma) presso l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR, Alghero

1998-2004: Associate Professor, presso il Coriell Institute for Medical Research, Camden, New Jersey

Dal 2005: Professore Associato di Biologia Applicata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari

Attività di Ricerca

1979-81: Ho lavorato nel Reparto di Ematologia dell’Università degli Studi di Napoli, studiando culture in vitro di precursori eritroidi in sangue periferico di soggetti con Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN)

1981-83: Ho lavorato nel Dipartimento di Developmental Cell Biology del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, studiando le modifiche del pattern della cromatina durante il differenziamento delle cellule di eritroleucemia murina (Friend Cells)

1984-88:  Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare, presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Napoli

1986-90: Ho lavorato presso lo Institute of Cancer Research della Columbia University, studiando la regolazione della terminazione della trascrizione nel batteriofago lambda

1990-97: Ho lavorato presso l’Istituto di Genetica Molecolare di Alghero, studiando I meccanismi molecolari di malattie ereditarie legate al cromosoma X, e la genetica molecolare delle malattie multifattoriali

1998-2004: Ho lavorato presso il Coriell Institute for Medical Research di Camden (NJ), dove mi sono occupato di: a) metodologie per lo studio di caratteri e malattie complesse in isolati genetici; b) diversità genomica studiando polimorfismi, con particolare enfasi in diversi isolati genetici e linguistici che vivono in Oceania; c) analisi di polimorfismi del cromosoma Y e del DNA mitocondriale in diversi isolati genetici della Sardegna

Dal 2005: Lavoro presso l’Università degli Studi di Cagliari dove mi occupo di: analisi di polimorfismi del cromosoma Y e del DNA mitocondriale in diversi isolati genetici della Sardegna; b) analisi di DNA satellite in diverse specie di Bovidi

 

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie