Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

Ricercatore Universitario Confermato SSD M-PSI/08 (Psicologia clinica) Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dal 3 gennaio 2005 (Facoltà Studi Umanistici).

Dal 2010 è Delegato dal Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari per il coordinamento ed il monitoraggio delle iniziative a supporto degli studenti con Disabilità (legge 17 del 1999) (D.R. n. 142 del 29 novembre 2010 e D.R. n. 1195 del 29 settembre 2015).

Dal 2011 al gennaio 2013 è stata Membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo Cagliaritano (D.R. n. 466 del 2011). Dal Gennaio 2013 è membro del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo di Cagliari (organo che si è stato costituito in sostituzione del Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo Cagliaritano.

Membro della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati Rettorali della Disabilità).

Nel 2007  è stata Membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità del Ministero dell’Istruzione (nomina del Ministro Fioroni e del Sottosegretario all’Istruzione con Delega per la Disabilità De Torre).

Psicologo, Specialista in Neuropsicologia. Nell’Anno Accademico 2016-2017 Docente di Neuropsicopatologia e Neuroriabilitazione nel corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dal 2005 docente di numerosi corsi nel campo della psicologia della disabilità e la psicologia clinica in corsi di laurea di psicologia, della Scuola di Specializzazione per insegnanti della scuola secondaria e di Scienze della Formazione Primaria, e delle professioni sanitarie. Dal 2001 al 2005 docente a contratto dell’Università di Cagliari, in vari corsi attinenti la psicologia della disabilità e la psicologia clinica.

Membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari dal novembre 2005 a luglio 2008.

Dal maggio 2007 al 2011 membro del Comitato Etico del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari.

Da ottobre 2016 referente qualità Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari.

Da aprile 2009 è responsabile scientifico e consulente clinico del “Progetto Dislessia” dell’Ufficio Disabilità dell’Università degli Studi di Cagliari.

 

Progetti finanziati

Dal 2011 al 2015 è stata Responsabile Scientifico (Principal Investigator) del Progetto di Ricerca Study on Psychoeducation Enhancing Results of Adherence in Schizophrenia (SPERA-S) finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) del Ministero della Salute,  nell’ambito del bando 2008 sulla ricerca indipendente sui farmaci.  Progetto di ricerca di rilevanza nazionale che prevede il coinvolgimento di dieci unità nel territorio nazionale, sottoposto a referaggio.

 

  • Finanziamenti regionali per Visiting Professor

 

– E’ stata sponsor del Visiting Professor Silvia Paracchini, maggior esperto internazionale nel campo della genetica della dislessia, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – bando 2013.

 

  • Coordinamento borsisti, assegnisti e stagisti

– E’ stata responsabile scientifico di 4 assegnisti di ricerca nel settore M-PSI/08 (Psicologia Clinica) (dott.ssa Maria Valeria Camboni, dott.ssa Sara Siddi, Dott. Ivano Paolo Todde, dott.ssa Carla Lussu) Progetto Master & Back (Regione Sardegna, bando 2011).

-E’ stata responsabile scientifico di tre assegnisti di ricerca nel settore M-PSI/08 (Dott.ssa Silvia Vinci, Dott.ssa Maria Teresa Lo Cascio, dott.ssa Federica Staico) Progetto Master & Back (Regione Sardegna, bando 2009 e 2010).

-Responsabile Scientifico di 4 borse regionali per Giovani Ricercatori L. R. 7 del 2007 –Regione Sardegna (Dott.ssa Maria Valeria Camboni, Dott. Davide Floris, Dott. Giuseppe Zanzurino, Dott. Francesca  Romana Meloni).

– Nel 2015 è stata responsabile scientifico del progetto di Stage Quercus – Spagna della dott.ssa Cristina Matos (durata 6 mesi).

 

Altri finanziamenti per la ricerca

-Finanziamenti Istituzionali Università di Cagliari:

Nel 2009 è “responsabile scientifico” per Progetti di Ricerca Locale (ex 60%) dell’Università degli Studi di Cagliari per il  progetto “L’ingresso nel mondo della lettura” (nel settore M-PSI08 (Psicologia Clinica)).

Nel 2005 è stata “responsabile scientifico” per Progetti di Ricerca Locale (ex 60%) dell’Università degli Studi di Cagliari per il  progetto “Calcolo, numero e vita quotidiana: una prova ecologica per lo studio delle abilità legate al numero ed al calcolo nell’ambito della vita quotidiana” (nel settore M-PSI08 (Psicologia Clinica)).

Nel 2006 è “responsabile scientifico” per Progetti di Ricerca Locale (ex 60%) dell’Università degli Studi di Cagliari per il  progetto “Costruzione di un brano ortograficamente complesso per la valutazione delle capacità di lettura e di scrittura:  “Gli gnomi coscienziosi”” (nel settore M-PSI08 (Psicologia Clinica)).

Nel 2007 è “responsabile scientifico” per Progetti di Ricerca Locale (ex 60%) dell’Università degli Studi di Cagliari per il  progetto “Senso del numero e subitizing nelle prime fasi di scolarizzazione: primi dati di riferimento in una popolazione scolastica” (nel settore M-PSI08 (Psicologia Clinica)).

Dal 1998 al 2004 ha partecipato a Progetti di Ricerca Locale (ex 60%) dell’Università degli Studi di Cagliari (nel settore M-PSI08 (Psicologia Clinica)):

  • Validazione di un test informatico e telematico per l’identificazione precoce dei dislessici”;
  • L’utilizzo del tachistoscopio per lo studio dell’evoluzione delle abilità di calcolo nella popolazione scolastica delle scuole primarie e secondarie”;
  • ”La diffusione delle difficoltà di lettura nella scuola dell’obbligo: confronto tra un test collettivo e un test individuale per la diagnosi di dislessia;
  • “Disturbi cognitivi nell’insufficiente renale dializzato”;
  • “Creazione di un test per la valutazione delle competenze di decodifica dalla scuola elementare all’Università”;
  • “Dal coma al post-coma: creazione di uno strumento per la diagnosi ed il monitoraggio dello stato di coscienza nelle situazioni di lesione cerebrale”.

1998-2002: Borsista della Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 7.6.84, n°28, artt. 21, 22, 23) dal 1 gennaio 1998 al 31 dicembre 2002 (area Scienze Umane).

  

Appartenenza a Società Scientifiche

AIP- Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica  dal 2005 a tutt’oggi.

Collegio dei professori e ricercatori di Psicologia Clinica presso le Università Italiane dal 2004 a tutt’oggi.

AIRIPA- Associazione Italiana Ricerca sulla Psicopatologia dell’Apprendimento dal 2009 a tutt’oggi.

SIPI – Società Italiana di Psicologia dell’invecchiamento dal 2016 a tutt’oggi.

 

Editorial Board of Scientific Journals

Member of the Editorial Board of the International Journal of Clinical Psychiatry.

Referee in diverse riviste scientifiche nel campo della psicologia clinica, della psicopatologia e della psicologia della disabilità.

 

Aree di ricerca

 Le aree di ricerca affrontate vengono di seguito elencate:

  1. Le problematiche della psicologia dell’handicap e della riabilitazione, con particolare riferimento ai modelli di classificazione internazionale (I.C.I.D.H ed ICF), all’analisi di strumenti teorici ed applicativi per il potenziamento della partecipazione e della integrazione sociale, scolastica delle persone con disabilità ed al ruolo della famiglia e della persona nel processo di cura e negli interventi riabilitativi;
  2. l’Assistive Technology ed il suo utilizzo nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica, sociale, lavorativa ed universitaria;
  3. la psicologia clinica dello sviluppo attraverso lo studio e l’analisi delle atipie di sviluppo, con particolare riferimento ai disturbi pervasivi dello sviluppo ed al ritardo mentale;
  4. la psicopatologia della adolescenza con particolare riferimento ai disturbi della condotta, all’abuso di sostanze ed a disturbi del comportamento alimentare;
  5. lo studio della schizofrenia e dei disturbi dello spettro schizofrenico attraverso l’analisi di efficacia di trattamenti psicoeducazionali rivolti alle persone con schizofrenia ed alle loro famiglie, volti a migliorare la qualità della vita, il funzionamento, la partecipazione e l’aderenza al trattamento farmacologico.
  6. lo studio delle esperienza psichiche inusuali e la loro diffusione nella popolazione generale in età adolescenziale al fine di  individuare indicatori precoci di disturbi di personalità e disturbi dello spettro schizofrenico;
  7. La clinica della psicopatologia dell’apprendimento con particolare riferimento alle situazioni di difficoltà di apprendimento, attraverso l’analisi di modelli di individuazione e diagnosi (dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia); lo studio dello sviluppo atipico delle abilità strumentali scolastiche di base (lettura, scrittura e calcolo), anche attraverso la elaborazione di strumenti psicometrici volti alla raccolta di dati normativi di sviluppo;
  8. Invecchiamento ed abilità cognitive, con particolare attenzione alle criticità legate alla diagnosi di demenza nelle popolazioni di oldest old.

 

 

 

Attività di coordinamento, organizzazione Corsi e Convegni

E’ stata organizzatrice e relatrice di numerosi corsi e convegni nel campo della disabilità e dei disturbi specifici dell’apprendimento. Inoltre è stata responsabile scientifico di convegni, tra i quali:

  • Nel 2011 è stata Responsabile Scientifico del Convegno Nazionale “Creare reti per l’inclusione: in memoria di Ian Falloon e Pierluigi Morosini” tenutosi a Cagliari in data 2 luglio 2011.
  • Nel 2011 è stata Responsabile Scientifico del convegno “Psicopatologia dell’apprendimento” della Associazione AIRIPA Sardegna” tenutosi a Cagliari in data 29-30 aprile.
  • Nel 2011 è stata Responsabile Scientifico del Convegno Internazionale “DISLESSIA E APPRENDIMENTO: NUOVI ORIZZONTI NEUROPSICOPEDAGOGICI DOPO LA LEGGE 170 DEL 2010” tenutosi a Cagliari in data 17-18-19 novembre.
  • Nel 2012 è stata responsabile scientifico dell’evento di sensibilizzazione sulla dislessia per la raccolta fondi per lo studio Neu.ro.Dys.Ge.Ne.-s sulla genetica della dislessia in Sardegna in collaborazione con l’Università di Saint Andrews in Scozia  “Dal Quore al Palcoscenico” che si è tenuto il giorno 21 settembre 2012 a Cagliari.
  • Nel 2012 è stata responsabile scientifico della Giornata di Studio “Salute, disabilità e funzionamento. Dalla scuola all’università ed alla vita che si è tenuta il giorno 23 giugno 2012 a Cagliari, giornale finale di studio del progetto ICF: dalla scuola all’università ed alla vita, finanziato dal Ministero della Istruzione, di cui la dott.ssa Petretto è stata progettista, responsabile scientifico.
  • Nel 2012 è stata responsabile scientifico del Seminario Universitario “Strategie e strumenti per il percorso universitario:  le difficoltà di apprendimento ed i diritti degli studenti” che  si è tenuto il giorno 9 ottobre 2012.
  • Nel 2015 è stata responsabile scientifico del Convegno “I bisogni Educativi Speciali in un’ottica inclusiva: un confronto tra Italia ed Argentina” tenutosi a Cagliari il 26 maggio 2015.
  • Nel 2015 è stata responsabile scientifico del Convegno Internazionale “I bisogni Educativi Speciali in un’ottica inclusiva” tenutosi a Cagliari il 19-20 novembre

 

 

Attività didattica

 

-Attività didattica svolta per l’Ateneo di Cagliari:

 

Anno Accademico 2016-17

Docente di Neuropsicopatologia e Neuroriabilitazione nel corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (SSD M-PSI/08- 8 CFU – 60 ore).

Docente del Master di II livello di Psicopatologia dell’apprendimento dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI/08, 12 ore).

 

Anno Accademico 2015-16

Docente di Neuropsicopatologia e Neuroriabilitazione nel corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (SSD M-PSI/08- 8 CFU – 60 ore).

Docente di Psicologia dello sviluppo del corso di Laurea in Scienze della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università di Cagliari (SSD M-PSI/04- 3 CFU – 24 ore).

Docente del Master di II livello di Psicopatologia dell’apprendimento dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI/08, 8 ore).

 

Anno Accademico 2014-15

Docente di Neuropsicopatologia e Neuroriabilitazione nel corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (SSD M-PSI/08- 8 CFU – 60 ore).

Docente di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Cagliari (SSD M-PSI/08- 7 CFU – 60 ore).

Docente del Master di II livello di Psicopatologia dell’apprendimento dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI/08, 8 ore).

 

Anno Accademico 2013-14

Docente di Neuropsicopatologia e Neuroriabilitazione nel corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (SSD M-PSI/08- 8 CFU – 60 ore).

Docente di Riabilitazione Sensoriale Generale e Speciale del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Cagliari (SSD M-PSI/08- 7 CFU – 60 ore).

Docente del Master di II livello di Psicopatologia dell’apprendimento dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI/08, 8 ore).

 

Anno Accademico 2012-13

Docente di Neuropsicopatologia e Neuroriabilitazione del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (SSD M-PSI/08- 8 CFU – 60 ore)

Docente di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Didattiche Aggiuntive per il sostegno (SSD M-PSI/08, 7 CFU – 60 ore).

Docente del Master di II livello di Psicopatologia dell’apprendimento dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI/08, 8 ore).

 

 Anno Accademico 2011-12

Docente di Neuropsicopatologia e Neuroriabilitazione del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (SSD M-PSI/08- 8 CFU – 60 ore)

Docente di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Didattiche Aggiuntive per il sostegno (SSD M-PSI/08, 7 CFU – 60 ore).

 

Anno Accademico 2010-2011

Docente di Neuropsicopatologia e Neuroriabilitazione del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (SSD M-PSI/08- 8 CFU – 60 ore)

Docente di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Didattiche Aggiuntive per il sostegno (SSD M-PSI/08, 7 CFU – 60 ore).

 

Anno Accademico 2009-2010

Docente di Psicologia Clinica dello Sviluppo per il corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo Clinico-Dinamico (anno accademico 2009-2010).

 

Anno Accademico 2008-2009

Docente di Psicologia Clinica dello Sviluppo per il corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo Clinico-Dinamico (anno accademico 2009-2010).

 

Anno Accademico 2007-2008

Docente di Psicologia Clinica per il corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore).

Docente di Psicologia della Salute per il corso di Laurea Specialistica in Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore).

Supplente di Psicologia Clinica per il corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore) 30 ore (corsi A e B).

 

Anno Accademico 2006-2007

Docente di Psicologia Clinica per il corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore).

Docente di Psicologia della Salute per il corso di Laurea Specialistica in Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore).

Supplente di Psicologia Clinica per il corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore) 30 ore (corsi A e B).

 

Anno Accademico 2005-2006

Docente di Psicologia Clinica per il corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore).

Docente di Psicologia della Salute per il corso di Laurea Specialistica in Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore).

Supplente di Neuropsicologia del corso integrato di Neuropsicologia e Neuropsichiatria Infantile (Settore Scientifico-disciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica) nel corso di 400 ore per il sostegno per abilitati SSIS della Scuola di Specializzazione per Insegnanti della Scuola Secondaria (S.I.S.S.) dell’Università degli Studi di Cagliari (20 ore) (20 ore di lezione)

Supplente di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione (settore scientifico-disciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica) per il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI/08, 7 CFU – 60 ore)..

Supplente di Psicopatologia e didattica del calcolo e della soluzione di problemi (Settore Scientifico-disciplinare MPSI/08 – Psicologia Clinica) nei corsi Abilitanti Speciali attivati in base al D.M. n. 21 del 09.02.2005 presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Cagliari (corsi A-B-C, 20 ore ciascuno). (SSD M-PSI/08).

 

Anno Accademico 2004-2005

Docente di Psicologia Clinica per il corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore).

Docente di Psicologia della Salute per il corso di Laurea Specialistica in Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI-08 – 4 CFU, 30 ore).

Supplente di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione (settore scientifico-disciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica) per il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD M-PSI/08, 7 CFU – 60 ore).

 

Anno Accademico 2003-2004

Docente a contratto di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione (settore scientifico-disciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica) per il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Cagliari (docente a contratto nell’anno accademico 2003-2004 e supplente negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006).

Professore a contratto di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione (settore scientifico-disciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica) nel corso di 800 ore per il sostegno per abilitati non SSIS della Scuola di Specializzazione per Insegnanti della Scuola Secondaria (S.I.S.S.) dell’Università degli Studi di Cagliari.

 

Anno Accademico 2002-2003

Professore a contratto di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione (settore scientifico-disciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica) nel modulo aggiuntivo per il sostegno della Scuola di Specializzazione per Insegnanti della Scuola Secondaria (S.I.S.S.) dell’Università degli Studi di Cagliari

 

Anno Accademico 2001-2002

Professore a contratto di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione (settore scientifico-disciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica) nel modulo aggiuntivo per il sostegno della Scuola di Specializzazione per Insegnanti della Scuola Secondaria (S.I.S.S.) dell’Università degli Studi di Cagliari

Professore a Contratto di Psicobiologia nel modulo “Il soggetto” e contenuti tematici in altri moduli (totale 38 ore nel primo anno e 52 ore nel secondo anno) presso il corso di Specializzazione Polivalente per Insegnanti di Sostegno dell’Università degli Studi di Cagliari.

 

Anno Accademico 2000-2001

Professore a Contratto di Psicobiologia nel modulo “Il soggetto” e contenuti tematici in altri moduli (totale 38 ore nel primo anno e 52 ore nel secondo anno) presso il corso di Specializzazione Polivalente per Insegnanti di Sostegno dell’Università degli Studi di Cagliari.

 

 

S Attività didattica svolta presso Scuole e Corsi diretti a fini speciali:

Ha insegnato Patologia del Linguaggio presso la Scuola Triennale per Terapisti della Riabilitazione, gestita dall’Associazione Italiana per l’Assistenza agli Spastici, sezione di Cagliari nell’Anno Accademico 1996/1997 (autorizzazione con decreti n. 138 del 9.5.79 N. 584 del 23.12.80 dell’Assessorato del Lavoro e Formazione professionale della Regione Sardegna; titolo stato riconosciuto valido per l’esercizio della professione di terapista della riabilitazione presso strutture pubbliche, con sentenza del T.A.R. Sardegna N. 362/88 del 16.5.88).

Ha insegnato Neuropsicologia presso la suddetta scuola per Terapisti della Riabilitazione dell’Associazione Italiana per l’Assistenza agli Spastici nell’Anno Accademico 1997/1998.

Nell’Anno Accademico 1996/97 ha svolto vari seminari relativi alle sindromi neuropsicologiche nel bambino presso il Corsi di Specializzazione Polivalente di cui al D.P.R. del 31.10.1975 n. 970, gestito dall’Associazione Italiana per l’Assistenza agli Spastici Sezione di Cagliari, con D.M. del 24.04.86 – O.M. 127/16.05.91.

Nell’anno Accademico 2005-2006 Supplente di Psicopatologia e didattica del calcolo e della soluzione di problemi (Settore Scientifico-disciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica) nei corsi Abilitanti Speciali attivati in base al D.M. n. 21 del 09.02.2005 presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Cagliari (corsi A-B-C, 20 ore ciascuno).

–  Tutorato studenti:

Nell’Anno Accademico 2000-2001 è stata tutor a contratto nel corso di Psicologia Clinica (settore scientificodisciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica) del corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche  dell’Università degli Studi di Cagliari. E’ stata confermata in tale ruolo anche per il successivo Anno Accademico per il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (primo semestre, fino al 20 gennaio 2002).

 

 

Attività didattica nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento:

 

Dal 1996 a tutt’oggi è ed è stata progettista e relatore in numerosi corsi di formazione nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento in tutto il territorio regionale.

 

Attività clinica  nel campo della neuropsicologia, della psicologia clinica,

della psicopatologia,

e della psicologia della disabilità

 

Ha svolto attività clinica :

 

?     Presso il Servizio di Neuropsicologia dell’Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico “Santa Lucia” di Roma (Direttore Prof. Luigi Pizzamiglio) dal 31 gennaio 2000  al 30 dicembre 2003.

 

?     Presso il Centro di Riabilitazione e Cura a carattere Scientifico “Santa Maria Bambina” di Oristano – servizio di Psicologia dal 1 febbraio 2004 al 31 dicembre 2004 è stata consulente neuropsicologo.

 

?     Presso il Centro di Orientamento dell’Ateneo di Cagliari è  stata referente psicologo del Servizio di Counseling psico-terapeutico nell’ambito del progetto “Percorsi di Orientamento” per l’anno 2005 (D.R. 416 del 3.2.2005) dal 1 febbraio 2005 al 31 maggio 2005.

 

?     Presso il Servizio Disabilità dell’Università di Cagliari da maggio 2009 a tutt’oggi

 

?     Presso il Dipartimento di Psicologia (ora Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia) dell’Università degli Studi di Cagliari  dal 3 gennaio 2005 svolge attività clinica, di ricerca e  didattica nel campo della psicologia della disabilità e della neuropsicologia.

 

 

 

 

Formazione

?         Laurea

Ha conseguito la Laurea in Psicologia in data 6 dicembre 1995 presso l’Università degli Studi di Cagliari, con votazione 110/110 e lode e dignità di pubblicazione della tesi.

 

?         Abilitazione Professionale e Specializzazioni

Dal 30 agosto 1997 è iscritta all’Albo degli Psicologi della Sardegna al n° 457.

 

In data 15 dicembre 2003 ha conseguito la Specializzazione Universitaria in Neuropsicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma con votazione 70/70 e lode.

 

Dal 12 luglio 2002 è stata abilitata all’esercizio della Psicoterapia.

 

 

Altre attività di organizzazione convegni, corsi, seminari

Ha curato il progetto dei Corsi di alta Qualificazione per Insegnanti Specializzati nelle attività di Sostegno – Anno scolastico 2001-2002- organizzati dalla Direzione Regionale per la Sardegna del Ministero della Pubblica Istruzione sul tema “L’utilizzo di strumenti didattici informatici nei disturbi specifici dell’apprendimento: la conoscenza, l’identificazione, l’intervento e la didattica individualizzata.”

 

?     Ha curato la Segreteria Scientifica della giornata di studio su “Disturbi alimentari: aspetti psicobiologici e socioculturali”, tenutasi a Cagliari il 23 novembre 2001.

 

?     Ha curato il Coordinamento Scientifico del Convegno “Musicoterapia in Sardegna: teorie ed esperienze a confronto”, Cagliari, 2 marzo 2002.

 

?     Ha curato la Segreteria Scientifica della I° Conferenza Internazionale delle famiglie e persone con disabilità: famiglia e disabilità una vita possibile, Cagliari 31 ottobre – 1 novembre 2003 (con attribuzione crediti ECM da parte del Ministero della Sanità).

 

?     Ha curato la Segreteria Scientifica della II° Conferenza Internazionale delle famiglie e persone con disabilità: famiglia e disabilità, Cagliari 2 dicembre 2006.

?    Su mandato dell’Osservatorio dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità del Ministero dell’Istruzione ha curato la Segreteria Scientifica ed organizzativa del Seminario “Alleanza Scuola-Famiglia” del Ministero della Pubblica Istruzione tenutosi a  Cagliari il primo aprile 2008 in qualità di sede decentrata del convegno sulle indicazioni per il curricolo del 30 marzo-1 aprile 2008 a Bari.

 

 

 Pubblicazioni

Volumi

 

  • Masala C., Preti A., Petretto D.R.: L’Aggressività: psicologia e metodi di valutazione, Ed. Carocci, Roma, 2002.
  • Masala C., Petretto D.R.: Psicologia dell’handicap e della riabilitazione: dal “hand in cap” alla partecipazione, Kappa, Roma, 2008.
  • Petretto D.R., Bariffi F., Jimenez E., Volterra S., Masala C., I Bisogni Educativi Speciali: il diritto all’istruzione in una prospettiva inclusiva, Edizioni Jovene, in corso di stampa.

 

Capitoli di libri

 

  1. Masala C., Mannu G., Petretto D.R., Preti A., Stella G.: La diagnosi di dislessia: test collettivi e test individuali. Indagine epidemiologica nella provincia di Cagliari, in Stella G. (a cura di) La dislessia: aspetti cognitivi e psicologici, diagnosi precoce e riabilitative, Franco Angeli, Milano, 2003.
  2. Masala C. Petretto D.R.: Disablement, assistive technologies and computer accessibility: hints of analysis through a clinical approach based on the ICF model, in Minati G., Pessa E.,  Abram E. (eds): Systemics of Emergence: Research and Development, Springer, 2006, 169-177.

 

Lavori  scientifici su riviste e  testi di rilevanza nazionale senza referaggio

 

  1. Masala C., Congia S., Petretto D. R., Peddis E., Cossu G., Tamburini G., Ferrigno P., Fancello L.: Il disturbo specifico e la riabilitazione del morbo di Parkinson, Atti della XXIII Riunione L.I.M.P.E. “Sindromi extrapiramidali: dalla biologia molecolare alla neurochirurgia”, Viareggio, 10-11-12 ottobre 1996, ed. Battistin L. & Ruggieri S., Roma, 1997, pp. 437-444.
  2. Masala C., Petretto R., Fancello L., Carta M.: Ansia e depressione nella famiglia del portatore di handicap. Dati preliminari in Sardegna su genitori “terapisti” e “deleganti”, Pelligra V., Espa M. (a cura di), I nuovi eroi, vita scienza e politica dei cerebrolesi e delle loro famiglie, Ed. Erickson, Trento, 1997, capitolo terzo, pp. 259-270.
  3. Masala C., Petretto D.R.: Terapia riabilitativa e carico familiare, Atti Congr. Intern. del I.A.P.N.O.R. Handicap today, 26-27-28-29 novembre 1998, Futura Publ. Soc., San Benedetto del Tronto, pp. 145-147.
  4. Masala C., Petretto D.R., Preti A., Altieri P., Sau G., Mortillaro L., Dedoni E.: La valutazione neuropsicologica nel paziente emodializzato cronico, Annali Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, Nuova Serie vol. XXV, parte II, Ed. Dessi, Cagliari, 2002 , 179-194.
  5. Masala C., Petretto D.R., Preti A.: Cure Formali ed informali: il familiare in riabilitazione, Annali della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, Nuova Serie vol. XXV, parte II, Ed. Dessì, Cagliari, 2002 , 171-178.
  6. Masala C., Petretto D.R.: Neuropsicologia e comportamenti complessi: il profilo neuropsicologico nell’abuso di sostanze, Annali Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, Nuova Serie vol. XXVI, parte II, ed. Dessì, Cagliari, 2003, 45-53.
  7. Masala C., Petretto D.R., Atzori G., Preti A.: La pragmatica della comunicazione in alcune sindromi neuropsicologiche: il trauma cranio-encefalico e i disturbi pervasivi dello sviluppo, Annali Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, Nuova Serie vol. XXVI, parte II, ed. Dessì, Cagliari, 2003, 23-43.
  8. Masala C., Petretto D.R.: Il calcolo tra psicologia dello sviluppo, neuropsicologia clinica e didattica speciale: riflessioni sullo sviluppo tipico, sulla discalculia e analisi degli errori secondo un approccio clinico, Annali Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, Nuova Serie vol. XXVII, parte I, ed. Dessì, Cagliari, 2004, 417-452.
  9. Masala C., Petretto D.R.: I disturbi acquisiti del calcolo: descrizioni cliniche e correlati neuroanatomici dalla frenologia alla neuropsicologia clinica, Annali Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, Nuova Serie vol. XXVII, parte II, ed. Dessì, Cagliari, 2004, 3-18.
  10. Masala C., Lorenti A., Petretto D.R., Masala M.: Disabilità e tecnologie assistive informatiche: riflessioni su un’applicazione clinica del modello ICF, Annali Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, Nuova Serie vol. XXVII, parte II, ed. Dessì, Cagliari, 2005, 143-153.
  11. Masala C., Lorenti A., Petretto D.R., Masala M., Ausili informatici e situazioni di disabilità, Dirigenti Scuola: rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa, 2006, vol. 7-8, luglio-agosto, 41-46.
  12. Petretto D.R.: Disabilità intellettiva, stigmatizzazione e modello sociale della disabilità: esemplificazioni cliniche, Annali della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Cagliari, Grafica del Parteolla, Dolianova, 2008, Cagliari, 435-444.

 

Lavori  scientifici su riviste e  testi di rilevanza nazionale con referaggio

 

  1. Masala C., Petretto D. R., Stella G.: Studio epidemiologico sui disturbi specifici di apprendimento in una popolazione sarda, Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Ed. Borla, Roma, vol. 65(4), luglio-agosto 1998, pp. 425-432.
  2. Masala C., Petretto D. R., Preti A., Miotto P., Stella G.: La misura dell’aggressività: l’applicabilità del Buss-Durkee Hostility-Guilt Inventory nella preadolescenza, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ed. Borla, Roma, vol. 68(4), luglio-agosto 2001, pp. 421-434.
  3. Masala C., Petretto D.R., Stella G., Preti A.: Test collettivi e test individuali nella diagnosi di dislessia, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ed. Borla, Roma , vol. 68(1), gennaio-febbraio 2001, pp. 123-132.
  4. Miotto P., De Coppi M., Dal Bo L., Frezza M., Petretto D.R., Masala C., Preti A.: Ideazione suicidaria ed aggressività in un campione di studenti adolescenti, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ed. Borla, Roma, vol. 68(5-6), settembre-ottobre 2001, pp. 741-756.
  5. Preti A., Marongiu S., Petretto D.R., Miotto P., Masala C.: Esperienze psichiche inusuali. Studio di validazione della versione italiana del Peters et al. Delusions Inventory, Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. CXXVI, 3-4, 2002, 81-100.
  6. Masala C., Petretto D.R. , Preti A., Stella G.: La diagnostica di dislessia: proposta di un albero decisionale, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ed. Borla, Roma, vol. 69(2), marzo-aprile, 2002, 345-358.
  7. Preti A., Marongiu S., Petretto D.R., Miotto P., Masala C.: Esperienze psichiche inusuali. Studio di validazione della versione italiana del Peters et al. Delusions Inventory, Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. CXXVI, 3-4, 2002, 81-100.
  8. Preti A., Miotto P., Mura V., Petretto D.R., Masala C.: Epidemiologia dei disturbi del comportamento alimentare, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vol. 70(1), 2003, 57-72.
  9. Miotto P., Frezza M., Petretto D.R., Masala C., Preti A.: Aggressività e disturbi del comportamento alimentare, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vol. 70(1), 2003, 73-84.
  10. Masala C., Petretto D.R., Miotto P., Preti A.: Disturbi del comportamento alimentare e sport: la triade della ragazza atleta, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vol. 71(3), 2004, 465-480.
  11. Preti A., Usai A., Petretto D.R., Miotto P., Masala C.: Lo spettro dei disturbi del comportamento alimentare in un campione di adolescenti impegnate in attività sportive a livello competitivo, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vol. 71(1), 2004, 143-156.
  12. Usai A., Preti A., Miotto P., Petretto D.R., Masala C.: Lo spettro dei disturbi del comportamento alimentare in modelle professioniste, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vol. 71(3), 2004, 453-464.
  13. Masala C., Petretto D.R.: Calcolo e numero: riflessioni sullo sviluppo, e sulla diagnostica della discalculia evolutiva, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2005, vol. 72(4), 597-617.
  14. Preti A., Nocco S., Pinna C., Mulliri E., Pilia S., Casta M.C., Nicheli V., Petretto D.R., Masala C., Attaccamento e disturbi del comportamento alimentare: uno studio empirico, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2006, vol. 73(1), gennaio-marzo, 65-84.
  15. Preti A., Nocco S., Pinna C., Mulliri E., Pilia S., Petretto D.R., Masala C.: “Raccontami una storia”: competenza narrativa e psicopatologia, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2006, vol. 73(2), aprile-giugno, 329-342.
  16. Pranu A.C., Preti A., Petretto D.R., Masala C., La fiaba: prospettive storiche, educative e terapeutiche della competenza narrativa, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2006, vol. 73(2), aprile-giugno, 343-354.
  17. Preti A., Pinna C., Nocco S., Mulliri E., Pilia S., Petretto D.R., Masala C.: Piercing, tatuaggi e disturbi del comportamento alimentare, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2006, vol. 73(3-4), 599-614.
  18. Masala C., Antonucci G., Petretto D.R.: Procedure di calcolo, riconoscimento dei segni e fatti aritmetici in età evolutiva: il modello clinico della neuropsicologia quale base per la costruzione di un sistema di codifica degli errori, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2007, vol. 3, luglio-settembre, 573-590.

 

Lavori  scientifici su riviste internazionali con referaggio

 

  1. Preti a., Miotto P., De coppi M., Petretto D.R., Masala C., Psychiatric Chrono-epidemiology: its relevance to the study of aggression. Aggressive Behavior, 2002, 28, 477-490.
  2. Miotto P., De Coppi M., Frezza M., Petretto D.R., Masala C., Preti A., Eating disorders and aggressiveness among adolescents. Acta Psychiatr Scand. 2003 Sep;108(3):183-9.

 

  1. Miotto P., De Coppi M., Frezza M., Petretto D., Masala C., Preti A., Suicidal ideation and aggressiveness in school-aged youths. Psychiatry Res. 2003 Oct 15;120(3):247-55.

 

  1. Preti A., Pinna C., Nocco S., Mulliri E., Pilia S., Petretto D.R., Masala C., Body of evidence: tattoos, body piercing, and eating disorder symptoms among adolescents. J Psychosom Res. 2006 Oct;61(4):561-6.

 

  1. Preti A., Incani E., Camboni M.V., Petretto D.R., Masala C., Sexual abuse and eating disorder symptoms: the mediator role of bodily dissatisfaction. Compr Psychiatry. 2006 Nov-Dec;47(6):475-81. Epub 2006 May 3.

 

  1. Preti A., Rocchi M.B., Sisti D., Mura T., Manca S., Siddi S., Petretto D.R., Masala C., The psychometric discriminative properties of the Peters et al Delusions Inventory: a receiver operating characteristic curve analysis. Compr Psychiatry. 2007 Jan-Feb;48(1):62-9. Epub 2006 Aug 7.

 

  1. Preti A., Pinna C., Nocco S., Pilia S., Mulliri E., Micheli V., Casta M.C., Petretto D.R., Masala C., Rural/urban differences in the distribution of eating disorder symptoms among adolescents from community samples. Aust N Z J Psychiatry. 2007 Jun;41(6):525-35.

 

  1. Preti A., Bonventre E., Ledda V., Petretto D.R., Masala C., Hallucinatory experiences, delusional thought proneness, and psychological distress in a nonclinical population. J Nerv Ment Dis. 2007 Jun;195(6):484-91.

 

  1. Preti A., Usai A., Miotto P., Petretto D.R., Masala C., Eating disorders among professional fashion models. Psychiatry Res. 2008 May 30;159(1-2):86-94. Epub 2008 Mar 19.

 

  1. Masala C., Petretto D.R., From disablement to enablement: conceptual models of disability in the 20th century. Disabil Rehabil. 2008;30(17):1233-44. Review.

 

  1. Preti A., Vellante M., Baron-Cohen S., Zucca G., Petretto D.R., Masala C., The Empathy Quotient: a cross-cultural comparison of the Italian version. Cogn Neuropsychiatry. 2011 Jan;16(1):50-70. Epub 2010 Aug 24.

 

  1. Preti A., Sisti D., Rocchi M.B., Busca M., Vellante M., Camboni M.V., Petretto D.R., Masala C. Male-female differences in left-handedness in Sardinia, Italy. Laterality. 2011 Nov;16(6):737-52. doi: 10.1080/1357650X.2010.515991. Epub 2011 Jun 24. ISSN: 1357650X CODEN: LATEFSource

 

  1. Sisti D., Rocchi M.B., Siddi S., Mura T., Manca S., Preti A., Petretto D.R., Preoccupation and distress are relevant dimensions in delusional beliefs. Compr Psychiatry. 2012 Oct;53(7):1039-43. doi: 10.1016/j.comppsych.2012.02.005. Epub 2012 Mar 22.

 

  1. Vellante M., Larøi F., Cella M., Raballo A., Petretto D.R., Preti A., Hallucination-like experiences in the nonclinical population. J Nerv Ment Dis. 2012 Apr;200(4):310-5.

 

  1. Preti A., Usai I., Pintus E., Sardu C., Petretto D.R., Masala C., Left-handedness is statistically linked to lifetime experimentation with illicit drugs. Laterality. 2012;17(3):318-39. Epub 2011 Oct 13.

 

  1. Mura G., Petretto D.R., Bhat K.M., Carta M.G., Schizophrenia: from epidemiology to rehabilitation. Clin Pract Epidemiol Ment Health. 2012;8:52-66. Epub 2012 Jul 10.

 

  1. Vellante M., Baron-Cohen S., Melis M., Marrone M., Petretto D.R., Masala C., Preti A., The “Reading the Mind in the Eyes” test: Systematic review of psychometric properties and a validation study in Italy. Cogn Neuropsychiatry. 2012 Oct 30.

 

  1. Petretto D.R., Preti A., Zuddas C., Veltro F., Rocchi M.B.L., Sisti D., Martinelli V., Carta M.G.,  Masala C. and Spera-S’s Group, Study on Psychoeducation Enhancing Results of Adherence in Schizophrenia (SPERA-S): Study protocol for a randomized controlled trial, Trials, 2013.

 

  1. Carta M.G, Petretto D.R., Adamo S., Bhat K.M, Lecca M.E, Mura G., Carta V., Angermeyer M., Moro M.F., Counseling in Primary Care improves Depression and Quality of Life, Clin Pract Epidemiol Ment Health, 2013.

 

  1. Preti A., Vellante M., Gabbrielli M., Lai V., Muratore T., Pintus E., Pintus M., Sanna s., Scanu R., Tronci D., Corrias I., Petretto D.R., Carta M.G., Confirmatory Factor analysis and measurement by gener, age, and levels of psychological distress of the short TEMPS-A, Journal of Affective Disorders, 2013, 151(3), 995-1002.

 

  1. Preti A., Sheenan D.V., Coric V., Distinto M., Pitanti M., Vacca I., Siddi A., Masala C., Petretto D.R., Sheenan Suicidality Traking Scale (S-STS): reliability, convergent and discriminative validity in young Italian adults. Comprehensive Psychiatry, 2013, 54(7), 842-849.

 

  1. Serra M., Lai A., Buizza C., Pioli R., Preti A., Masala C., Petretto D.R., Beliefs and attitudes among italian high school students toward people with severe mental disorders, Journal Nervous and Mental Disorders, 2013, 201(4), 311-318.

 

  1. Cella M., Serra M., Lai A., Mason O.J., Sisti D., Rocchi M.B., Preti A., Petretto D.R., Schizotypal traits in adolescents: links to family history of psychosis and psychological distress, European Psychiatry, 2013, 28(4), 247-253.

 

  1. Lai A., Serra M., Petretto D.R., Masala C., Preti A., Patterns of hand preference in Italian adolescent high-school students, Laterality, 2014, 19(6), 718-44.

 

  1. Preti A., Sisti D., Rocchi M.B., Siddi S., Cella M., Masala C., Petretto D.R., Carta M.G., Prevalence and dimensionality of Hallucination-like experiences in young adults, Comprehensive Psychiatry, 55(4), 826-836, 2014.

 

  1. Macciò A., Meloni F.R., Sisti D., Rocchi L.M.B., Petretto D.R., Masala C., Preti A., Mental disorders in italian prisoners: results of the REDiMe Study, Psychiatry Research, 2015, feb 28, 225(3), 522-530.

 

  1. Preti A., Corrias I., Gabbrielli M., Lai V., Muratore T., Pintus E., Pintus M., Sanna S., Scanu R., Tronci D., Vellante M., Siddi S., Petretto D.R., Carta M.G., The indipendence of schizopypy from affective temperaments: a combined confirmatory factor analysis of SPQ and the short TEMPS-A, Psychiatry Research, 2015, 225 (1-2), 145-56.
  1. Preti A., Siddi S., Vellante M., Scanu R., Muratore T., Gabrielli M., Tronci D., Masala C., Petretto D.R., Bifactor structure of the schizotypal personality questionnaire (SPQ), Psychiatry Research, 2015, dec 30, 230(3), 940-950.
  1. Preti A., Corrias I., Gabbrielli M., Lai V., Muratore T., Pintus M., Sanna S., Scanu R., Tronci D., Vellante M., Siddi S., Petretto D.R., Carta M.G., The independence of schizotypy form affective temperaments: a combined confirmatory factor analysis of SPQ and the Short TEMPS-A, Psychiatry Research, 2015, jan 30, 225 (1-2), 146-56.
  2. Petretto D.R., Pili R., Gaviano L., Matos Lòpez C., Zuddas C., Active ageing and success: a brief history of conceptual models, Revista Esp. Geriatr Gerontol, 2016, jul-aug, 51(4), 229-41.
  3. Siddi S., Petretto D.R., Scanu R., Burrai C., Baita A., Trincas P., Trogu E., Campus L., Contu A., Preti A., Deficits in metaphor but not in idiomatic processing are related to verbal hallucinations in patients with psychosis, Psychiatry Research, 2016, 246, 101-112.
  4. Petretto D.R., Piras P., Pistis I., Tradori E., Camboni M.V., Staico F., Palmas F., Lussu C., Preti A., Masala C., Difficulties in reading, learning difficulties and neuropsychological profile on WISC-IV in Italian children, IEEE International symposium on Medical Measurement and Applications, 2016, 978-1-4673-9172-6/16.

 

 

Abstract e comunicazioni scientifiche in convegni

 

  1. Masala C., Petretto D.R., Stella G.: L’incidenza dei disturbi del calcolo in soggetti con disturbi della lettura e della scrittura, Atti del VI Convegno nazionale AIRIPA “Nuove prospettive nei disturbi dell’apprendimento”, Milano 10-11 Ottobre 1997, ed. Erickson.
  2. Masala C., Petretto D.R., Stella G.: Studio epidemiologico sui disturbi specifici dell’apprendimento in una popolazione sarda, Atti del VI Convegno nazionale AIRIPA “Nuove prospettive nei disturbi dell’apprendimento”, Milano 10-11 Ottobre 1997,  ed. Erickson.
  3. Petretto D.R., Tuveri M., Cossu E., Cirillo R., Cannas A., Fancello L., Masala C.:  Memoria, attenzione ed apprendimento in diabetici IDDM E NIDDM, Atti del I Convegno Regionale della Società Italiana di Psichiatria Biologica, sez. sarda, Su Cologone (Nu), 13-14 Dicembre 1997.
  4. Petretto D.R., Viale D., Cossu E., Cirillo R., Cannas A., Fancello L., Masala C.: Qualità della vita, funzioni cognitive e sintomi psichiatrici in diabetici, Atti del I Convegno Regionale della Società Italiana di Psichiatria Biologica, sez. sarda, Su Cologone (Nu), 13-14 Dicembre 1997.
  5. Masala C., Petretto D.R.: Carico familiare e caregiving, Paper del Corso di Aggiornamento “Risorsa Handicap”,  5-6 marzo 1999, Cagliari.
  6. Masala C., Petretto D.R., Stella G., Pettinau D., Riva G.: Disturbances of arithmetic ability in primary/secondary students from Sardinia, Abstracts book of the VI European Congress of Psychology, 4-9 July 1999, Roma, 285-286.
  7. Masala C., Petretto D.R., Pani F., Fancello L., Riva G.:, Ideal Body and ideal partner: gender differences in adolescents, Abstracts book of The VI European Congress of Psychology, 4-9 July 1999, Roma, 285.
  8. Petretto D.R., Picciau G., Porcu S., Carboni G., Masala C.,  Riva G.: The use of psychometric tests in the screening of eating disorders, Abstracts book of The VI European Congress of Psychology, 4-9 July 1999, Roma, 351.
  9. Masala C., Mannu G., Petretto D.R., Tiddia S.: Centro territoriale provinciale di documentazione, risorse e servizi per l’integrazione scolastica delle persone in situazione di handicap, Convegno Nazionale dell’Associazione Bambini Cerebrolesi Famiglia ed handicap come risorsa”, Bassano del Grappa 26 maggio 2000.
  10. Masala C., Petretto D.R., Preti A., Riva G.: Immagine del corpo, attività fisica e comportamento alimentare: una finestra sul benessere psicologico, Convegno “Sportivamente”, Cagliari 25-26 ottobre 1999.
  11. Masala C., Mannu G., Petretto D.R., Preti A., Stella G.: La diagnosi di dislessia: tests collettivi e tests individuali, indagine epidemiologica nella provincia di Cagliari, III Convegno Nazionale Associazione Italiana Dislessia, Bologna, 3 giugno 2000.
  12. Masala C., Mannu G., Petretto D.R., Preti A., Stella G.:  La diagnosi di dislessia: test collettivi e test individuali, indagine epidemiologica nella provincia di Cagliari, 5° Convegno Internazionale “imparare questo è il problema: contorni e dintorni della dislessia. Sviluppo, educazione, istruzione, riabilitazione, emozioni, relazioni nel bambino con DSA”, San Marino 22-23 Settembre 2000.
  13. Masala C., Petretto D.R., Preti A., Mannu G.: Carico familiare e caregiving: il burnout del familiare “operatore sociosanitario”, Convegno “Il paziente Grave”, Finale Ligure, 18 novembre 2000.
  14. Preti A., Miotto P., Petretto D.R., Masala C.: Il paziente grave in psichiatria, Convegno “Il paziente Grave”, Finale Ligure, 18 novembre 2000.
  15. Masala C., Petretto D.R.,  Stella G., Preti A., Iannone F., Stocchino P.: Le procedure di calcolo ed i fatti aritmetici in età evolutiva: proposta di una griglia per la codifica degli errori in una prova di calcolo, X Convegno AIRIPA I disturbi di apprendimento, San Marino 19-20 ottobre 2001.
  16. Petretto D.R.: Disturbi alimentari: aspetti psicobiologici e socioculturali, Giornata di studio Ragazze interrotte, Cagliari, 23 novembre 2001.
  17. Petretto D.R.: Esperienze di integrazione scolastica, Convegno Nazionale Risorsa Handicap. Le famiglie protagoniste nel nuovo sistema scolastico e sociale: domande e risposte, questioni aperte ed esperienze, Cagliari, 22 e 23 novembre 2001.
  18. Petretto D.R., Masala C.: I risultati delle ricerche e degli studi sul carico familiare. Famiglia “vincente”, cioè famiglia risorsa. Il tipo del “caregiver”, Convegno Nazionale “Risorsa Handicap: Le nuove frontiere dell’autismo”, Cagliari 20 febbraio 2002, Sassari 21 febbraio 2002.
  19. Petretto D.R.: Rappresentazione del corpo e riabilitazione, I° Convegno Nazionale “Postura e movimento: un approccio clinico tra fisiologia e psicologia”, Cagliari, 23 febbraio 2002.
  20. Masala C., Petretto D.R.: Musica e cervello, Convegno “Musicoterapia in Sardegna: teorie ed esperienze a confronto”, Cagliari, 2 marzo 2002.
  21. Masala C., Petretto D.R.: Le procedure di calcolo ed i fatti aritmetici in età evolutiva: proposta di un training elaborato sulla base di una griglia di codifica degli errori, Convegno “I disturbi Specifici dell’apprendimento”, Cicciano, Napoli, 24-26 ottobre 2002.
  22. Petretto D.R.: Aspetti psicologici dello sviluppo motorio, Convegno “Sport Convention”, Cagliari, 27-28 settembre 2002.
  23. Petretto D.R.: I disturbi alimentari negli sportivi,  Convegno “Sport Convention”, Cagliari, 27-28 settembre 2002.
  24. Masala C., Petretto D.R.: Il profilo neuropsicologico del paziente tossicodipendente, I° Congresso Nazionale su disturbi mentali e tossicodipendenza “La scelta terapeutica nella doppia diagnosi”, Pula Domus De Maria, 15-19 ottobre 2002.
  25. Murgia M., Masala C., Preti A., Petretto D.R., Testa P.G.: Misure di aggressività e indicatori di rischio clinico in un campione di pazienti con tossicodipendenza da eroina, I° Congresso Nazionale su disturbi mentali e tossicodipendenza “La scelta terapeutica nella doppia diagnosi”, Pula Domus De Maria, 15-19 ottobre 2002.
  26. Masala C., Petretto D.R.: Funzioni esecutive e tossicodipendenza: studio in un campione della provincia di Cagliari, III° Congresso Nazionale “Disabilità, Trattamento, Integrazione”, Padova 29-30-31 maggio 2003.
  27. Masala C., Petretto D.R.: La codifica degli errori in una prova di calcolo secondo i modelli neuropsicologici: dati normativi dalla terza elementare alla terza media, III° Congresso Nazionale “Disabilità, Trattamento, Integrazione”, Padova 29-30-31 maggio 2003.
  28. Masala C., Petretto D.R.: La valutazione delle competenze di decodifica nella lettura di parole in età evolutiva: un test per l’analisi dell’influenza di variabili lessicali ed ortografiche, Congresso della Sezione di Psicologia Clinica dell’Associazione Italiana di Psicologia, Bari 26-27 settembre 2003.
  29. Masala C., Rebelo J., Petretto D.R., Sanna S.: Decodifica nella lettura e sistema linguistico di appartenenza: uno studio pilota sul confronto tra bambini italiani e portoghesi, XII Congresso Nazionale AIRIPA su i Disturbi dell’Apprendimento, Novara 17-18 ottobre 2003.
  30. Petretto D.R., Marras L., Masala C.: Influenza di variabili lessicali ed ortografiche sulle competenze di decodifica nella lettura di parole in tutto il percorso scolastico: proposta di un nuovo test, XII Congresso Nazionale AIRIPA su i Disturbi dell’Apprendimento, Novara 17-18 ottobre 2003.
  31. Petretto D.R., Masala C.: Assistive Technology: la tecnologia al servizio della persona, I° Conferenza Internazionale delle famiglie e persone con disabilità: famiglia e disabilità una vita possibile, Cagliari 31 ottobre – 1 novembre 2003.
  32. Masala C., Petretto D.R.: Computer, accessibilità e scuola: alcune esperienze nelle scuole sarde, Convegno “Dalla riabilitazione all’integrazione scolastica di qualità attraverso la famiglia”, La Spezia 28-29 maggio 2004.
  33. Masala C., Petretto D.R., Marras C.: Proposta di un nuovo strumento per la valutazione della decodifica nella lettura di parole: dati preliminari dalla scuola elementare all’università, Congresso della Sezione di Psicologia dello Sviluppo dell’Associazione Italiana di Psicologia, Cagliari 22-23 settembre 2005.
  34. Petretto D.R., Masala C., Rebelo J., Serra C., Viola B., Meloni F.R., Concu M.R., Addis A.:  Decodifica nella lettura e sistema linguistico di appartenenza. Uno studio pilota sul confronto tra bambini italiani e bambini portoghesi, Congresso della Sezione di Psicologia dello Sviluppo dell’Associazione Italiana di Psicologia, Cagliari 22-23 settembre 2005.
  35. Vinci S., Caboni S., Petretto D.R., Masala C., Stella G.: Proposta di uno strumento per la valutazione delle abilità legate al numero ed al calcolo nella vita quotidiana, XIV Congresso Nazionale AIRIPA su i Disturbi dell’Apprendimento, Pisa 21-22 ottobre 2005.
  36. Masala C., Petretto D.R., Stella G., Vinci S., Caboni S., Meloni F., Uno strumento per la valutazione delle abilità legate al numero e al calcolo nella vita quotidiana: dati di riferimento in una popolazione scolastica della scuola primaria e della scuola secondaria, Congresso della Sezione di Psicologia Clinica dell’Associazione Italiana di Psicologia, Rovereto 15-17 settembre 2006.
  37. Camboni M., Addis A., Lo Giudice P., Preti A., Petretto D.R., Masala C., Attaccamento e disturbi della condotta alimentare: uno studio empirico in una popolazione di studentesse universitarie, Congresso della Sezione di Psicologia Clinica dell’Associazione Italiana di Psicologia, Rovereto 15-17 settembre 2006.
  38. Vinci S., Caboni S., Petretto D.R., Masala C., Stella G., Abilità legate al numero e al calcolo nella vita quotidiana e rendimento scolastico dalla scuola primaria alla scuola media inferiore,  XV Congresso Nazionale AIRIPA su i Disturbi dell’Apprendimento, Roma 20-21 ottobre 2006.
  39. Masala C., Lorenti A., Petretto D.R., Masala M., Disabilità e tecnologie assistive informatiche: spunti di riflessione su un’applicazione clinica del modello ICF nel contesto scolastico,  XV Congresso Nazionale AIRIPA su i Disturbi dell’Apprendimento, Roma 20-21 ottobre 2006.
  40. Masala C.,  Petretto D.R.:  La rete per l’inclusione e l’inclusione nella rete: l’esperienza del progetto M@rte-Handicap in Sardegna, I° Convegno Internazionale “La qualità del Welfare” Riva del Garda, 9-10, 11 novembre 2006.
  41. Petretto D.R.: Dalla disabilità come attributo alla disabilità come processo: esperienze scolastiche, II° Conferenza Internazionale delle famiglie e persone con disabilità: famiglia e disabilità, Cagliari 2 dicembre 2006.
  42. Masala C., Petretto D.R., Vinci S., Caboni S., Camboni M.V., Meloni F.R., Porru A., Povolo R.: Dal Disablement all’enablement: breve storia dei modelli concettuali sulla disabilità nel ventesimo secolo,7° Congresso Nazionale ”Disabilità, trattamento, integrazione”, Università di Padova 7-8-9 Giugno 2007.
  43. Petretto D.R., Vinci S., Caboni S.,  Camboni M.V., Meloni F.R., Mura C., Porru A., Povolo R., Masala C.: I cuori di cioccolato degli gnomi coscienziosi: primi dati di riferimento sulla lettura e la scrittura di un brano ortograficamente complesso, Congresso Nazionale ”Disabilità, trattamento, integrazione”, Università di Padova 7-8-9 Giugno 2007.
  44. Vinci S., Caboni S., Camboni M.V., Meloni F.R., Porru A., Povolo R., Petretto D.R., Masala C., Abilità di calcolo, numero e vita quotidiana: uno studio pilota in un campione di studenti della scuola primaria e della scuola media, Congresso Nazionale ”Disabilità, trattamento, integrazione”, Università di Padova 7-8-9 Giugno 2007.
  45. Masala C., Petretto D.R., Disabilitazione ed abilitazione a scuola, I seminario itinerante del Coordinamento Nazionale Insegnanti di sostegno, Cagliari, sala Ersu, 26 giugno 2007.
  46. Masala C., Petretto D.R., Preti A., Camboni M.V., Concu D., Masala M., Meloni F.R., Porru A., Povolo R., Dalla Responsabilizzazione della persona all’analisi dell’interazione tra persona ed ambiente: modelli concettuali della disabilità nel ventesimo secolo, Congresso della Sezione di Psicologia Clinica dell’Associazione Italiana di Psicologia, Perugia 28-29-30 settembre 2007.
  47. Camboni M.V, Preti A., Petretto D.R., Masala C., Attaccamento e disturbi del comportamento alimentare: ruolo di mediazione dell’autostima e del supporto sociale, Congresso della Sezione di Psicologia Clinica dell’Associazione Italiana di Psicologia, Perugia 28-29-30 settembre 2007.
  48. Masala C., Petretto D.R., Caboni S., Camboni M.V., Cardella I., Lecca M., Ligas M., Meloni F.R., Porru A., Povolo R., Vinci S., “Quoco o Cuoco?”: proposta di un brano ortograficamente complesso e primi dati di riferimento in una popolazione scolastica (poster), XVI Congresso Airipa, Belluno, 19-20 ottobre 2007.
  49. Masala C., Petretto D.R., Caboni S., Camboni M.V., Casta E., Lussu C., Meloni F.R., Mura C., Mureddu G., Meloni A.R., Pinna A., Povolo R., Porru A., Vinci F., Vinci S., Lettura e scrittura all’università: uno studio pilota in un campione sardo (poster), XVI Congresso Airipa, Belluno, 19-20 ottobre 2007.
  50. Floris D., Caboni S., Camboni M.V., Fadda V., Meloni F.R., Porru A., Povolo R., Vinci S., Petretto D.R., Masala C., Il “senso del numero” nelle prime fasi di scolarizzazione: primi dati di riferimento di un nuovo strumento per la valutazione del Subitizing, XVII Congresso  Airipa, Piacenza, 17-18 ottobre 2008.
  51. Caboni S., Camboni M.V., Fadda V., Floris D., Lussu C., Meloni F.R.,  Porru A., Povolo R., Vinci S., Petretto D.R., Masala C., L’ingresso nel mondo della lettura e della scrittura: riflessioni sull’eterogeneità tra i bambini di prima elementare, XVII Congresso  Airipa, Piacenza, 17-18 ottobre 2008.
  52. Camboni M.V, Caboni S., Floris D., Vinci S., Preti A., Petretto D. R., Masala C., Ansia e depressione nei disturbi del comportamento alimentare: uno studio in una popolazione non-clinica, Congresso Nazionale dell’Associazione di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinico-dinamica, 12-14 settembre 2008.
  53. Camboni M. V., Meloni F.R., Porru A., Preti A., Petretto D. R., Masala C., Autostima e insoddisfazione corporea come fattori di rischio per lo sviluppo dei disturbi alimentari, Congresso Nazionale dell’Associazione di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinico-dinamica, 12-14 settembre 2008.
  54. Masala C., Petretto D. R., Vinci S., Caboni S., Fadda V., Floris D., Zuddas C., L’ingresso nel mondo della lettura: primi dati normativi in una prova di lettura e scrittura per la prima elementare, Congresso Nazionale dell’Associazione di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinico-dinamica, Chieti 18-20 settembre 2009.
  55. Camboni M. V., Meloni F. R., Haid T., Petretto D. R., Saltuari L., Masala C., Scrittura senza frontiere:  uno studio cross-nazionale sulla performance nell’Haid-Bonatti 1-20-r (HABO 1-20-R) in adulti austriaci ed italiani, Congresso Nazionale dell’Associazione di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinico-dinamica, Chieti 18-20 settembre 2009.
  56. Meloni F. R., Camboni M.V., Vinci S., Caboni S., Haid T., Petretto D. R., Saltuari L., Masala C., Scrittura in età evolutiva: la performance nell’haid-bonatti 1-20-r (HABO 1-20-r) nei bambini da 6 ad 11 anni, Congresso Nazionale dell’Associazione di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinico-dinamica, Chieti 18-20 settembre 2009.
  57. Petretto D. R., Vinci S., Caboni S., Fadda V., Floris D., Carlo Z., Masala C., La lettura in prima elementare,  XVIII Congresso Nazionale AIRIPA Associazione Italiana per la Ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, 23-24 ottobre 2009.
  58. Camboni M. V., Meloni F. R., Vinci S., Caboni S., Haid T., Petretto D. R., Saltuari L., Masala C., l’haid-bonatti 1-20-r (HABO 1-20-r) nei bambini da 6 ad 11 anni, XVIII Congresso Nazionale AIRIPA Associazione Italiana per la Ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, 23-24 ottobre 2009.
  59. Petretto D.R., Masala C., Vinci S., Broccia F.,  Haid T., Saltuari L.,  La bisezione di linee nei bambini della scuola primaria, XVIII Congresso Nazionale AIRIPA Associazione Italiana per la Ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, 14-15 ottobre 2010.
  60. Petretto D.R., Masala C., Vinci S., Broccia F.,  Haid T., Saltuari L.,  La bisezione di linee nei bambini con dislessia, XVIII Congresso Nazionale AIRIPA Associazione Italiana per la Ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, 14-15 ottobre 2010.
  61. Petretto D.R., Vinci S., Caboni S., Fadda V., Sanna I., Tavera M.F., Cuccu M.G., Masala C., L’apprendimento della lettura e della scrittura: dati di riferimento in un campione di bambini seguiti dalla prima alla terza elementare, XVIII Congresso Nazionale AIRIPA Associazione Italiana per la Ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, 14-15 ottobre 2010.
  62. Caboni S., Vinci S., Porru A., Zuddas C., Petretto D.R., Masala C., L’ingresso nel mondo della lettura e della scrittura: percorsi di apprendimento di oltre 500 bambini della prima classe della scuola primaria, I° Congresso AIRIPA – Sardegna Associazione Italiana per la Ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, 29-30 aprile 2011.
  63. Zanzurino G.., Caboni S., Petretto D.R., Stella G., Masala C., Nuovi indici psicometrici per il rilevamento precoce dei DSA: primi risultati di uno studio epidemiologico nella Regione Sardegna, I° Congresso AIRIPA – Sardegna Associazione Italiana per la Ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, 29-30 aprile 2011.
  64. Camboni M.V., Fadda V., Petretto D.R., Masala C., L’abilità del subitizing nelle prime fasi della scuola primaria, I° Congresso AIRIPA – Sardegna Associazione Italiana per la Ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, 29-30 aprile 2011.
  65. Petretto D.R., Staico F., Murgia M., Haid T., Saltuari L., Masala C., Il Five-Point Test in età evolutiva: primi dati in un campione sardo, I° Congresso AIRIPA – Sardegna Associazione Italiana per la Ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, 29-30 aprile 2011.
  66. Petretto D.R., Progetto SPERA-S: study on Psychoeducation enhancing results of adherence in schizophrenia, Creare Reti per l’inclusione sociale: in memoria di Ian Falloon e Piero Morosini, 2 luglio 2011 Cagliari.
  67. Petretto D.R., Dislessia e differenze di Genere, III° Meeting sulla Salute Mentale, 18 maggio 2012, Cagliari.
  68. Petretto D.R., Fear of falling syndrome, Le Cadute negli anziani: come prevenire e curare, Cagliari 15 giugno  2013.
  69. Petretto D.R., Organizzazione Mondiale della Sanità, invecchiamento attivo e salute, Giornate sardo-europee sull’invecchiamento attivo, memoria storica, volontariato e solidarietà intergenerazionale, Cagliari 25-26-27-28 giugno 2013.
  70. Petretto D.R., Anziani e disabilità, Violenza anziani- allarme sociale, Cagliari 25 maggio 2013.
  71. Petretto D.R., Disturbi neuro cognitivi ed invecchiamento attivo, Convegno “Genti Beccia”, 20 luglio 2013, Teulada.
  72. Petretto D.R., Salute e disabilità, Settimana del Benessere, Ordine degli psicologi, Cagliari, 7 ottobre 2013.
  73. Petretto D.R., Dislessia ed apprendimento, Settimana del benessere, Ordine degli psicologi, Guasila, 12 ottobre 2013.  Guasila
  74. Petretto D. R., Preti A., Zuddas C., Veltro F.,  Rocchi M.B.L., Sisti D., Martinelli V., Carta M.G., Todde I.P., Camboni M.V., Lussu C., Masala C., on behalf of the SPERA-S group, Study on Psychoeducation Enhancing Results of Adherence in Schizophrenia (SPERA-S): Study protocol for a randomized controlled trial,  Poster presentato all’International Congress of Educational Sciences and Development, Santander, 8-11 ottobre, 2013.
  75. Petretto D. R., Disabilità e salute, Poster Presentato all’International Congress of Educational Sciences and Development, Santander, 8-11 ottobre, 2013.
  76. Petretto D.R., Memoria e coscienza, Memoria, Cagliari 16 gennaio 2014.
  77. Petretto D.R.,  Oldest old, longevità ed invecchiamento attivo: nuovi spunti per la promozione del benessere, Convegno sulle demenze “Le demenze….e se il paziente fosse tua madre?: modelli innovativi e strumenti operativi per il lavoro con le persone affette da demenza”, Barumini, 21-22 marzo 2014.
  78. Petretto D.R., Gaviano L.,“Progetto A.Te.ne: presentazioni di primi dati”, Teulada, 20 settembre 2014.
  79. Petretto D.R., “Invecchiamento attivo e di successo”, Cagliari 26 settembre 2014, Convegno Regionale AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria).
  80. Petretto D.R., Matos Lòpez C., Gaviano L., Masala C., Conceptual model of disability: hint of analysis for rehabilitation psychologists, Poster  presentato al 3° Congreso Iberoamericano de Psicologia de la salud, Siviglia, 14-17 novembre 2014.
  81. Petretto D.R., Piras P., Pistis I., Tradori E., Camboni M.V., Staico F., Palmas F., Lussu C., Masala C., Difficulties in reading and neuropsychological profile on Wisc-IV in Italian children: a single group or more than one group?  Poster presentato al VII° Congreso International Y XII Nacional de Psicologia Clinica, Siviglia, 14-17 novembre 2014.
  82. Petretto D.R., Preti A., Zuddas C., Veltro F., Rocchi M.B.L., Sisti D., Martinelli V., Carta M.G., Todde I.P., Camboni M.V., Lussu C., Gaviano L., Masala C., on behalf of the SPERA-S group, Study on Psychoeducation Enhancing Results of Adherence in Schizophrenia (SPERA-S): Study protocol for a randomized controlled trial. Poster presentato al 3° Congreso Iberoamericano de Psicologia de la salud, Siviglia, 14-17 novembre 2014.
  83. Raballo A., Corrias I., Petretto D.R., Preti A., Quick identification of the risk of psychosis: the Italian version of the brief Prodromal Questionnaire, Early intervention in Psychiatry, 2014, 8(special issue), meeting abstract A6, 64-64.
  84. Raballo A., Pintus E., Petretto D.R., Preti A., Identifying risk of psychosis in  young people: reliability, concurrent and discriminant validity of the PRIME screen-revises, Early intervention in Psychiatry, 2014, 8(special issue), meeting abstract B5, 98-98.
  85. Raballo A., Scanu R., Petretto D.R., Preti A., Aberrant salience and psychosis risk symptoms in Italian undergraduates students: further validation of the Aberrant Salience Inventory, Early intervention in Psychiatry, 2014, 8(special issue), meeting abstract C6, 134-134.
  86. Petretto D.R., Piras P., Pistis I., Tradori E., Camboni M.V., Staico F., Palmas F., Lussu C., Preti A., Masala C., Difficulties in reading, learning difficulties and neuropsychological profile on WISC-IV in Italian children, IEEE International symposium on Medical Measurement and Applications,  Memea, Benevento 15-18 maggio 2016.
  87. Petretto D.R., Pili R., Le vie dell’invecchiamento attivo e di successo: modelli concettuali, International Congress on Active Ageing and Longevity, Giornate di Studio sull’invecchiamento Attivo e di Successo in un ottica biopsicosociale  Cagliari, 15-16 Aprile 2016.
  88. Petretto D.R., Pili R., Gaviano L., L’invecchiamento sano ed attivo, attività di vita quotidiana, demenza: il progetto A.Te.ne (ageing and teulada’s neurocognition), IX Convegno della Società Italiana di Psicologia dell’invecchiamento, 20-22 maggio 2016.
  89. Petretto D.R., Percorsi inclusivi e bisogni educativi speciali: Scuola ed università, Convegno “Sui Generis 2016. Le giornate Cagliaritane delle Pari Opportunità”, Ordine degli Psicologi della Sardegna, Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, Ordine degli Avvocati di Cagliari, Cagliari 8-9-10 settembre 2016, Polo Economico Giuridico dell’Università di Cagliari.
  90. Petretto D.R.,  Inclusion in school and university: services provided in the State University of Cagliari, International Conference “Inclusive processes in education”,  Ministry of Education of the Republic of Belarus and Belarusian State Pedagogical University named after Maxim Tank, Minsk – Republic of Belarus, 27-28 October 2016 (invited talk).
  91. Petretto D.R., Conceptual models of  active ageing, cognitive ageing and wellbeing: from a psychological point of view – Modelli di invecchiamento attivo, invecchiamento cognitivo, benessere:  in un’ottica psicologica”, Seminario Internazionale di Studio “Confronto dieta sardo-mediterranea e dieta bielorussa in ordine alla promozione della salute e dell’invecchiamento attivo e sano, Ministry of Education of the Republic of Belarus, Accademia della Scienze di Minsk, Osservatorio Internazionale sulla longevità e sulle Blue Zone,  Minsk –Republic of Belarus, Accademia della Scienze, Minsk 25 november 2016.
  92. Petretto D.R., Inclusion and university: a keypoint in the assessment of the quality of the services provided to the students, Ministry of Education of the Republic of Belarus, Minsk 2 march, 2017.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie