Dipartimento di Scienze politiche e sociali

CURRICULUM

STEFANO PIRA

Ricercatore universitario presso la facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari, insegna Storia Moderna nel Corso di laurea in Scienze Politiche. A partire dall’anno accademico 2000-2001 ha insegnato Storia della Sardegna, Storia dei Sistemi di Welfare e Storia Contemporanea.

Ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca dell’Universita’ di Cagliari in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali, nell’ambito del quale ha seguito come tutor diversi dottorandi.

Ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e con diverse riviste scientifiche: “Rivista Storica Italiana”, “Italia Contemporanea”, “Cooperazione Mediterranea”, “Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico”, “Bollettino Bibliografico della Sardegna”, “Archivio Storico Sardo”. Responsabile scientifico delle Edizioni AM&D, fa parte del scientific board della serie Diaspore nella collana Agorà-AM&D e del consiglio scientifico della collana del CNR-Isem Europa e mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale.

            Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Cagliari con una tesi in storia moderna. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia moderna dopo aver frequentato i corsi triennali presso l’Università di Catania, si è diplomato in Archivistica Paleografia e Diplomatica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Cagliari presso la quale ha anche insegnato, ha conseguito inoltre i diplomi post laurea presso la Scuola in Studi Sardi dell’Università di Cagliari e presso la Scuola di Alta Specializzazione in Storia del Mediterraneo dell’Università di Valencia (Spagna), per ricercatori universitari.

I suoi interessi di ricerca ruotano attorno ad alcuni temi di storia del Mediterraneo e dell’Europa meridionale nel loro collegamento con l’economia-mondo occidentale e atlantica. Oltre al lavoro d’archivio e alla pubblicazione di monografie, saggi in riviste e opere collettive, la sua attività scientifica si è esplicata in una serie di seminari internazionali tra i quali i convegni della Commission International d’Histoire du Sel all’interno della quale è stato rappresentante dell’Italia nel comitato scientifico. Ha sviluppato, nel quadro del programma di cooperazione scientifica Galileo (Italia e Francia) della CRUI- Conferenza dei rettori delle università italiane e del Ministero degli Esteri francese, attività di ricerca svolta presso gli Archives Nationales di Parigi. Curatore scientifico e relatore in numerosi seminari nazionali e internazionali.

 

ALCUNE PUBBLICAZIONI DI STEFANO PIRA

MONOGRAFIE

Storia della Sardegna - L’Ottocento – vol. 32, del Dizionario Angius/Casalis, Cagliari 2005

Storia della Sardegna – Il Novecento – vol. 33, del Dizionario Angius/Casalis, Cagliari 2005.

Storia dell’Alta Marmilla in epoca moderna e contemporanea, Cagliari 1993.

 

CURATELE

Nostos, Montresta e i greci. Diaspore, emigrazioni e colonie nel Mediterraneo dal XVIII al XIX secolo, Cagliari 2012.

Storia del commercio del sale tra Mediterraneo e Atlantico, Cagliari 1998.

 

CAPITOLI DI LIBRI

Costruire un’élite per due patrie. Da Collegio dei Nobili a Convitto Nazionale di Cagliari, in Giovanni Murgia (a cura di), Convitto Nazionale di Cagliari. Giovani, da quattro secoli 1618-2018, pp. 91-101, Cagliari 2019.

Alle radici di una possibile Rinascita (3). Gli americani nel primo progetto del Piano di Rinascita per la Sardegna, in Mariarosa Cardia  (a cura di), 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna, pp. 207-218, Cagliari 2018.

Giorgio Asproni e la costruzione della religione civile tra nazione sarda e nazione italiana, in Giorgio Asproni, una vita per la democrazia, pp. 79-100, La Maddalena 2017.

I sardi visti dagli inglesi e le suggestioni anglo-americane sulla classe dirigente risorgimentale, in Sardinia un’isola nell’immaginario anglo-americano, in Paolo Carta, Federica Falchi, Giampaolo Salice (a cura di), Editoriale Scientifica, Napoli 2016.

Giorgio Asproni, Benedetto Cairoli e Camillo Benso conte di Cavour, in Beretta, Arisi Rota, Pira, Piga, Pulina, (a cura di Piga Pulina), Università di Pavia, Pavia 2013.

Diaspore e tolleranza religiosa tra Sardegna e Mediterraneo: Benedetto XIV e la colonia dei greci a Montresta in Stefano Pira (a cura di) Nostos, Montresta e i greci. Diaspore, emigrazioni e colonie nel Mediterraneo dal XVIII al XIX secolo, Cagliari 2012.

Giorgio Asproni, in Cecilia Dau Novelli, Sandro Ruju (a cura di) Dizionario Storico degli Imprenditori in Sardegna, Cagliari 2012.

Asproni e Garibaldi: dialoghi nel Risorgimento in Giuseppe Garibaldi. Il mito, l’Unità d’Italia e la Sardegna, Cagliari 2011.

Gramsci e la Sardegna tempesta di uomini, in Ottavio Olita (a cura di) Gramsci giornalista, Cagliari 2008.

Tre poetesse per la Repubblica, in Mercede, Francesca e Teresa Mundula, Bello, bello anche il mondo di quaggiù. Letteratura e poesia nella Cagliari del Novecento, (a cura di M. Crespellani e F. Ferraris Cornaglia), Cagliari 2007.

Tra politica e cultura: biografie femminili nella Sardegna contemporanea, in C. Dau Novelli (a cura di) Nel segno dell’empowerment femminile. Donne e Democrazia politica in Italia e nel mondo, Cagliari 2007.

L’isola sconosciuta: il difficile incontro con la Sardegna dei viceré sabaudi dal barone di Saint Remy a Carlo Felice, in Pier Paolo Merlin (a cura di )Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento, Roma 2006.

Carloforte colonia del Buon Governo nella Sardegna del Settecento, in Carloforte tra Settecento e Ottocento, cinque anni di schiavitù per i carolini: dalla cattura alla liberazione (1798-1803), Cagliari 2005.

Cagliari città del sale: dal commercio internazionale al bene paesaggistico, in G. G. Ortu (a cura di)Cagliari tra passato e futuro, Cagliari 2004.

Il banditismo nella Sardegna settentrionale della prima metà del Settecento, in F. Manconi (a cura di) Banditismi mediterranei – Secoli XVI-XVII, Roma 2003.

Lo sguardo straniero sulla Sardegna moderna, in «Cooperazione mediterranea», nn. 1-2 (2003).

La pesca e il commercio del sale sardo nel Settecento tra Mediterraneo ed Atlantico, in Doneddu e Gangemi (a cura di) La pesca nel Mediterraneo occidentale, Bari 2000.

I terranovesi nel Settecento tra le saline e il marchese di Villamarina, in AA. VV, in Da Olbia ad Olbia, Sassari 1996.

Il governo spagnolo in Sardegna visto dai piemontesi nel Settecento, in XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona, Sassari 1996.

Le vie del sale e la Sardegna in epoca moderna, in «Archivio sardo del movimento operaio ASMOC», nn. 44/46 (1994).

La Gallura nel Settecento: una repubblica montanara tra contrabbando e banditismo, in Studi e ricerche in onore di Girolamo Sotgiu, Cagliari 1994.

– Medici, malaria e saline nella Sardegna del Settecento, in «Archivio Storico Sardo», vol. XXXVII (1992).

Azienda delle saline e burocrazia statale a Cagliari fra Settecento e Ottocento, in «Archivio sardo del movimento operaio (ASMOC)», nn. 35-37 (1991).

 

INTRODUZIONI E PREFAZIONI


Introduzione  in Giorgio Madeddu, La damnatio ad metalla. Storie di prigionieri dell’impero austro-ungarico nella Sardegna della prima guerra mondiale, pp. 15-18, Udine 2018:

Prefazione a Francesco Floris, Dizionario delle famiglie nobili della Sardegna, Cagliari 2009.

Vittorio Angius e il “Dizionario” che svela la Sardegna. In Vittorio Angius, Dizionario Angius Casalis. La Sardegna paese per paese, pp. 9-23, Cagliari 2004

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie