Dipartimento di Scienze biomediche

Posizione attuale

Ricercatore Universitario, settore scientifico disciplinare BIO/16 (Anatomia Umana) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari.

Formazione

  • 1992: Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Cagliari;
  • 1993: Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo, Università degli Studi di Cagliari;
  • 1996: Corso post-pauream “Formazione Ricercatori nel Mezzogiorno “Progettazione, Validazione e Sviluppo di Farmaci Antivirali”, Università degli Studi di Cagliari;
  • 2001: Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche, Università degli Studi di Cagliari;

Esperienza professionale

  • 1992: Tirocinante presso il laboratorio di Diagnosi Prenatale dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari.
  • 1995: Corso Post-Lauream Formazione Ricercatori nel Mezzogiorno “Progettazione, Validazione e Sviluppo di Farmaci Antivirali”, Università degli Studi di Cagliari;
  • 1996: Contratto di ricerca presso l’Istituto di Biologia Generale dell’Università di Cagliari per lo svolgimento di una ricerca concernente la “Citogenetica oncologica sui tumori solidi”.
  • 1998: Dottorando presso il Dipartimento di Scienze Morfologiche, Università degli Studi di Cagliari;
  • 1999: PhD student presso la  UConn Health Center, University of Connecticut, USA;
  • 2002: Ricercatore Universitario, settore scientifico disciplinare BIO/16 (Anatomia Umana) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari.

Linee di ricerca

  • Studio immunocitochimico di varie classi di peptidi salivari ad attività antimicrobica finalizzato a conoscere l’esatta localizzazione ultrastrutturale e le modalità di secrezione di diversi agenti antimicrobici nelle ghiandole salivari umane ed a verificare la possibilità di un impiego degli antibatterici salivari nel trattamento delle infezioni del cavo orale in alternativa agli antibiotici tradizionali;
  • Localizzazione ultrastrutturale dei fattori di crescita e dei loro recettori. Obiettivo: approfondire lo studio della distribuzione e del meccanismo d’azione dei fattori di crescita e dei loro recettori;
  • Nanostrutture polifunzionali per diverse applicazioni biotecnologiche. Il progetto di ricerca, in collaborazione con il gruppo di ricerca guidato dalla Professoressa Maura Monduzzi del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, mira ad utilizzare le conoscenze acquisite nel campo delle nanotecnologie e biotecnologie per ottenere nanostrutture funzionali utilizzabili in diversi settori applicativi. Il progetto riguarda sostanzialmente la sintesi e la caratterizzazione di nanostrutture inorganiche a base di silice funzionalizzate per l’immobilizzazione, per la protezione e la veicolazione di biomolecole degradabili, potenzialmente utilizzabili nella diagnostica e nella medicina rigenerativa.

Attività didattica

  • Anno Accademico 2002/2003: incarico di insegnamento di Anatomia umana nel C. I. di ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA, ANATOMIA UMANA per il Corso di Diploma Universitario di Ostetrica/o. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari
  • Dal 2004 alla data attuale: incarico di insegnamento di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Ostetricia. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari
  • Dal 2015 alla data attuale: incarico di insegnamento di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Fisioterapia, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari.
  • Dal 2015 alla data attuale: incarico di insegnamento di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari.
  • Anno Accademico 2015 /2016: incarico di insegnamento di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Educazione Professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari.
  • Anno Accademico 2015 /2016: incarico di insegnamento di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Tossicologia, Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università di Cagliari.
  • Anno Accademico 2016 /2017: incarico di insegnamento di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari.
  • Ha tenuto cicli di esercitazioni di anatomia microscopica e di osteo-artro-miologia per il Corso di Anatomia Umana nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari.
  • Ha attivato diversi cicli del  corso opzionale dal titolo “APPROCCIO ALLA RICERCA DI BASE MEDIANTE TECNICHE DI MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE.” per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, dell’Università di Cagliari.

Affiliazione a società scientifiche

  • Società Italiana di Anatomia e di Istologia.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie