Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Dal gennaio 2005 è Professore ordinario di Storia contemporanea, è stata professore associato nello stesso settore scientifico disciplinare dal 2000 al 2004 e ricercatore dal 1996 al 2000. Nel 1988 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia dei movimenti politici nel primo ciclo con concorso nazionale e il Post Dottorato nel 1992 presso l’Università di Roma Tre. Nel 1979 si è laureata in Scienze Politiche nell’Università di Roma “La Sapienza” e nel 1989 si è laureata in Scienze religiose presso la Pontificia Università Gregoriana.
Dal 2010 al 2015 è stata Presidente del Corso di Laurea in Scienze Politiche e dal 2015 al 218 è stata Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Nella Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari tiene gli insegnamenti di “Storia dello Stato Sociale” e di "Storia dello stato sociale" (Blended) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione. Tiene inoltre un “Laboratorio in Public History” per i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Scienza dell’Amministrazione e Relazioni Internazionali.
Dal 1996 al 2006 ha fatto parte del collegio di Dottorato in Storia e formazione dei processi socio-culturali e politici nell’età contemporanea dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2006 è membro del Collegio di Dottorato in Storia, beni culturali e studi internazionali dell’Università di Cagliari. Dal 2014 al 2016 ha fatto parte del comitato scientifico del Dottorato in Human Sciences indirizzo History, politics and Intitutions of the Mediterranean Area dell’Università di Macerata.
E’ socia dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, della Società Italiana per lo studio della storia contemporanea SISSCO e della Associazione per lo studio della Public History AIPH. Nel 2023 è stata vice presidente della SISSCO. Inoltre fa parte delle due più importanti società storiche del mondo anglosassone la Association for the Study of Modern Italy e la Society for Italian Studies. Dal 2016 è membro della IFPH-FIHP International Federation for Public History l’organizzazione mondiale dei Public Historian.
Ha avuto un finanziamento PRIN nel 2006 e nel 2008, un finanziamento della Regione Sardegna nel 2007 e vari finanziamenti della Fondazione Banco di Sardegna.
Dal luglio 2023 al dicembre 2023 ha fatto parte della commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale. Negli ultimi 10 anni ha partecipato come commissaria a molti concorsi: Prima fascia Università di Perugia e Università per stranieri di Perugia, Università di Modena, Università "La Sapienza" di Roma Università di Siena e Università di Torino; Seconda fascia Università dell'Insubria, Università di Macerata, Università di Parma, Università di Roma Tre, Università del Salento,Università di Sassari e Università di Siena. E commissioni per un posto da ricercatore prima RTDB e poi RTT: Università di Bari, Università di Bologna, Università di Macerata, Università di Perugia, Università di Roma Tre e Università di Salerno.
Ha lavorato principalmente sui temi della storia contemporanea “non politica” ma, sociale, educativa, economica, comportamentale e della mentalità. In particolare la storia delle donne e della famiglia nella Chiesa, nel movimento cattolico e nella Democrazia cristiana. Anche i profili femminili, maschili, giovanili e le dinamiche familiari dal punto di vista economico e sociale, costituiscono i soggetti del suo lavoro di ricerca. Il periodo è quello tra la seconda metà dell’Ottocento e tutto il Novecento, con particolare riguardo ai decenni tra le due guerre e al secondo dopoguerra. La sua attività di ricerca più recente si è sviluppata sulla storia urbana, sulla storia del colonialismo e negli ultimi anni sulla Public History.
Negli ultimi anni ha pubblicato varie opere che sono reperibili anche all’estero fra l'altro: Colonialism and National Identity, edited by P. Bertella Farnetti and C. Dau Novelli, Cambridge Scholars Publishing, 2015; Images of colonialism and decolonisation in the italian media, edited by P. Bertella Farnetti and C. Dau Novelli, Cambridge Scholars Publishing, 2017; Imprenditori e impresa in Sardegna tra Ottocento e Novecento, in La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali, a cura di L. Marrocu, F Bachis V. Deplano, Donzelli, Roma, 2015, pp. 417-445; La storia sociale, la famiglia, le nuove soggettività, in Democrazia, impegno civile cultura religiosa. L’itinerario di Pietro Scoppola, a cura di C. Brezzi e U. Gentiloni, Il Mulino, Bologna, 2015; Commozione ed emozione per la conquista di Roma nella stampa di fine Ottocento, in Politica ed emozioni nella storia d’Italia dal 1848 a oggi, a cura di P. Morris, F. Ricatti e M. Seymour, Viella, Roma, 2012 (British Library); Dizionario storico degli imprenditori in Sardegna, a cura di C. Dau Novelli e S. Ruju, AIPSA, Volume Primo, Cagliari, 2012 (Library of Congress); Dizionario storico degli imprenditori in Sardegna, a cura di C. Dau Novelli e S. Ruju, AIPSA, Volume Secondo, Cagliari, 2015 (Library of Congress); Il mito di Garibaldi e quello della Terza Roma, in Giuseppe Garibaldi. Il mito, l’unità d’Italia e la Sardegna, AM&D, Cagliari, 2011 (SUDOC); La Città Nazionale. Roma Capitale di una nuova élite, Roma, Carocci, 2011 (Library of Congress). La storia dipinta: i murales di Orgosolo, in La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, a cura di P. Bertella Farnetti e C. Dau Novelli, MIMESIS, MIlano, 2020, pp. 101-119; C. Novelli, Una famiglia nella Grande guerra, MIMESIS, MIlano, 2021; C. Dau Novelli, La memoria e l'immaginario: l'altro Novecento delle donne italiane, in Dalla parte della storia. Scritti in onore di Bartolo Gariglio, a cura di M. Forno e M. Margotti, Morcelliana, Brescia, 2021, pp.. 65-85; La rivolta dipinta: I murales di Orgosolo, in Passati presenti. Luoghi di memoria, cultural heritage e costruzione delle identità in Europa, a cura di V. Deplano, UNICApress, Cagliari, 2024, pp. 109-121.
4 gennaio 2025 Cecilia Novelli