Dipartimento di Matematica e informatica

Posizione attuale: Ricercatore confermato di Analisi Matematica (Mat/05) presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Matematica e Informatica (in servizio dal 01/12/2008).

Formazione accademica:

  • Laurea in matematica, conseguita presso l’Università degli Studi di Cagliari in data 28/04/2003, con la votazione di 110/110 e lode (tesi dal titolo Problemi di simmetria per un’equazione ellittica, relatore Prof. Giovanni Porru).
  • Dottorato in Matematica, conseguito presso l’Università degli Studi di Cagliari in data 19/02/2007 (tesi dal titolo Stime sul bordo per soluzioni di equazioni ellittiche singolari, relatore Prof. Giovanni Porru).
  • Vincitore del concorso per Ricercatore in Analisi Matematica (SSD Mat/05) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Cagliari in data 22/11/2008.

Partecipazione a progetti di ricerca e di divulgazione scientifica:

  • PRIN 2008 – Proprieta’ qualitative in spazi funzionali di soluzioni di equazioni differenziali e sistemi dinamici (coordinatore G. Zampieri, Università di Padova).
  • Progetto Ministeriale 2005-2009: Progetto Lauree Scientifiche (coordinatore G. Anzellotti, Università di Trento).
  • Progetto RAS 2010 – Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base e Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base Orientata (coordinatore T.V. Gramtchev, Università di Cagliari).
  • PRIN 2010-2011: Teoria geometrica delle EDP e operatori di Fourier (coordinatore L.G. Rodino, Università di Torino).
  • Progetto Ministeriale Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2010-2014 (coordinatore G. Anzellotti, Università di Trento).
  • Progetto Ministeriale Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2015-2018 (coordinatore D. Boffi, Università di Pavia).
  • Progetto FdS (Fondazione di Sardegna) 2017: Integro-differential Equations and Non-Local Problems (coordinatore A. Iannizzotto, Università di Cagliari).
  • Progetto FdS (Fondazione di Sardegna) 2019: Evolutive and stationary Partial Differential Equations with a focus on bio-mathematics, (coordinatore G. Viglialoro, Università di Cagliari).

Organizzazione di eventi:

  • 2010 – Mostra Doyouplaymathematics (settimana dedicata alla diffusione della matematica), Cagliari, Cittadella dei Musei, 9-18 aprile.
  • 2012 – Convegno internazionale Nonlinear elliptic and parabolic problems (in occasione del settantesimo compleanno del Prof. Giovanni Porru), Cagliari, 28-29 giugno.
  • 2019 - Master Class Women and Girls in Science per il Corso di Laurea in Matematica, Cittadella Universitaria di Monserrato, 11 febbraio.
  • 2019 – Convegno internazionale Partial Differential Equations in Analysis and Mathematical Physics, Santa Margherita di Pula, 30 maggio – 1° giugno.
  • 2020 - Master Class Women and Girls in Science per il Corso di Laurea in Matematica, Cittadella Universitaria di Monserrato, 11 febbraio.

Conferenze su invito a congressi internazionali:

  • 2003 – XXVII Convegno annuale A.M.A.S.E.S., Cagliari, Facoltà di Economia, 3-6 Settembre (conferenza dal titolo Hopf bifurcations and periodic solutions in non linear economic models).
  • 2010 – VIII AIMS Conference on Dynamical Systems, Differential Equations and Applications, Dresda, Germania, 25-28 maggio (conferenza dal titolo Second order boundary estimates for solutions to singular elliptic equations).

 Partecipazione a congressi nazionali e internazionali:

  • 2003 – Elliptic and Parabolic Problems (to celebrate the 80th anniversary of Larry Payne), Cagliari, 5-7 luglio.
  • 2004 – Elliptic and parabolic problems: qualitative properties of solutions, Cagliari, 24-25 settembre.
  • 2010 – Mathematics and Applications, Cagliari, Facoltà di Ingegneria, 3-5 giugno.
  • 2010 – International Workshop on Global Analysis and PDE on Manifolds, Cagliari, Dipartimento di Matematica e Informatica, 22-24 settembre .
  • 2010 – Workshop MathCell2010, Roma, 14-15 dicembre.

Altre attività scientifiche:

  • Partecipazione alla Scuola Estiva di Matematica (Scuola Matematica Interuniversitaria) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia dal 28 luglio al 29 agosto 2003: frequenza ai corsi di equazioni differenziali della fisica matematica e analisi numerica.
  • Frequenza alla scuola estiva Global and Geometric Aspects of Nonlinear Partial Differential Equations (Evolène, Svizzera) dal 3 al 07 luglio 2006.
  • Referee per articoli sulla rivista scientifica internazionale Journal of Mathematical Analysis and Applications.

Altre attività accademiche:

  • Relatore di 12 tesi di laurea triennali, 2 magistrali, una specialistica e una tesina della laurea quadriennale in Matematica presso l’Università di Cagliari;
  • membro del gruppo di presentazione del corso di Laurea in Matematica negli A.A. 2009/2010, 2011/2012, 2012/2013 e 2017/2018 durante le giornate dell’orientamento e membro del gruppo organizzatore dal 2011;
  • referente del corso di laurea per i test di ammissione (Facoltà di Scienze) dall’A.A. 2012/2013 all'A.A. 2014/2015;
  • membro del gruppo di assistenza per la sperimentazione dei test anticipati nell’ A.A. 2010/2011 e del gruppo di assistenza per i test d’ingresso negli A.A. 2009/2010, 2011/2012, 2012/2013, 2014/2015, 2018/2019 e 2020/2021;
  • componente della Commissione Scientifica Valutazione progetti di ricerca locale nell’area scientifico-disciplinare 01 (scienze matematiche e informatiche) negli A.A. 2009/2010 (ex quota 60%), 2010/2011 (Contributo di Ateneo per la ricerca 2010), 2011/2012 (CAR 2011), 2011/2012 (CAR 2012), 2012/2013 (CAR 2014), 2014/2015 (PRID 2015), 2015/2016 (FIR 2016), 2017/2018 (FIR 2018), 2018/2019 (FIR 2019);
  • membro del Collegio del Dottorato in Matematica e Calcolo Scientifico dell’Università di Cagliari negli A.A. 2011/2012, 2012/2013;
  • componente, nell’A.A. 2011/2012, del Tavolo Tecnico della macroarea disciplinare Scienze della vita e della salute (SVS) nell’ambito della linea di intervento A del Progetto Orientamento Unica;
  • componente, dall’A.A. 2019/2020, del Tavolo Tecnico Scuola-Università dei Licei Classici, nell’ambito disciplinare Logica-Matematica, nell’ambito della linea di intervento A del Progetto UNICA_ORIENTA;
  • componente (supplente), nell’A.A. 2011/2012, della commissione per il concorso per l’ammissione al TFA (Tirocinio Formativo Attivo) abilitante all’insegnamento nella Scuola secondaria I e II grado nella classe di concorso A049 (matematica e fisica);
  • componente, per la categoria Ricercatori, della Giunta del Direttore di Dipartimento di Matematica e Informatica dal 2010 al 2015;
  • componente della commissione paritetica del corso di Laurea in Matematica dell’Università di Cagliari nel 2010;
  • componente della commissione orientamento del corso di Laurea in Matematica dell’Università di Cagliari dal 2011 (attuale referente orientamento in itinere e in uscita per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale);
  • componente del Consiglio della Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico dal 2013 al 2016;
  • componente della Commissione per le assegnazioni di insegnamenti vacanti relativi al SSD MAT dell’Università di Cagliari dall’A.A. 2015/2016;
  • componente della Commissione di valutazione istanze di tutoraggio per esigenze della Facoltà di Scienze nell’A.A. 2020/2021.

Affiliazioni:

Membro del Gruppo Nazionale per l’Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni (GNAMPA) dell’INdAM (sezione equazioni differenziali e sistemi dinamici) dal 2009.

Compiti didattici:

Docente del corso di Analisi 4 nel C.d.L. Triennale in Matematica dall’A.A. 2008/2009 all’A.A.  2012/2013, del corso di Analisi Matematica 3 nel C.d.L. Triennale in Matematica dall’A.A. 2013/2014 all’A.A. 2016/2017 e del corso di Analisi Superiore 1 nel C.d.L. Magistrale in Matematica dall’A.A. 2017/2018 (Università degli Studi di Cagliari).

 

Aggiornato al 12/01/2021

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie